1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
Che spettacolo..., serata indimenticabile soprattutto per questi oggetti erranti, unici perchè rispetto agli altri oggetti rappresentano eventi astronomici che non si ripeteranno. Condivido con voi queste splendide immagini, non tecnicamente perfette perchè avevo più intenzione di percepire le caratteristiche di queste comete piuttosto che farne un quadro d'autore. Per i tecnicisti si tratta di pose da 2 minuti con 4 dark e 6 flat ripresi con lo sw 150/750 senza alcuna autoguida.

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_11_09/4406_lovejoy1024.jpg
C/2013 R1 Lovejoy mag. 9 (4 scatti)

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_11_09/4524_ison1024.jpg
C/2012 S1 Ison mag.6.21 (3 scatti)

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_11_09/2615_linear1024.jpg
C/2012 X1 Linear mag. 13.44 (2 scatti)

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2013_11_09/77_4cometa1024.jpg
2P/Encke mag. 5.99 (singola posa realizzata nel bagliore dell'alba). Notate il codino strettissimo e lunghissimo che appena si intravede: una meraviglia.

Faccio notare che le 4 riprese di sopra sono dei frame interi, cioè non croppati. Per cui rendono alla perfezione il confronto dimensionale delle 4 comete. Inoltre anche la posizione della 350d non è cambiata nel corso delle 4 riprese per cui anche la posizione relativa della coda può essere messa a confronto...

Setup utilizzato Canon 350d su newton SW150/750 su EQ6.
Location: Area21 (Alta Murgia Nord Barese - Ruvo di Puglia)

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una più bella dell'altra!!

Complimenti davvero :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle e bei dettagli! ma a parte le pose da 2min ma quante ne hai fatte di pose per ogni cometa?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carine.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.

@ras-algehu: sotto ogni link è riportato il numero di pose per ciascuna cometa :)

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ops sorry mi era sfuggita! :oops:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Wow che bella infornata, e che belle foto ! :shock: :D

Lasciati però bonariamente correggere su una cosa, ossia la magnitudine della Lovejoy : Mercoledì notte l'ho osservata (non da solo) dal cielo dell'Armà con magnitudine limite pari a circa 6,3... la si poteva intuire ad occhio nudo (!) sotto il Presepe e al binocolo/telescopio era davvero luminosa !
Pertanto girerei il 9 e lo farei diventare un 6, magnitudine molto più sensata attualmente ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
Alessandro credo tu abbia ragione. Io ho riportato la magnitudine che indicava stellarium che avevo qualche ora prima aggiornato proprio per le comete. Ma sinceramente vista la luminosità della Lovejoy il dubbio su quel 9 l'ho avuto anch'io :?

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se è per questo son tutte sbagliate la mag! :mrgreen:
La ISON sarà stata in quella notte di mag8, la Encke forse di 7 e la Linear di 8 (certo non di 13.4!!!). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010