1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 14:06 
Oggi volevo assolutamente riprendere la noaa 11890, quindi al diavolo le nubi
alti e stratificate di passaggio, ho dovuto cercare un compromesso in fase di acquisizione,
alcune zone sono sature, ma il risultato finale è secondo me soddisfacente.
Come sempre vi mando il disco solare ripreso con rifrattore 80/400, a cui ho
applicato la griglia delle coordinate.
I dettagli, con rifrattore da 6" e 7mt di focale.
Ovviamente la dmk 21 ed il prisma di Herschel.
Si è appena affacciata una nuova regione attiva, non ho trovato ancora la catalogazione
ma presumo possa essere la 11895.
Questa nuova regione attiva ha reso interessante il lembo solare in H-alpha, in serata
posterò altre immagini.

Saluti e grazie


Allegati:
sun 13-11-10 09-32-58_01a.jpg
sun 13-11-10 09-32-58_01a.jpg [ 381.76 KiB | Osservato 2707 volte ]
sun 13-11-10 09-43-10_a.jpg
sun 13-11-10 09-43-10_a.jpg [ 98.22 KiB | Osservato 2707 volte ]
sun 13-11-10 09-45-06_a.jpg
sun 13-11-10 09-45-06_a.jpg [ 62.52 KiB | Osservato 2707 volte ]
sun 13-11-10 10-17-34_a.jpg
sun 13-11-10 10-17-34_a.jpg [ 164.97 KiB | Osservato 2707 volte ]


Ultima modifica di turi lo vecchio il domenica 10 novembre 2013, 15:40, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia delle nuvole, belle! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
nemmeno SOHO :shock: :shock: :shock:

che risoluzione!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 15:39 
Grazie, troppo generosi.
Aggiungo anche le uniche riprese che sono riuscito a fare in H-alpha.
Sempre col rifrattore da 6", diaframmato a 120mm, e con focale di 3,3 mt.

Saluti e grazie


Allegati:
sun 13-11-10 10-02-10a.jpg
sun 13-11-10 10-02-10a.jpg [ 76.17 KiB | Osservato 2692 volte ]
sun 13-11-10 09-58-22_a.jpg
sun 13-11-10 09-58-22_a.jpg [ 175.01 KiB | Osservato 2692 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le tue riprese in luce bianca sono stratosferiche! :shock:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Bravo ! (come sempre).
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Sempre ottime immagini tutte bellissime, vedo che il seeing ti ha dato una mano!!!

bravissimo....

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Complimenti, ottime riprese!
Una curiosità, nella dmk21 adotti il sensore ICX618?

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 20:19 
Grazie, ma non è merito mio, ma degli strumenti,
io pigio solo i bottoni.
La dmk 21 che utilizzo è il modello vecchio, non monta il 618.

Saluti e grazie mille


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende riprese, mi associo ai complimenti, meritatissimi!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010