Levataccia stamattina, mi sono alzato alle 5, ma ne è valsa la pena
portato il telescopio fuori in balcone senza nemmeno allinearlo mi metto alla ricerca della ISON: dopo un breve star-hopping (non avevo voglia di stampare mappe quindi ho usato il mio pc portatile con stellarium in modalità rossa) inizio a scorgerla: è ancora molto debole, con una condensazione centrale e un accenno di coda. Mi ha un po' deluso effettivamente
Poco dopo provo un'altra cometa, la Lovejoy, che si trova nei pressi di M44, l'ammasso presepe. Puntato l'ammasso non mi serve nemmeno lo star hopping, appena entra nel campo dell'oculare è perfettamente visibile come una macchia appena verdastra con una condensazione centrale non puntiforme. Il filtro UHC-S la staccava bene dal fondo cielo. Molto bella, anche più della ison!
Avrei provato ad osservare anche la Encke e la Linear in outburst ma non ci sono riuscito, erano basse e coperte dai palazzi. Ne approfitto per fare anche un disegno della Nebulosa di Orione, prima di portare tutto dentro e rimettermi a letto per un'altra oretta prima di svegliarmi per la scuola

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!