1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per l'apprezzamento, davvero gradito... :D

Skiwalker ha scritto:
wow!! una immagine strepitosa!! bellissima quella zona di cielo!! dai se l'inverno non sarà perennemente nuvoloso come gli scorsi 2 volero rifare quella zona di cielo|

Luca speriamo di no, altrimenti vendo tutto e vado a funghi... :lol:
speedking80 ha scritto:
Bella e detagliata! Secondo me ti manca un "pizzico" di integrazione in più, comunuqe tanta roba!
p.s. vedo che hai annotato con Unimap!

Mario perchè dici che manca integrazione? Ho ripreso anche 8 pose da 12 minuti ma non ho i dark, appena riesco aggiungo anche queste e vediamo se migliora :wink:
Ho usato Unimap perchè è finito il periodo trial di Pixinsight :|
Spero arrivi presto Guide9 :mrgreen:
H-x6 ha scritto:
Moooooolto molto carina Elio :!: Sempre a caccia di zone ricche di oggetti, bravo! :wink:

Grazie Corrado, eh si mi piace assai il "rich wide field" :D
Lorenzo Comolli ha scritto:
Profondità eccellente! Complimenti, una bella foto di gruppo di uno dei più bei campi, spesso dimenticati, del cielo invernale.
Ah, dai una passatina di HLVG, c'è del verdino.
Lorenzo

Grazie Lorenzo, si è un campo poco fotografato nell'insieme, per quello il titolo "inusuale"... per il verdino proverò a fare come dici anche se dal mio monitor non lo vedo invadente :roll:
fabfar ha scritto:
Decisamente un bel quadretto. Mi piacciono molto i larghi campi.

Grazie Fab, a chi lo dici... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Grandiosa.
C'è da perdersi in tutto quel ben di Dio.
Bravissimo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 18:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi stavo perdendo questo largo campo!
Bella immagine Alessandro, sei riuscito a rendere bene le nebulosità senza sacrificare le stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi ragazzi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
hooop lá.. !!! ecco fatto .... !!

sfondo del monitor per questa settimana ... 8) 8)

mica posso avere sempre il sole ... :mrgreen: :mrgreen:

tanks Elio. ( o Elios ??!! :mrgreen: :mrgreen: )

cordialmente

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inquadratura particolare e interessante.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
hooop lá.. !!! ecco fatto .... !!
sfondo del monitor per questa settimana ... 8) 8)
mica posso avere sempre il sole ... :mrgreen: :mrgreen:
tanks Elio. ( o Elios ??!! :mrgreen: :mrgreen: )
cordialmente
Vince.


Vincenzo che piacere rileggerti :D
Grazie per il passaggio, se vuoi dal sito trovi il link alla versione a risoluzione piena :wink:

SunBlack ha scritto:
Inquadratura particolare e interessante.

Grazie Luca, onorato :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

mi piace! Davvero molto. Un campo inquadrato in modo decisamente diverso ed interessante.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Joe, commento apprezzatissimo!
L'inquadratura l'ho studiata su wikisky non volevo fare la solita ic405/410 :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inquadratura insolita e particolarmente godibile.
Vedo moltissimo rumore, strano che con 28 pose da 10 min ne sia uscito così tanto, poi da Forca e a f/3, 9. Secondo me necessita di ancora integrazione per renderla a puntino. Guardandola a piena risoluzione si vedono le stelle romboidali, forse una riduzione stellare meno spinta avrebbe giovato di più all'immagine finale che secondo me sarebbe più bella se meno sbiadita: magari un pelo di contrasto in più e una leggera saturata.
Comunque continua così che sei un vulcano di idee per queste inquadrature. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010