1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 552
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
finalmente son riuscito ad approfittare di una nottata serena, anche se purtroppo infrasettimana che non mi permette di fare molto tardi e andare dove è più buio..mi son accontentato di andare un pò più vicino dove il cielo mediamente è da 20.80 sqm..ma è sereno e bisogna andare! riesco ad avere la compagnia di Jasha che fa un time lapse, mentre io ho deciso nonostante il cielo e l'umidità al 90% di fare una nebulosa credo abbastanza difficile, la LBN 522 che al mio arrivo ha appena superato il meridiano.

Immagine
LBN552 di Skiwalker79, su Flickr

Dati: 16 x 10 min. 800 Iso + 3 Dark + 25 flat e darkflat
Software: Iris e Photoshop CS2
Strumenti: ottica Takahashi FSQ106 f/5 su Skywatcher EQ6 pro - Canon 40D CentralDS.
06/11/2013 - San Romano (FC)
Temp. esterna: 11,0° C temperatura al sensore -8,5°C - Umidità 90%


a voi la parola siate buoni!..a me forse pare un pò rumorosa forse per voler evidenziare di più la nebulosa..ma credo che alla fine va bene così..non è un soggetto semplice per una reflex

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 552
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ottima!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 552
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In relazione alle condizioni di ripresa, è una bellissima immagine. Con una trasparenza migliore, sarebbe risultata un'immagine con il botto, ma anche così è bellissima. Complimenti.. :)

P.S: non mi sembra di vedere un rumore importante (nonostante le temperature sopra la media del periodo)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 552
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 1:50 
Bellissima!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 552
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato, queste nebulosità non devono essere affatto facili da evidenziare ma tu ormai sei uno specialista su questi soggetti :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 552
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella immagine,complimenti

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 552
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Luca!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 552
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Forse è vero si potevano evidenziare un po di più le nebulosità, ma tenendo conto che è stata fatta con una Canon è veramente notevole
Bravissimo
Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 552
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero bella!! :)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 552
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soggetto molto interessante, grazie per avercelo proposto! E complimenti per la voglia di andarlo a riprendere in settimana.

Personalmente vedrei bene l'immagine molto più chiara, perchè la distinguo al limite dal fondo cielo. Che ne dici di fare una versione pompata?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010