1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Ieri é stata una giornata soleggiata e serena. La temperatura rialzata ha regalato un tramonto rossastro spettacolare da Capanne di Cosola dove sono salito ieri. Vedere luna con venere e il tramonto mi ha dato un senso di felicità e serenità, consapevole di vivere un momento speciale..... e pensare che alla stessa ora tanti erano in tangenziale con le loro macchinine!!!!! :lol:
Ma ho trovato vento in quota e ho cambiato idea spostandomi sul pratone dell'armà dove ho trovato compagnia.

Condivido con voi le riprese di di due comete, le altre non sono riuscito ad avere un buon risultato con la Canon.
Se il tempo permetterà sarebbe bello fare un timelapse con il ccd, mi sono accorto che si spostano molto velocemente.

Questi i link delle rispettive comete:

ISON - C2012 S1
http://www.astrobin.com/63201/

2P Encke
http://www.astrobin.com/63207/


Un ringraziamento ai compagni della notte e li saluto con tanta ammirazione per aver dedicato tutta la notte all'osservazione resistendo alla stanchezza della giornata lavorativa. Alla prossima!

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Ultima modifica di ASTROTAXI il sabato 16 novembre 2013, 1:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
hai solo sbagliato sezione! :mrgreen:
Per vedere più dettagli sulla cosa cerca di sommarle le immagini singole considerando il movimento della cometa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non male.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo il nostro Taxi con le viaggiatrici del Sistema Solare!

L'accoppiata falcetta lunare-Venere l'ho vista tra i palazzi in costruzione a Milano, appena uscito da lavoro... Na schifezz!
Me l'immagino, sull'orizzonte ovest, a Capannine di Cosola...dev'essere stato uno spettacolo.
In compenso posso affermare quanto sia bello svegliarsi la mattina in montagna, col Sole, e fare le cose con tutta calma prima di rientrare a lavoro :mrgreen:

Bellissime tutte e due, specie la Encke che ho sempre visto solo nei programmi planetario come un simbolo sulla mappa stellare: ora ha finalmente un volto!

Credo che, dopo una nottata di tribolazioni e di sopportazioni di noi visualisti ( :mrgreen: ), avere questi due risultati così particolari e non di tutti i giorni (le nebulose stanno sempre lì) sia una bella soddisfazione, in barba al rumore termico degli scatti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime Taxi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belle complimentoni :)

A proposito, mi sa che il 24 novembre sia la ISON che la Encke siano vicinissime e con foto a largo campo si potranno fotografare assieme.

Mi sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie raga degli apprezzamenti.

Effettivamente il giorno 24 Novembre alle ore 6.30 del mattino sarà il momento piu' emozionante dato che con un tele da 300 si riuscirà a riprendere sia la ISON che la Encke. Tutte e due con la testa della cometa rivolta l'orizzonte in direzione del sole.
Molti astrofotografi avranno già studiato il modo di fissare la canon in parallelo!!! e scelto il loro tele
Credo che ci sarà da correre per riprenderle perché il sole sorgerà nello stesso momento e le comete saranno molto basse.
Ci saranno molti fattori da valutare per scattare una buona foto....buona fortuna a tutti colori che tenteranno di riprenderle!!
Inoltre Saturno e Mercurio sorgeranno e potranno far parte del quadretto.
Quindi occhi puntati sotto Spica!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ASTROTAXI ha scritto:
...
Ci saranno molti fattori da valutare per scattare una buona foto....buona fortuna a tutti colori che tenteranno di riprenderle!!
Inoltre Saturno e Mercurio sorgeranno e potranno far parte del quadretto.
Quindi occhi puntati sotto Spica!!


Eh già, se il meteo concederà dovrò trovare una location adatta, proprio un bel quadretto :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010