Da neofita posso dirti che, io ho provato a vedere tutta la procedura tempo fa (mesi fa!) e anche se avevo capito era lunga da fare, poi dovevo fare sempre Bigourdan e dalle mie parti è un dramma perchè ci sono case e alberi!
Ho scoperto tramite un amico EQMOD....io metto l'inglinazione dell'asse polare al minimo, poi punto lo spigolo di una casa col cannocchiale polare e allineo la crocre del cannocchiale polare con lo spigolo con il cerchietto della polare a ore 6, blocco e accendo la montatura e la metto in modalità PC...avvio PHD guiding (per comodità, tanto mi serve!), collego la montatura e dalla finestra di EQMOD che si apre, clicco sull'orologio che sta in alto al centro...si apre una nuova finestra che mi chide dove ho messo la polare, dico che sta a ore 6 e avvio...lui mi ruota la montatura fino a mettermi la polare al posto giusto, a quel punto con i perni di regolazione metto la polare nel cerchietto più preciso possibile!
C'è chi consiglia di fare Bigourdan in ogni caso, sicuramente credo che con strumenti con focale superiore a 1000mm sia d'obbligo, ma io sto a 600mm, e ho provato a fare dei test con autoguida anche con pose di 8-10-12 minuti, e non c'era la minima rotazione di campo...ho avuto problemi di flessioni tra ottica guida e ottica di ripresa, ma questa è tutta un'altra storia!
Non so se ti sono stato d'aiuto...ma provare non costa nulla

PS: Chi mi ha consigliato EQMOD anche per l'allineamento polare, fa ottime foto a oggetti deep con un C8 senza fare Bigourdan...però certo non è al mio livello, è anni luce più avanti

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10