1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quante volte a voi astrofili è capitato di fare serate osservative con amici o parenti e di voler spiegare quello che si è puntato con il telescopio o con il puntatore laser ! Quante volte avete letto sulle riviste di settore o visto in qualche documentario delle curiosita' astronomiche da poter narrare nelle serate osservative ! Avrete sicuramente costatato come è impossibile e difficile ricordare o leggere al buio i vostri appunti sui vari oggetti. Per questo ho deciso di creare un archivio di curiosita' astronomiche in versione audio, narrate da una voce sintetica, da poter ascoltare e far ascoltare.


Scaricando le curiosita' astronomiche in versione audio dal mio sito http://www.curiositaastronomiche.it , potrete ottenere l' archivio delle curiosita' in versione MP3. Una volta copiati i files sul vostro dispositovo dotato di trasmissione bluetooth (cellulare, pad, mp3 player, pc portatile) gli MP3 contenuti nell' archivio avendo i tag editati, potranno essere selezionati per argomento, costellazione, o titolo.

Utilizzando un dispositivo di collegamento bluetooth come quello in figura o uno simile sara' possibile collegare il cellulare con tale dispositivo e lo stesso tramite spinotto cuffia collegarsi all' ingresso AUX della vostra autoradio o impianto audio. Potrete cosi' amplificare l' audio trasmesso dal vostro dispositivo in modo tale da poter fare ascoltare le varie curiosita' ai vostri amici.

Vorrei sapere cosa pensate del progetto, in quanto l' idea è nata da esigenze personali, ma potrebbe essere utile a molti astrofili. Per ora ci sono circa 100 curiosita' astronomiche, ma in breve tempo ne pubblichero' molte di più. Per chi è interessato a vedere i relativi video delle curiosita' troverete i vari link sul sito che puntano a youtube. :wink:


Allegati:
periferica.jpg
periferica.jpg [ 10.89 KiB | Osservato 1598 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro complimenti, già copiato s pc e telefono pronto per una serata adatta.

Grazieeeeeee! :D

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati è un piacere. Appena giunti a 200 curiosita astronomiche rilascero' la versione 2.0 dell' archivio audio, cosi' tutti ne potranno beneficiare. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra una buona idea, ora lo provo. Grazie e complimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Sito molto carino come anche questo progetto

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi, ho gia pronte piu' di 300 curiosita astronomiche che ho scritto in due anni di approfondimenti e di ricerche. Giornalmente sul sito ne sto inserendo di nuove. Tra qualche mese avremo una bella banca dati audio(in Italiano...) che sara' utile per fare divulgazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo veramente notevole .... l'ho caricato sul cellulare ed i file audio sono ben comprensibili.

Sarebbe da suddividerli per argomento in directory o gruppi omogenei.

Chissà se c'e' un lettore audio che faccia la stessa voce che fa il pc così occuperebbe meno memoria un file di testo al posto di un mp3.

Idee???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
I files audio, grazie ad i Tag inseriti, possono essere gia' divisi per genere/argomento e comunque nella prossima versione dell' archivio audio, all' inizio del titolo sara' inserita la costallazione di appartenenza. Purtroppo nei programmi di sintesi vocale se dai in pasto un testo, viene pronunciato malissimo soprattutto sulle vocali. Per far pronunciare corrattamente i file audio che hai scaricato ho sudato sette camicie. Ad oggi non ho ancora trovato un programma in grado di fare correttamente la sintesi vocale facendogli leggere il semplice testo... c' è sempre bisogno di ritocchi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao macgyvers1!
Viaggiando in metro ho avuto l'occasione di sentirli tutti e 87 di seguito.
Un paio di appunti:
- lo so che con i tag li trovi comunque, comunque farebbe comodo che ogni curiosità iniziasse con quualcosa del tipo: "L'oggetto X, che si trova nella costellazione Y,..." così si capisce di cosa si parla senza guardare il display. A te non costa quasi niente inserirlo, a chi le ascolta potrebbe tornare utile.
- ho trovato un paio di imprecisioni (pochissime e salvo errore mio) nei testi... purtroppo non avevo carta e penna e non ho potuto appuntarmeli: se qualcuno vuole cercarli è il benvenuto :D
- ove possibile eviterei i termini in inglese sostituendoli con i corrispondenti italiani: bubble nebula pronunciato proprio bubble fa un po' ridere :D

PS sono diventato scemo per ritrovare il topic perché avevi scritto curiosita anziché curiosità ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Grande Macgyvers !!
Idea genialissima e utile,in modo particolare al sottoscritto....
Non dare retta ai precisini che ti contestano tante cose..... :D
A proposito Aquario è sbagliato si scrive Acquario con la C....!! :mrgreen: (scherzo,
astrologicamente parlando va bene così.... :D ).Però ne possiamo parlare !
Ciao e grazie per aver condiviso...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010