1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho portato in discussione in modo pacato e ragionevole alcuni argomenti che possono essere utili per una riflessione, e non li ho posti quali verità assolute (cui non credo, ma sono comunque documentate).
Alcuni come Ivan mi hanno risposto sullo stesso piano e stile (per questo ringrazio, voglio solo far notare che un conto è il campo piano, un conto è il risultato dello schema ottico complessivo, oculare incluso, in visuale), altri mi dicono semplicemente che sbaglio e scrivo "vaccate da osteria".
Grazie per avermi subito ricordato in modo grezzo perché non mi piace più intervenire sui forum. I miei spunti li ho dati, direi che mi è già passata la voglia di continuare ad intervenire.

Io sceglierei l'HD, il colore mi piace di più.
Ciao.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Daisuke ha scritto:
direi che mi è già passata la voglia di continuare ad intervenire.
Io sceglierei l'HD, il colore mi piace di più.
Ciao.


Mannaggia a me e a quando ho fatto questa domanda! :cry:

Daisuke, non intervenire più è la cosa più sbagliata che puoi fare. Penalizzi 9999 persone su 10000 solo perchè qualcuno ha espresso un commento diciamo "colorito"?

Ah, il colore, giusto! E' questa la cosa principale in un telescopio. Infatti se prendo il Celestron sarà per il colore. Chissà se me ne fanno uno con i colori personalizzati... :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' meglio Il C8HD perche' ti arriva con un imballo piu' bello !!! :P Quando si arriva a leggere risposte con toni maleducati e' meglio buttarla sul ridere.......

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 11:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho da più di un anno un C9,25HD e lo uso per astrofotografia deep sky a piena focale (2350mm), sul mio link astrobin potete vedere qualche risultato.

Sul sensore APS di una reflex (Canon 400D nel mio caso) le stelle sono puntiformi fino ai bordi, laddove con il mio vecchio C9,25 le stelle ai bordi erano pesantemente deformate, quindi direi che lo spianatore interno funziona bene.

Sul discorso dei 146mm di backfocus degli HD…possono essere pochi o tanti a seconda delle esigenze.
Il mio treno ottico è: prolunga custom da circa 40mm, OAG Proxima (che è spessa ben 50mm con gli adattatori), ruota filtri SX, ccd Atik 4000.
Certo, se volessi aggiungere l’ottica adattiva (e non è detto che non lo faccia prima o poi) potrei forse avere qualche problema con le distanze mantenendo il treno attuale, dovrei fare due conti.
Metterci un focheggiatore elettronico potrebbe essere un problema sempre per il backfocus…ma poi alla fine dipende che cosa uno vuole farci con questo tele: io per ora non ho né OA né un focheggiatore elettronico (focheggio con il FISS e controllo periodicamente la messa a fuoco durante la nottata) e comunque qualche risultato lo sto tirando fuori, se valido o meno lo lascio dire a voi :D
Per me questi HD sono dei buoni strumenti, sicuramente non ottimizzati per l’astrofotografia come i RC ma comunque strumenti in grado di dire la loro e molto versatili visto che a livello fotografico possono fare sia deep sky sia planetario (qua qualcuno potrebbe dire che un tele che fa un po’ di tutto in realtà non fa bene niente…)

Infine una nota: cerchiamo di evitare nei post espressioni troppo “colorite” che potrebbero offendere qualche utente. Grazie.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Markigno ha scritto:
Ora mi farò sicuramente qualche nemico

...l'avevo predetto, magari oltre che maleducato sò pure mago :?:
Battute ( o battuttacce :? ) a parte, mi sono riletto con attenzione quanto ho scritto nei miei interventi.
Onestamente non mi sembra di aver utilizzato termini offensivi, ma se qualcosa continua a sfuggirmi, allora chiedo venia e mi scuso con tutto il forum. Non era assolutamente mia intenzione offendere nessuno, tanto meno i possessori degli HD. La mia intenzione era di puntualizzare alcuni aspetti "differenti" e magari poco conosciuti tra i due schemi ottici/strumenti

@Daisuke, se l'impaginazione delle mie risposte "punto per punto" sono tradotte come tono maleducato, allora chiedo venia e scusa anche a te in particolare. Non era mia intenzione offenderti.

@Roberto, conosco i tuoi splendidi lavori, e come te ci sono moltissimi possessori di HD felici del loro strumento. Questo non toglie ne aggiunge nulla alle mie considerazioni fatte sui due strumenti, scatuite solamente su dati di fatto e nient'altro.
Anch'io volevo acquistare un HD edge da mettere sulla mia Mach 1, e proprio su queste considerazioni ho deciso di prendere un altro strumento. Magari, come a te, anche a molti altri questi aspetti non interessano affatto ed hanno comprato un HD con soddisfazione.

@Claudio, sono assolutamente d'accordo con te, vada per l'imballo figo e ridiamoci sopra :mrgreen:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai ragazzi è inutile bisticciare fra cosa è meglio fra HD e ACF, lo sanno tutti basta vedere la mia firma :P :mrgreen: :mrgreen:

Ho appena contattato un signore su Astrosell che vende un C14 con tubo in carbonio, se non pesasse 20,5 kg di solo tubo era già mio. Questo per dirvi che per me la cosa più importante, almeno per il deepsky visuale è e rimane l'apertura in barba a qualsiasi schema ottico.

Il C14 mi costringerebbe a cambiare montatura, andando su qualcosa di più robusto e aimè anche pesante, il 12" ACF per me si trova poco sotto il limite di una gestione umana/soft per una persona che fa trasferte in montagna.

Per i dobson questo limite è a circa 45cm, poi con il peso dello specchio servono passerelle e ruote, per carità... invidio chi non si arrende alla svogliatezza.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
...
@Daisuke, se l'impaginazione delle mie risposte "punto per punto" sono tradotte come tono maleducato, allora chiedo venia e scusa anche a te in particolare. Non era mia intenzione offenderti.
...


Non è la risposta punto per punto ad intristirmi, ma l'assolutismo e l'indicazione di mia pressapochezza (rileggi, c'è.). Comunque l'importante è chiarirsi e capirsi.

Detto questo, riprendiamo dal punto per punto:
hai dei diagrammi (tipo ccd inspector o simili) che facciano vedere che l'ACF ha campo piano come l'HD? Non mi pare che Meade pubblicizzi l'acf come campo piano quanto piuttosto come "coma free". Non c'è nulla di male in questo, probabilmente all'oculare (con l'oculare giusto, come già detto. L'oculare "giusto" può anche compensare caratteristiche dell'ottica principale) non c'è differenza evidente, ma stiamo elencando caratteristiche.
Per quanto riguarda la caduta di luce secondo te quanto potrebbe essere? Facciamo un 2 o 4%? Personalmente in visuale non sono in grado di percepire differenze del genere, ed in fotografia basta aumentare i tempi di esposizione (anche sommati), quindi non lo vedo un problema così evidente. Piuttosto, magari, vedo la differenza con un riflettore puro che non ha nemmeno un elemento a rifrazione.
Sulla sensibilità alla collimazione posso sbagliare, non ho esperienza diretta, ma in giro ho letto che se non correttamente collimato perde in performance (occhio: non dico che non sia facile da collimare, o che non tenga la collimazione, o che da collimato non renda in modo eccellente...).
La rumenta poi non penso passi attraverso i filtri della ventilazione, ed uno SC classico (anche l'ACF credo...) una volta che un oculare o un ccd in esercizio è più chiuso, quindi così negative non le vedo.

Ma ovviamente questa è solo la mia idea...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 2:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Ivan, sono in perfetto accordo con te che il primo parametro da valutare nel visuale sia la massima apertura che posiamo permetterci. Tuttavia nel caso si debba scendere a compromessi lo schema ottico potrebbe diventare un requisito importante.
Per quanto riguarda il bisticciare desidero puntualizzare che non era, e non è, mia intenzione innescare nulla del genere. I diverbi non portano a niente, al contrario delle divergenze costruttive.
La lingua Italiana è spesso intrisa di molteplici sfumature che possono essere confuse se lette con superficiale velocità o interpretate in modo differente, se viene frainteso il soggetto. Nel caso specifico, la colorita affermazione "vaccate da osteria" (che personalmente non trovo assolutamente offensiva, bensì pittoresca) è stata evidentemente male interpretata.
Dal Dizionario della lingua Italiana Hoepli, "vaccata" viene letteralmente tradotta in un sinonimo più signorile; "sciocchezza". Tornando alla folkloristica frase incriminata, questa era palesemente associata all'errata congettura basata sulla facilità di scollimazione dovuta al secondario iperbolico, e non rivolta verso la persona che ha scritto o riportato tali concetti.
Comunque se qualcuno ritiene che "Vaccate da osteria" sia una terminologia offensiva, allora mi scuso di cuore nuovamente, ma per coerenza non dovrebbe più: guardare la televisione, sentire la radio e per sicurezza leggere solo Famiglia Cristiana.


@Daisuke, mi dispiace averti dato l'impressione di assolutismo, e lungi da me indicarti come pressapochista (l'ho riletto più volte, ma proprio non lo vedo). Spero sinceramente che tu abbia capito la mia buona fede nel non voler offendere nessuno, te per primo. Questa volta cercherò di risponderti brevemente, evitando garbugli linguistici.
1) niente diagrammi di CCD inspector, mi bastano le immagini che mi regala l'acf
2) La caduta di luce potrebbe essere accettabile, anche se va contro la logica di un astrofilo che è sempre alla ricerca di come riuscire a vedere quel pelino in più. In fotografia è sicuramente più che consono il correttore interno a F/10 (se si accettano le limitazioni del backfocus), ma aggiungendo il suo riduttore di focale a 4 lenti, avrei uno strumento con più lenti nel suo percorso ottico che dentro un negozio di Salmoiraghi. Inoltre il backfocus nell' 8" si riduce drasticamente a 105mm (questo, per me, non è accettabile, ma ad altri potrebbe andare benissimo così)
3) La collimazione dello strumento è semplice e fattibile come un comune sct. Sulle performance da collimazione non capisco il problema. Per come la vedo io collimare non è optional ma un requisito fondamentale e per questo motivo deve essere eseguita sempre al meglio delle possibilità. Uno strumento, anche leggermente scollimato, è mezzo zoppo e mezzo cieco, quindi perderà comunque in dettaglio e risoluzione, a prescindere dal tipo di schema ottico.
4) le griglie di ventilazione passiva servono a non rendere il tubo completamente sigillato, perché il correttore interno, oltre a correggere, fa anche da tappo. Comunque, alla lunga, di polvere ne raccoglieranno e mista alla guazza che potrebbe infiltrarsi, tali griglie forse potrebbero essere più un danno che un beneficio.
Ovviamente tutto questo non è "verità assoluta" (e ci mancherebbe, mica faccio il Prete :mrgreen: ) ma è solo un ragionamento articolato su dati oggettivi.

Con questo chiudo la questione, mi sembra di aver espresso fin troppo ampiamente concetti e pensieri, scuse comprese
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio solo dire che se uno non ha fretta si trovano spesso delle buone occasioni. Da Deepsky qualche mese fa c'era un usato di un Meade LX90 ACF GPS ultimo modello con tutte le dotazioni di serie e come nuovo per 1500 euro. Se uno voleva uno strumento di questo tipo secondo me faceva un buon investimento. Se non avessi già avuto il modello analogo (quello non ACF) me lo sarei preso io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010