1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sà più uno si abitua alle comodità piu è dura tornare indietro.....
Ieri sera ho fatto una sessione notturna di 8 ore dalla stanzetta riscaldata ma avendo un SC che anche se ha il blocco dello specchio per problemi di cambio temperatura e posizione di ripresa aveva delle variazioni sul fuoco , perciò mi toccava
uscire focheggiare e rientrare al calduccio... . Io ho già un robofocus che uso/avo (visto che e tutto smontato per l'alluvione)
sul newton Vixen , ho visto che si può montare anche sull' Sc collegandolo direttamente con una cinghia e apposito supporto del motore sulla manopola di fuoco (vanificando pero il blocco dello specchio) oppure modificando il focheggiatore elettronico meade non ha il controllo remoto , montando il motore del robofocus tramite un giunto percio' una modifca radicale.
Il mercato cosa offre a prezzi non impossibili in maniera da acquistare un fok controllabile via ascom che suporti ccd (700gr) ruota porta filtri (500gr) oag 300gr + ccd guida 250gr. e adattatori vari 80gr. per totale di carico stimato 2kg.
C'e d adire che non avendo il tetto scorrevole motorizzato non posso andare a letto pensando di lasciare il tutto incustodito ma questa è un altra storia....

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un microfocuser analogic pc....usatomlo trovi sotto i 500 € e va benissimo :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mercato dell'autocostruzione offre questo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Roberto, il fai da te ti fa risparmiare molti euro.

Non riesci a trovare " gratis " un piccolo motorino a 12 v cc con riduttore?

Un volgarissimo alimentatore a spina e un piccolo deviatore e è fatto il microfocus.

Se vuoi ti passo lo schema.

A raga.
500 eurozzi risparmiati da usare per altre cose.
L'arte di arangiarsi è un guadagno assicurato.

8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ci sarebbe il Moonlite con motore servo comandabile anche da remoto con portata di 2,5 kg a 345 Euro; non proprio regalato però mi sembra un buon prodotto.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Microfocuser digital che si comanda via Ascom oppure anche tramite il suo pannellino che è connesso con un cavetto tipo telefonico che si può estendere mi sembra fino a 75 metri. Il fuocheggiatore regge 4,5 kg e non ha nessun pomello perchè nasce per essere comandato elettricamente. Costa un sacco di soldi però.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FCUSB della Shoestring non costa molto e ti consente almeno di controllare il fuoco dal pc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
I monolite hanno anche il vantaggio di poter montare in testa al tubo del focheggiatore (all'interno dal focheggiatore per intenderci) no spianatore/riduttore, con anche la possibilità di regolare la distanza in modo da evitare prolunghe ove possibile, in modo da non variare il backfocus tra riduttore e sensore al cambiare del fuoco.
Hanno appena fatto anche un rotatore con motore stepper da inserire come accessorio tra il focheggiatore e la flangia di attacco al tubo. Sul sito non c'è ancora.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010