1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissima l'evoluzione di questa cometa!

Sbaglio o per fine mese è prevista sotto la 5° mag?

Comunque da riprendere, appena possibile!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oramai penso proprio che la quinta ci arrivi tranquillamente. Qualcuno sotto un cielo molto buono l'ha intravista a occhio nudo (tipo 6.2/6.5). Per adesso però poco coda, anzi solo allungamento della chioma a meno che non hai un cielo scuro (e solo nelle riprese).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
A distanza di 5 giorni, la mia ultima osservazione della lovejoy, ha guadagnato circa una mag. ora è piu luminosa del vicino ammasso aperto m67 a poca distanza che brilla di mag. 6,9.
Che figata questa cometa! Merita sicuramente di essere osservata sotto un buon cielo, e il meteo qui nel lazio sembra, nei prossimi giorni, non male...Tocca organizzare un' uscita! :wink:
Saltuti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io volevo andare questa notte visto che il cielo era strepitoso ma dovendo lavorare..... :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte ce l'ho fatta, ho messo la sveglia alle 3:30 e sono andato a vedermi la Lovejoy pure io.
Per premiare il mio sforzo come ho aperto le persiane per uscire in giardino una bella meteora ha attraversato Orione.
Col 10x50 e la cartina ho trovato subito la cometa sopra la testa del Leone, un battufolo molto facile da vedere, nessun nucleo però.
Con l' 80/900 di quando avevo 15 anni e il Panoptic da 24 (che si schifava ad essere montato su un misero acromatico da 50 euro) era un bello spettacolo tutto sommato.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente sono riuscito a "sverginare" il nuovo binocolone su un bel trittico di comete, grazie soprattutto ad un cielo trasparentissimo e un orizzonte est raramente tanto pulito, intorno alle 5:30 ho provato a puntare la Encke ma benché il cielo fosse ancora scuro, questa era troppo bassa, quindi ho puntato la ISON ad una ventina di gradi dall'orizzonte è l'ho beccata subito, il binocolo essendo un 30x80 è un po scuretto ma l'ingrandimento scurisce anche il cielo e quando la centri (ho usato il Nano col 40 mm come cercatore) la si vede, la condensazione del nucleo ben visibile con una coda quasi verticale che occupava 1/5° del campo quindi poco meno di mezzo grado, poi dopo aver dato una fugace occhiata (col Nano per puro sfizio viste le dimensioni) a Marte, sono passato alla Lovejoy anche lei ben visibile ma col nucleo piu sfumato della ISON ed'una coda appena accennata con un'angolazione di circa 45° verso ovest, francamente vista l'altezza pensavo di vederla molto meglio della ISON, sarà forse che a tale altezza il binocolo dritto non è il massimo della praticità ma mi è piaciuta di piu col Nano anche se in monoculare; in ultimo mentre stava iniziando a schiarire o visto sorgere Mercurio e subito sopra sono riuscito finalmente a scorgere la Encke praticamente un fantasma anche se il nucleo da la sensazione di essere il piu "puntiforme" tra le tre.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Confermo la Lovejoy ad occhio nudo, intuibile la notte del 6 Novembre dal Pian dell'Armà con cielo di circa 6,3 : stava esattamente sotto il Presepe !
Nei 3° di campo del 20x80 il quadretto era eccezionale ed è valso da solo l'intera nottata, a mio avviso ! :D

Attendonsi foto a medio campo per quando, tra il 23 ed il 26 Novembre, la cometa sfiorerà le principali galassie in Canes Venatici proprio mentre si approssima al suo picco massimo di luminosità !

Mi raccomando astrofotografi, non fatevi scoraggiare dalla mezzaluna a 50/60° di distanza e scattate a volontà !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
Finalmente sono riuscito a "sverginare" il nuovo binocolone su un bel trittico di comete, grazie soprattutto ad un cielo trasparentissimo e un orizzonte est raramente tanto pulito, intorno alle 5:30 ho provato a puntare la Encke ma benché il cielo fosse ancora scuro, questa era troppo bassa, quindi ho puntato la ISON ad una ventina di gradi dall'orizzonte è l'ho beccata subito, il binocolo essendo un 30x80 è un po scuretto ma l'ingrandimento scurisce anche il cielo e quando la centri (ho usato il Nano col 40 mm come cercatore) la si vede, la condensazione del nucleo ben visibile con una coda quasi verticale che occupava 1/5° del campo quindi poco meno di mezzo grado, poi dopo aver dato una fugace occhiata (col Nano per puro sfizio viste le dimensioni) a Marte, sono passato alla Lovejoy anche lei ben visibile ma col nucleo piu sfumato della ISON ed'una coda appena accennata con un'angolazione di circa 45° verso ovest, francamente vista l'altezza pensavo di vederla molto meglio della ISON, sarà forse che a tale altezza il binocolo dritto non è il massimo della praticità ma mi è piaciuta di piu col Nano anche se in monoculare; in ultimo mentre stava iniziando a schiarire o visto sorgere Mercurio e subito sopra sono riuscito finalmente a scorgere la Encke praticamente un fantasma anche se il nucleo da la sensazione di essere il piu "puntiforme" tra le tre.


la Lovejoy, essendo più alta della ISOn, era da vederla con un pU più bassa perchè la cometa avvicinandosi alla Terra mnostra una chiona enorme, forse già 20' e quindi, in apparenza, sembra più debole della ISON (più piccola e compatta). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo osservata anche col Nano (era in tandem al 30x80) con paragon 40 mm (12x e P.U. 6,7 mm) in questo modo era sì ben piu luminosa, ma dava l'effetto "lilliput" persa nello sterminato campo di 5,7° (relativamente all'estensione della cometa), forse avrei dovuto portarmi in tasca anche lo zoom 8-24 per avere una via di mezzo tra i quasi 3 mm del bino ed i quasi 7 mm del paragon; in ogni modo ho apprezzato piu la ISON, non so come rendere l'idea... è piu cometa della Lovejoy (almeno al momento).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io la encke non sono riuscito a vederla... l'ho tentata due volte, ma inutilmente - la lovejoy ahimè era troppo alta, dovrei svegliarmi prima ( o andare a letto dopo :mrgreen: ) oppure andare sul terrazzo condominiale, che però è ancora off limits...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010