1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Reynolds mi sembra un'ottima realizzazione la tua, quasi quasi lo faccio uguale! :mrgreen:
Io però sono un po' preoccupata se la pellicola muovendosi ad ogni minimo spostamento d'aria vada a colpire la parte esterna del portasecondario. Io poi ho anche lo bob 's knobs che fanno sporgere di più il tutto con il rischio di graffiare il filtro. Devo fare in modo che il filtro sia a distanza di sicurezza, se poi mi dite che è molto robusto nonostante lo spessore irrisorio, tanto meglio :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro è robusto, se lo vuoi sfondare con un dito fai fatica, ma se si intacca con qualcosa di acuminato si può rompere con molta più facilità, quindi bisogna fare in modo che non batta sul secondario o sulle viti di collimazione. Quando non lo si usa va riposto in una scatola. Se se ne prende cura può durare molti anni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lauralions88 ha scritto:
Reynolds mi sembra un'ottima realizzazione la tua, quasi quasi lo faccio uguale! :mrgreen:
Io però sono un po' preoccupata se la pellicola muovendosi ad ogni minimo spostamento d'aria vada a colpire la parte esterna del portasecondario. Io poi ho anche lo bob 's knobs che fanno sporgere di più il tutto con il rischio di graffiare il filtro. Devo fare in modo che il filtro sia a distanza di sicurezza, se poi mi dite che è molto robusto nonostante lo spessore irrisorio, tanto meglio :wink:



La pellicola non si muove Laura, anzi, se metti il velluto in quantità tale che entri stretto, sfido anche un uragano a rimuoverlo.
Se metti una riga da disegno sulla battuta del C 11, noterai che tra il bordo e le bob knobs ci sono almeno 7 mm, almeno sui nuovi C 11 Fastar XLT, quindi non c'è nessun pericolo di rottura.
Inoltre, quando il filtro entra nel tubo, si crea un vuoto che mette in tensione l'Astrosolar.
Puoi comunque aumentare lo spessore dell'anello interno di compensato (quewllo marrone sulla foto 1), così facendo l'Astrosolar andrà ancora più avanti.
Quando poi c'è vento il seeing va a farsi benedire, quindi meglio smontare tutto, il problema non sussiste.
Indispensabile come dice Fabio una scatola di legno o di cartone per riporlo in assoluta sicurezza.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Incuriosito mi sono guardato qualcosina a riguardo del prisma di Herschel, e mi interessa molto. Peccato si possa usare solo sui rifrattori.
Io ho un fsq 85 che è un pò piccolino come diametro per fare alta risoluzione solare. Certo il prisma costicchia, quello Baader sta sui 500 euri.
Eventualmente si potrebbe abbinare questo tipo di filtri su rifrattori acro a lungo fuoco, tipo un 12 cm a f 10 o più, oppure il cromatismo da fastidio nell'imaging anche del sole?
E poi altra domanda da profano, ci sono altri prismi di Herschel tipo il Baader con un migliore rapporto prezzo prestazioni?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Très bien, ho raccolto dati a sufficienza per deliberare! :mrgreen: Ho ancora in giro uno spezzone di astrosolar che ho avanzato quando abbiamo costruito il filtro per il Tecnosky e tale spezzone mi permette con buon margine di realizzare un filtro decentrato da 94mm che è il massimo possibile senza incappare in impedimenti strutturali. Se le osservazioni con il suddetto filtro dovessero essere già soddisfacenti come dettaglio, luminosità e possibilità di interscambio di filtri colorati terrò buona questa soluzione altrimenti vorrà dire che comprerò il foglio da 100X50cm e proverò l'apertura integrale. Per i componenti da bricolage e le soluzioni costruttive prenderò spunto da questo topic che è più che completo :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Danziger, prima di prendere il prisma di Herschel della Baader (ho la versione fotografica) da 2" ho fatto un poco di ricerche. Prima di tutto questi prodotti sono poco diffusi ed anche chi li ha in catalogo poi non li ha in consegna. Ci sarebbero quelli da 31.8, ma alla fine il risparmio è modesto. Considera che l'essere da 2", ossia grosso, consente una facile dissipazione del calore. Il Baader non lascia sfuggire luce all'esterno, la luce viene convogliata su una finestra in ceramica, che è molto utile anche per puntare il telescopio. La finestra si scalda ma ci si può appoggiare la mano sopra senza problemi, è solo calda. Il filtro Baader ha di corredo un filtro neutral density e il filtro Continuum (verde) utile per migliorare il contrasto. La versione fotografica ha altri 3 filtri neutri di varia densità. Tutti i filtri rimangono dentro il filtro e si può cambiare oculare senza doverci avvitare nulla sopra, cosa che invece si deve fare con altri tipo. Che poi sono solo 2, c'è l'Intes e quello APM/Lunt.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fabio però ho letto che questo prisma è inadatto con telescopi rifrattori che hanno lo spianatore incorporato... come mai? Tu su che rifrattore lo utilizzi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, si leggono tante cose... anche che i Petzval non sarebbero adatti per l'osservazione solare perchè il doppietto posteriore si scalderebbe... Io per la verità uso proprio un Petzval, un Vixen NA120S, e non succede proprio nulla. Anche perchè le lenti alla fine sono... trasparenti :wink: e poi il doppietto posteriore non è mica tanto vicino al fuoco, anzi è abbastanza lontano perchè è prima del fuocheggiatore. Ci sono da dire due cose. La prima è che se si usa il filtro Continuum, che è verde, il cromatismo sparisce, quindi non dà certo fastidio, però attenzione, questo non basta per far diventare un qualsiasi acromatico il rifrattore "perfetto" perchè lo sferocromatismo rimane ed anche le altre aberrazioni. L'ho constatato proprio di persona perchè ho montato inizialmente questo prisma su un rifrattore acromatico, un Orion 100/600. Questo è anche un degno strumento, però non va oltre a 75 ingrandimenti, poi l'immagine degrada. Invece col Vixen arrivo anche a 160 ingrandimenti. La differenza di diametro da sola non spiega la differenza di risoluzione. Invece la qualità dello strumento si.
Infine una nota sul backfocus. Il prisma di Herschel ha un percorso ottico interno maggiore di quello di un normale diagonale di pari misura, quindi è facile non riuscire ad andare a fuoco. Una mano la danno gli oculari Hyperion che si possono bloccare sul barilotto da 2" con il barilotto da 31,8 che rimande dentro al portaoculari senza che vada a sbattere nei filtri. Altrimenti va a fioco con oculari da 2" ma se si mette una riduzione quelli da 31,8 rimangono spesso troppo esterni. Però dipende dalla corsa che ha il fuocheggiatore.
Volendo però nel prisma Baader si può anche cambiare il portaoculari, perchè ha di bello il fatto di essere completamente modulare.
Ho fatto una misura approssimata or ora, la distanza che ha l'ultima lente del mio petzval dal piano focale sarà circa di 400 mm, su una focale totale di 800, quindi il doppietto posteriore è ben lontano dal fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Fabio per le utilissime informazioni, il fuocehggiatore del fsq 85 ha una corsa molto breve e devo usare una prolunga per faric riprese con ccd e ruota. Spero non sia un problema col prisma, anche perchè l'esperienza visuale al momento non mi interessa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, il prisma di Herschel della Baader ha il portaoculari Clicklock, questo è avvitato su una vite maschio da 2" come quelle del back degli S.C., quindi se si prende un portaoculari tipo quello di serie dei Meade, che ha la ghiera da 2" e l'interno da 31,8 ci si avvita benissimo al posto del clicklock. Questo consente di montare una telecamera molto più vicino al prisma e di andare più facilmente a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010