Salve a tutti,
un mesetto fa ho ripreso i dati per questa scialba Pacman...
http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10680150973/Sono 19 ore nell'idrogeno, 450 min nella banda dell'Ossigeno e 716 min nello zolfo tutto in binn 2x e francamente mi sarei aspettato più segnale.
Il dettaglio non mi esalta (ho avuto qualche problemino nel mantenimento del fuoco), forse l'unica cosa accettabile è il bilanciamento cromatico.
L'ho fatta a f10 perché a f6 ho ancora qualche problemino con il riduttore e soprattutto in un paio di sere di forte vento con la Avalon M1 caricata con un coso pesante 20kg e lungo 124 cm (C11+paraluce in alluminio+treno ottico) ho veramente pensato che a quasi tre metri di focale non ci fosse speranza neanche con la guida: errori di 8/10 pxl corretti in maniera talmente veloce e fluida dalla montatura, come in una sorta di "guida adattiva", tanto da avere stelle dilatate si dal seeing orrendo, ma perfettamente rotonde anche con 10 minuti senza alcuno stazionamento (a parte quello veloce con cannocchiale polare esterno) .
Diciamo che trattandosi del ritorno al colore mappato dopo anni, dai tempi della reflex, piano piano cercherò di riprenderci la mano ...
L'ho proposta ugualmente per il calendario di Nuovo Orione perché di narrow band avevo veramente poco, tuttavia non so neanche se è il caso di insistere nell'elaborazione...o magari ricominciare da capo
