1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Come non dare ragione a Markigno... pienamente in accordo, infatti, mi trovo benissmo col C9¼ con riduttore (AlanGee mark II o Celestron) :mrgreen:

E di C9¼ sull'usato ad un prezzo consono se ne trovano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dell'elenco di Giuc tutti gli strumenti sono interessanti, però andrebbero almeno visti se non provati. Io stesso ho comprato qualche anno fa un Meade LX90 8" UHTC ma la versione normale non ACF. Non ha il GPS ma per il resto è uguale all'ultima versione, stessa forcella e pulsantiera. L'ho pagato 1100 euro, quindi di più dei prezzi che Giuc riporta, e ne sono soddisfattissimo. L'ho preso perchè è uno strumento di buona apertura e molto portatile. Però prima di prenderlo l'ho visto di persona, era uno strumento che non era stato manipolato con modifiche varie, vellutini ecc. che lo svalutano molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
oooooooooh bi bo bu! Ho chiesto chiarimenti non confondimenti :shock:

:mrgreen:

Ero partito per il Celestron 8" HD ma queste considerazioni mi hanno fatto molto riflettere:

Markigno ha scritto:
.... Il Celestron HD è differente perchè ha un correttore (ovvero una lente) nel percorso ottico......Lo schema ottico Celestron HD, avendo un correttore nel percorso ottico, necessita di un backfocus molto preciso per funzionare correttamente, anche senza un riduttore di focale. ..... Per quanto riguarda la montatura a forcella credo che il CPC sia decisamente meglio di un LX90, ma non di un LX200 che ritengo superiore per alcuni fattori.


l'LX200 costa troppo, (non voglio un usato), il C9 1/4 è bellissimo ma pure lui costa troppo, vado per il Meade 8" ACF LX90. (fino alla prossima smentita :? )

..... il Visac..... si mi ha sempre intrippato ma dovrei metterlo su una equatoriale.Se fosse in forcella sarebbe già mio :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna smentita, Il Meade LX90 ACF 8" è un'ottimo strumento, molto facile da usare, si staziona in un minuto. Si può alimentare con le pile all'interno, quindi lo si porta dove si vuole. Il software è semplice da usare, ci sono molti cataloghi tra cui il SAO delle stelle che è molto utile per le doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, nessuna smentita anche da parte mia e da ex possessore di questo telescopio posso dirti con certezza che LX90 8" ACF è un ottimo strumento che ti darà molte soddisfazioni. Inoltre la forcella LX90, per l'8", è ampiamente adeguata al peso dell' OTA. l'importante è che abbia il trattamento UHTC, questo fa veramente la differenza.
Tuttavia, non capisco il tuo rifiuto, a prescindere, di valutare l'acquisto uno strumento usato. Personalmente non ho mai comprato strumenti nuovi (a parte il mio RC 10" che usato è introvabile e comunque nuovo ha un prezzo veramente eccezionale) e ravanando nell'usato ho fatto sempre ottimi affari, comprando praticamente a metà prezzo o poco di più rispetto al valore del nuovo :mrgreen: Inoltre va considerato il fatto che un'eventuale vendita futura permette di rientrare completamente dell'investimento, o quanto meno perderci veramente poco.
l'importante è non avere fretta (questa è sempre una cattiva consigliera) e visionare sempre di persona cosa compri, anche a costo di fare svariati chilometri. In questo modo raramente incappi in strumenti difettosi o manipolati, e quello che spendi di viaggio lo recuperi evitando spedizioni via corriere (da evitare come la peste con strumenti così delicati e magari privi dell'imballo originale).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno fin qui mi pare abbia menzionato il fatto che (solo) gli edge HD hanno anche il campo piano. Va bene in foto e dovrebbe essere bellino con oculari a focale lunga e campo ampio.
Poi non capisco il ragionamento della lente interna che fa da correttore: entrambi i tipi hanno la lastra correttrice, quindi nessuno è un riflettore puro e mi pare che su questo alla fine siano alla pari.
Ultima nota che non ho ancora letto, l'ACF dovrebbe avere il secondario iperbolico, e non sferico, il che lo dovrebbe rendere più sensibile alla scollimazione rispetto all'edge.

Ma posso anche sbagliarmi, è solo per confondere le idee un po' di più... ;)

p.s. l'edge ha anche il sistema di ventilazione passivo, l'ACF è dotato di qualcosa di similare? Chiedo per curiosità non per altro...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ACF ha un campo quasi perfettamente piano, se si usa un buon oculare le stelle sono puntiformi sino al bordo.
Le aperture presenti ai lati della culatta dell'Edge sono un sistema di ventilazione ma molto scarso, non servono a far acclimatare prima il tubo a meno di non collegarle ad un ventilatore, servono a far sì che l'interno del tubo comunichi in qualche modo con l'esterno perchè il gruppo di lenti posteriori altrimenti lo sigillerebbe. Senza quelle aperture se si formasse della condensa all'interno sarebbe impossibile eliminarla a meno di non smontarlo. Cosa tra l'altro piuttosto traumatica perchè se si tocca il sistema di lenti posteriore si rischia di scollimarlo definitivamente e la lastra frontale sugli ultimi tipi è incollata, per cui rimuoverla è problematico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke @ l'ACF Meade ha anche un campo piatto, le stelle sul 40mm paragon ed 70° soni spilli anche sul bordo.

Per la scollimazione posso dirti che tranne che sul planetario a 300/400x io osservo senza collimare con l'ombra del secondario quasi al centro senza notare perdite.

Più che altro per i celestron hd il problema del correttore è nella precisa distanza richiesta dal backfocus.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Daisuke ha scritto:
Nessuno fin qui mi pare abbia menzionato il fatto che (solo) gli edge HD hanno anche il campo piano.

E ci mancherebbe... che con un correttore interno a 4 lenti abbia anche il campo curvo :mrgreen:
Per quanto riguarda il (solo) da te menzionato, per tua conoscenza, anche gli ACF hanno un campo piano realmente sfruttabile e senza correttori a lenti :wink:

Daisuke ha scritto:
Poi non capisco il ragionamento della lente interna che fa da correttore: entrambi i tipi hanno la lastra correttrice, quindi nessuno è un riflettore puro e mi pare che su questo alla fine siano alla pari

Peccato che ogni elemento ottico aggiuntivo (lenti) comportaporta perdita di luce con possibili aberrazioni cromatiche, quindi sempre punti a favore del ACF.
Per non parlare del backfocus obbligatorio e ridicolo (146mm) che obbliga l'utente a "castrare" ogni possibile variante sul treno ottico. Gli Edge nascono per scopi fotografici. Vorrei vedere cosa ci metti in 146mm se ad esempio hai una sbig con ruota portafiltri, ottica adattiva e rotore di camera; oppure se decidessi di utilizzare un fok esterno motorizzato che da solo ti mangia i 2/3 del backfocus che hai a disposizione; e se ci vuoi mettere anche un OAG per la guida fuori asse?. Si, alla luce dei fatti Gli HD sono veri astrografi (se ci stesse anche la fotocamera con tutto l'ambaradan)
Daisuke ha scritto:
Ultima nota che non ho ancora letto, l'ACF dovrebbe avere il secondario iperbolico, e non sferico, il che lo dovrebbe rendere più sensibile alla scollimazione rispetto all'edge.

Queste sono semplici vaccate da osteria. Gli ACF sono semplici da collimare e sopratutto tengono la collimazione. Se qualcuno ha avuto problemi con la tenuta della collimazione la causa non è da attribuirsi al secondario iperbolico, ma ad altri fattori che esulano dallo schema ottico.
Daisuke ha scritto:
Ma posso anche sbagliarmi

Infatti :mrgreen:
Daisuke ha scritto:
l'edge ha anche il sistema di ventilazione passivo, l'ACF è dotato di qualcosa di similare?

No... per fortuna! Un conto è un sistema di ventilazione attiva realmente efficace, ma quelle grigliette servono solo come raccatta rumenta.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Markigno ha scritto:
non capisco il tuo rifiuto, a prescindere, di valutare l'acquisto uno strumento usato.


Se si trattasse di uno strumento meccanico/manuale non avrei problemi. Ma un telescopio pieno zeppo di elettronica preferisco sia in garanzia assistita dal rivenditore. Così al primo fusibile bruciato so a chi rivolgermi. :x

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010