1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,
Qualcuno di voi si è mai costruito una coldbox x reflex in casa? Io la sto progettando, quindi se qualcuno ha esperienze in merito mi farebbe piacere avere qualche feedback dai vostri lavori. ;)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In molti sul forum l'hanno costruita.
Il sottoscritto per esempio ma anche Carlo Martinelli (la sua ha una notevole e casuale :twisted: :twisted: somiglianza con quella di Geoptik)
Per quanto mi riguarda posso darti feedback ma vorrei sapere cosa ti interessa sapere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, al momento mi vengono in mente due cose:

1- Cosa avete usato per dissipare il lato caldo della peltier? Normale dissipatore con ventola o altro?
2- Gestite la temperatura interna della coldobox con un sensore che la tiene stabile sotto un certo limite o la accendete punto e basta?
3- Che materiale avete usato come involucro? Quanto pesano le vostre coldbox?

Io un pò d'ideuzze in mente ce le ho, ma finchè non mi arriva il materiale che ho ordinato da internet, faccio qualche indagine. Ho comprato, intanto, una peltier da 30W- 3A MAX. Pensavo di raffreddarla con un dissipatore da portatile, con la classica heat pipe. Il peso è davvero irrisorio e se esposta all'aria aperta secondo me può dissipare molto calore. Solo che ancora non so rendermi conto di quanto si scalderà la peltier, non ne ho mai usata una. All'interno dell'involucro, che vorrei fare di un materiale il più leggero possibile, isolato ovviamente, inserirei un sensore di temperatura (un semplice lm35) che mi tiene costante una temperatura predefinita da me. Non so ancora se usare un microcontrollore per gestire il tutto ma boh...poi, sempre non sapendo, ipotizzo che dentro si possa formare condensa...come avete risolto il problema? I soliti sacchetti di essiccante? Poi, come avete tirato fuori il "becco" della reflex dalla parte anteriore della coldbox?

Fine...credo... :roll:


Allegati:
IMG_20131104_224624.jpg
IMG_20131104_224624.jpg [ 175.04 KiB | Osservato 5408 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) Dissipatore con ventola
2) Accendo e basta. Poiché posso sapere la temperatura del sensore al momento della ripresa nelle notti di cattivo tempo mi creo di regola un po' di dark e così ho una libreria di dark adatti a ogni ripresa. Fra l'altro una volta stabilizzato il delta T interno la temperatura esterna comanda ma raramente vi sono variazioni sostanziali della temperatura esterna
3) Ho usato pannelli di materiale isolante per tetti da 2,5cm di spessore uniti fra loro. La struttura è abbastanza rigida per i miei scopi

Per la condensa ... fregatene.
Se anche si forma va a depositarsi solo sul dissipatore interno della peltier e non sulla camera (per il fatto che si forma sulla parte più fredda in assoluto.)
Per il collegamento la cosa è diversa.
Se usi un naso puoi fissarne uno con un po' di silicone alla cold box e fissarci la macchina di volta in volta. (magari ne fai fare uno in nylon per essere meno termoconduttivo)
Io uso solo raccordi avvitati per cui ho fatto un coperchio con guarnizione che introduco nel focheggiatore del telescopio di volta in volta e che poi chiudo con la cold box.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, Renzo sei stato chiarissimo! Ti chiedo solo una cosa: mi ci faresti una foto a questo?

"Io uso solo raccordi avvitati per cui ho fatto un coperchio con guarnizione che introduco nel focheggiatore del telescopio di volta in volta e che poi chiudo con la cold box."

Perchè, per assurdo, mi rimane l'immagine più difficile da ricostruirmi nella testa... :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo l'attrezzatura è in montagna (e io no!!)
Comunque ti spiego la mia cold box.
Raffigurala come una scatola da scarpe.
Togli il coperchio. Fai un buco nel fondo e ci metti la peltier con i collegamenti al dissipatore esterno e a quello interno (io uso un piccolo dissipatore da scheda video per distribuire meglio l'aria fredda).
A questo punto prendi il coperchio. Fai un buco della dimensione dell'inesto della camera al focheggiatore.
Il coperchio lo metti così al telescopio in modo che al suo interno sbuchi l'attacco della fotocamera.
Poi colleghi la camera e metti la cold box al coperchio (io uso delle strisce elastiche bloccate col velcro)
Ho un po' di dispersione termica ma sopportabile.
In qeusta foto si vede il raccordo del telescopio a cui si fissa la fotocamera (a sinistra)
Immagine
Altrimenti dovrò farti un disegno (ma faccio schifo come disegnatore) questa sera quando torno a casa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, credo di aver capito...grazie ancora Renzo. Comunque, ripensavo al fatto che tu la tieni sempre accesa...L'unico motivo per il quale vorrei controllare l'accensione\spegnimento della peltier è solo per una questione di risparmio energetico. Purtroppo le batterie durano sempre troppo poco, e non ho la possibilità di utilizzare la corrente di rete. Se riesco a coimbientare bene la scatola, potrei arrivare in un momento in cui la peltier sarebbe utilizzata al minimo e accesa solo alla bisogna. Eh, insomma...un bel dilemmino... :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il topic è lunghissimo nel forum, dove trovi tutta la storia. Sul mio sito in firma vedi alcune foto.

Per quanto riguarda il peltier controller io ho usato una scheda pwm da controllare completamente da remoto, con due sensori interno/esterno, soglie di temperatura e rampe di raffreddamento/riscaldamento controllate elettronicamente.

http://www.carlomartinelli.it/webpage/N ... roller.htm

A risentirci, i topic nel forum in questione sono due o tre da una 40ina di pagine :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il mercoledì 19 dicembre 2018, 14:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, vado subito a leggere la storia sul tuo sito... :)
Grazie mille

Carlo

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao,
Io l'ho costruita questa estate (purtroppo a fine estate per cui sul campo l'ho usata una solo volta) per una canon 1100D.
Io ho costruito una scatola in alluminio con della lamiera da 1,5mm appena più grande della canon, per darti un idea circa 1cm di spazio attorno alla reflex.
Poi l'isolamento l'ho fatto con una strato di polistirolo da 1 cm a bassa densità, + un altro da 2 cm di polistirolo a più alta densità (tipo stiferite).
la parte frontale dove esce l'obbiettivo l'ho isolata con una strato di neoprene (che fa anche da guarnizione attorno al raccordo) da 5mm + la stiferite da 2cm.
la parte posteriore è quella rimovibile fatta con una basetta di vetronite alla quale c'è attaccata la perltier isolata sempre con i due strati di polistirolo, come guarnizione per la parte rimovibile ho usato quel materiale sottile che viene a volte usato negli imballaggi
Ho usato una perltier da 3A e come radiatore ho usato un cooler master gemini II M4 abbastanza leggero e che meccanicamente si adattava bene alla mia soluzione.
I risultati ottenuti sono stati i seguenti:
delta T circa 13 gradi misurato sui dati exif del sensore ma purtroppo dopo quasi 1 ora di raffreddamento.
il peso complessivo se non ricordo male è intorno a 800grammi.

alcune foto puoi vederle qui:
http://robertobindini.smugmug.com/Astronomia-1/CoolBox/33326696_BkxQ3S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010