fabio_bocci ha scritto:
Io questi prezzi stracciati non li ho mai trovati. Anche se ho comprato proprio un Meade 12" ACF usato. Per la verità lo strumento che si trova di più nell'usato è il C8, ma non credo che la gente se ne disfaccia perchè non sia valido, ma semplicemente perchè ce ne sono di più. Come dice Ivan86 gli EdgeHD sono usciti da poco e sarebbe strano trovarne molti nell'usato, si trovano invece molti XLT.
Poi c'è una mia convinzione. Molti come primo telescopio comprano un C8. Fanno il calcolo diametro x2 = 400. Allora pensano di usarlo a 400 ingrandimenti. Ci vedono da far schifo e si convincono che il telescopio non è buono e quindi lo vendono.

Sono completamente d'accordo con l'analisi di Fabio. Nel mercato dell' usato si possono trovare magnifici esemplari a prezzi convenienti, talvolta perchè comprati per puro slancio da innamoramento, o più semplicemente perchè colpiti dal noto e subdolo virus denominato "cotta da strumentite passeggera", quindi utilizzati un paio di volte e passata la "cotta"...si vendono per inutilizzo

@giuc, i motivi per cui qualcuno svende possono essere molteplici, alcuni ti sono stati già spiegati, altri potrebbero essere anche esemplari non del tutto perfetti o manomessi da mani poco esperte e quindi desiderosi di disfarsene al più presto. Resta il fatto che, senza essere di parte

, gli attuali Meade sono decisamente meglio dei "cinesoni HD" di Celestron. Una volta era il contrario, ma oggi... Celestron ha ceduto il passo a Meade che offre ottimi strumenti aplanatici, privi di lenti correttrici.
C'è solamente un esemplare Celestron che merita un occhio di riguardo e se la gioca con gli ACF ed è il 9,25 XLT. Uno schema ottico superbo che, grazie al suo primario F 2,5 anzichè F 2 e quindi al secondario meno "esasperato" X4 anzichè x5, offre immagini veramente superbe ed un campo più piano e corretto rispetto ai normali SCT. Unica pecca di questo strumento è la mancanza di blocco del primario (ma in visuale non serve).
Ora mi farò sicuramente qualche nemico, ma onestamente non capisco a cosa possono servire strumenti come gli HD EDGE, uno schema ottico ibrido che utilizza comuni correttori a lenti (anche se progettati ad hoc).

Lenti per lenti...tanto vale prendersi un bel 9,25 XLT con riduttore e correttore esterno anzichè interno e pagarlo un bel
botto in meno delgli HD
Marco