1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ale.crl e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio,
giuste considerazioni.
I due rullini sono precisi, misurati col calibro, e nel caso non lo fossero stati li rifacevo al volo.
Ottimo, mi hai dato uno spunto in più per provare.
Un saluto e grazie. :)
Faccio sapere appena realizzato.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

giovedi sera, oltre che incazzarmi in quanto c'era un cielo stupendo, ma è arrivata un nebbia pazzesca che a tratti ti bagnava come la pioggia, ho potuto testare come si deve il nuovo 16" con la sua tavola EQ.

Posso dire che alla fine l'esigenza di sdoppiare la trasmissione sta venendo meno in quanto ho fatto delle prove mettendo il tubo in ogni posizione possibile e grazie al fatto che ho montato un cilindretto abrasivo nuovo non ha mai slittato.

Inoltre ho montato 2 manette per prendere il telescopio quando va resettata la posizione dopo che la tavola è arrivata a fondo corsa (ora monto un cicalino che mi avverte quando è il momento di intervenire e allo stesso momento taglia l'alimentazione).

Ho anche costruito una piattaforma più ampia dell'originale per la stabilità e in quanto l'originale non aveva i piedini regolabili e inoltre protegge il motore dell'inseguimento che è posto un po' esterno alla base.

Tutto ha funzionato alla grande e l'inseguimento a 600x (oculare da 3mm) dura preciso per tutto il periodo dell'inseguimento della tavola e cioè circa 20 minuti.

Le vibrazioni si smorzano in soli 2 secondi grazie agli elastici montati sui truss e al telo in lycra che compatta molto bene la struttura.

In sostanza mi ritengo soddisfatto, ora serve solo tanto, ma tanto cielo sereno, meglio se in concomitanza della Luna nuova :)

Un saluto

Emilio


Allegati:
tavola2.jpg
tavola2.jpg [ 208.41 KiB | Osservato 1506 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
modifiche interessanti! un'altra di utile è quella di separare il motore dalla pulsantiera per poter variare la velocità con l'occhio all'oculare anzichè doversi ogni volta abbassare... so che qualcuno l'ha fatta e pure in modo molto semplice ma non riesco più a trovare il link...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Cita:
Tutto ha funzionato alla grande e l'inseguimento a 600x (oculare da 3mm) dura preciso per tutto il periodo dell'inseguimento della tavola e cioè circa 20 minuti.
Molto interessante , però io quello che vorrei sapere di queste motorizzazioni (e che è fondamentale per me), è se introducono vibrazioni magari piccole o ondulamenti , tali da deformare il disco di Airy di stelline deboli a 600x .

Hai fatto prove in tal senso ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
modifiche interessanti! un'altra di utile è quella di separare il motore dalla pulsantiera per poter variare la velocità con l'occhio all'oculare anzichè doversi ogni volta abbassare... so che qualcuno l'ha fatta e pure in modo molto semplice ma non riesco più a trovare il link...

Sì hai ragione, ci ho pensato, ma prima voglio vedere se serve affettivamente.
Nel senso che dei 2 test effettuati vicino all'equatore celeste e vicino allo zenith la regolazione è rimasta precisa. Se vedrò che ogni volta devo sistemarlo allora faccio una prolunghina con un jack portando il potenziometro alla mano.

dob ha scritto:
Cita:
Tutto ha funzionato alla grande e l'inseguimento a 600x (oculare da 3mm) dura preciso per tutto il periodo dell'inseguimento della tavola e cioè circa 20 minuti.
Molto interessante , però io quello che vorrei sapere di queste motorizzazioni (e che è fondamentale per me), è se introducono vibrazioni magari piccole o ondulamenti , tali da deformare il disco di Airy di stelline deboli a 600x .
Hai fatto prove in tal senso ?

Ciao, posso solo dirti che a 600x l'inseguimento è incredibilmente fluido e non si avvertono vibrazioni nemmeno minime.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, se ne parlava anche qua...

http://www.astrotreff.de/topic.asp?TOPIC_ID=132428

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
Ciao Andrea, se ne parlava anche qua...

http://www.astrotreff.de/topic.asp?TOPIC_ID=132428

Marco.

Ciao Marco,

molto interessante, anche se poi a me non interessa fare fotografia con la tavola.

Ad ogni modo ci sono parecchi spunti che non avevo considerato.

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ale.crl e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010