1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
escocat ha scritto:
Grazie John. Bello il tuo telescopio che cos'è? Voyager lo voleva sapere (che pettegolo che sono) :mrgreen:

:lol: :lol:
È il cpc1100xlt in equatoriale (ho cancellato la wedge ed il cavalletto) con sopra un sw80ed.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Ogni scarrafone è bello a mamma soja". Vedi firma.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, sono entrambi buoni strumenti. Da possessore di Meade posso dirti che la serie ACF è otticamente "preferibile" agli HD per due semplici motivi:
Il Meade utilizza uno schema ottico innovativo, aplanatico e totalmente a specchi (esclucusa la lastra correttrice ovviamente). Il Celestron HD è differente perchè ha un correttore (ovvero una lente) nel percorso ottico.
Di conseguenza ecco il secondo motivo per preferire un ACF ad un HD edge: eventuali riduttori di focale ed Il backfocus. Mi spiego meglio...
Lo schema ottico Celestron HD, avendo un correttore nel percorso ottico, necessita di un backfocus molto preciso per funzionare correttamente, anche senza un riduttore di focale. Questa misura nel 8" HD equivale a 146mm a F/10, che potrebbero sembrare tanti, ma in realtà sono alquanto risicati. Inoltre se si vuole utilizzare un riduttore di focale è praticamente obbligatorio acquistare il riduttore celestron HD realizzato appositamente per l' 8". Con questo accessorio il backfocus si riduce a soli 105mm, ma il peggio è che deve essere montato obbligatoriamente dietro la culatta, costa un botto ed è inutilizzabile con altri strumenti (da qui una eventuale futura vendita di questo accessorio diventa più difficile).
Sotto questo punto di vista il Meade è decisamente più gestibile.
Per quanto riguarda la montatura a forcella credo che il CPC sia decisamente meglio di un LX90, ma non di un LX200 che ritengo superiore per alcuni fattori.
Inoltre la forcella del LX200 8" è sicuramente la più proporzionata di tutta la serie LX200 (la più "sfigata" è quella del 12"). Proprio in questi giorni c'è su Astrosell un LX200R 8" (sarebbe la versione ACF, ma totalmente Made in USA) ad un prezzo eccellente. Fossi in te un pensierino...lo farei
Marco
P.S. per cortesia, non parliamo di sistema fastar che su di un 8" è praticamente ridicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Un fatto che mi incuriosisce è che nell'usato si vedono molti Meade di questo tipo a prezzi (quasi) stracciati, spesso ben al di là della metà del nuovo.
Se sono di così buon livello, come mai succede questo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende molto dal modello, condizioni e annata di produzione.

Si trovano molti più ACF di Celestron HD per il semplice fatto che sono sul mercato da più anni.

Volevo dirlo anche io ma potevo sembrare di parte, ho avuto una sola occasione di testare il mio ACF da 12" contro un c11 HD ed il Meade è risultato superiore in misura apprezzabile sia come luce sia come contrasto ma è pur vero che ha 1" in più.

In due occasioni l'ho anche confrontato con un C11 XLT non fastar, la differenza estetica dell'immagine era molto evidente.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io questi prezzi stracciati non li ho mai trovati. Anche se ho comprato proprio un Meade 12" ACF usato. Per la verità lo strumento che si trova di più nell'usato è il C8, ma non credo che la gente se ne disfaccia perchè non sia valido, ma semplicemente perchè ce ne sono di più. Come dice Ivan86 gli EdgeHD sono usciti da poco e sarebbe strano trovarne molti nell'usato, si trovano invece molti XLT.
Poi c'è una mia convinzione. Molti come primo telescopio comprano un C8. Fanno il calcolo diametro x2 = 400. Allora pensano di usarlo a 400 ingrandimenti. Ci vedono da far schifo e si convincono che il telescopio non è buono e quindi lo vendono. :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che questo topic potrebbe andare avanti in eterno :lol: è meglio Meade o Celestron? La risposta di Rod Mollise, il guru dei SC, a questo annoso quesito è: "dipende"...

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Ammetto che ho un po’ esagerato, dimenticando fra l’altro il grande numero di modelli presenti sul mercato dell’usato (in svariatissime versioni poi) e il fatto che spesso gli anni sul groppone sono veramente tanti, però qualche modello a basso prezzo, sia ota, sia in configurazione completa, su Astrosell lo si trova con una certa frequenza.
Alcuni esempi:
LX 200 da 8° – 800 €. (3500 €. nuovo) – è il modello precedente, però ……
LX 200 da 8° – 1100 €. (3500 €. nuovo) – è il modello precedente, però ……
LX90 SC UHTC 8“ – 900 €. (2550 €. nuovo) – è il modello precedente però, ……
LX200 10" – 1250 €. (4800 €. nuovo) – è il modello precedente però, ……
Ota Meade 10" - 700 €. (2460 €. nuovo) – è il modello precedente, però ……


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 1:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fabio_bocci ha scritto:
Io questi prezzi stracciati non li ho mai trovati. Anche se ho comprato proprio un Meade 12" ACF usato. Per la verità lo strumento che si trova di più nell'usato è il C8, ma non credo che la gente se ne disfaccia perchè non sia valido, ma semplicemente perchè ce ne sono di più. Come dice Ivan86 gli EdgeHD sono usciti da poco e sarebbe strano trovarne molti nell'usato, si trovano invece molti XLT.
Poi c'è una mia convinzione. Molti come primo telescopio comprano un C8. Fanno il calcolo diametro x2 = 400. Allora pensano di usarlo a 400 ingrandimenti. Ci vedono da far schifo e si convincono che il telescopio non è buono e quindi lo vendono. :lol: :lol: :lol:

Sono completamente d'accordo con l'analisi di Fabio. Nel mercato dell' usato si possono trovare magnifici esemplari a prezzi convenienti, talvolta perchè comprati per puro slancio da innamoramento, o più semplicemente perchè colpiti dal noto e subdolo virus denominato "cotta da strumentite passeggera", quindi utilizzati un paio di volte e passata la "cotta"...si vendono per inutilizzo :mrgreen:

@giuc, i motivi per cui qualcuno svende possono essere molteplici, alcuni ti sono stati già spiegati, altri potrebbero essere anche esemplari non del tutto perfetti o manomessi da mani poco esperte e quindi desiderosi di disfarsene al più presto. Resta il fatto che, senza essere di parte 8) , gli attuali Meade sono decisamente meglio dei "cinesoni HD" di Celestron. Una volta era il contrario, ma oggi... Celestron ha ceduto il passo a Meade che offre ottimi strumenti aplanatici, privi di lenti correttrici.
C'è solamente un esemplare Celestron che merita un occhio di riguardo e se la gioca con gli ACF ed è il 9,25 XLT. Uno schema ottico superbo che, grazie al suo primario F 2,5 anzichè F 2 e quindi al secondario meno "esasperato" X4 anzichè x5, offre immagini veramente superbe ed un campo più piano e corretto rispetto ai normali SCT. Unica pecca di questo strumento è la mancanza di blocco del primario (ma in visuale non serve).
Ora mi farò sicuramente qualche nemico, ma onestamente non capisco a cosa possono servire strumenti come gli HD EDGE, uno schema ottico ibrido che utilizza comuni correttori a lenti (anche se progettati ad hoc). :idea: Lenti per lenti...tanto vale prendersi un bel 9,25 XLT con riduttore e correttore esterno anzichè interno e pagarlo un bel botto in meno delgli HD :lol:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron HD o Meade Lx90 ACF?
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E un bel Vixen Visac? su astrosell ce n'è uno a 1300 euro più un mare di accessori, un amico ce l'ha e per foto deep-sky è una favola

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010