1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro astrosolar in cella per c11
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao a tutti, vorrei un filtro astrosolar per fare riprese solari col c11, ho visto che si vendono i fogli ma non ho la manualità per realizzare una cella con l'astrosolar, sono piuttosto imbranato.
Ho fatto una ricerca e non ho trovato rivenditori che avessero il prodotto già pronto.
Qualcuno sa darmi delle indicazioni?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovresti partire misurando il diametro esterno del C11.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare riprese solari con il C11 puoi usare un filtro Astrosolar D3.8 (fotografico) a tutta apertura. La prima cosa che devi fare è comprare un foglio di dimensioni adeguate, per cui io ti consiglio questo:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... x49cm.html

Te ne avanza anche un bel po' (io ho fatto il filtro a tutta apertura per il 12", più altri 4 filtri per 15cm x 15cm) per farci altri eventuali filtri.
Per la realizzazione della cella io ho fatto così:

http://donecincineres.blogspot.it/2011/ ... html#links


PS
se guardi il filtro per i dobson 12", considera che, laddove vedi le strisce di nastro adesivo nero, essi sono applicati per coprire i punti applicati con la spillatrice, al fine di rendere impossibile lo scollamento del foglio.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ha già detto Nanni, vai sul sito di Teleskop-Express e sua la stessa Baader sia la Euro EMC forniscono le celle con Astrosolar per svariati telescopi.

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... rving.html

Ciao, Adriano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Simone Martina ha scritto:
Dovresti partire misurando il diametro esterno del C11.


Ciao, circa 31,5 cm

Nanni ha scritto:
Per fare riprese solari con il C11 puoi usare un filtro Astrosolar D3.8 (fotografico) a tutta apertura. La prima cosa che devi fare è comprare un foglio di dimensioni adeguate, per cui io ti consiglio questo:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... x49cm.html

Te ne avanza anche un bel po' (io ho fatto il filtro a tutta apertura per il 12", più altri 4 filtri per 15cm x 15cm) per farci altri eventuali filtri.
Per la realizzazione della cella io ho fatto così:

http://donecincineres.blogspot.it/2011/ ... html#links


PS
se guardi il filtro per i dobson 12", considera che, laddove vedi le strisce di nastro adesivo nero, essi sono applicati per coprire i punti applicati con la spillatrice, al fine di rendere impossibile lo scollamento del foglio.


Bel link grazie, ma sicuramente pasticcerei nel creare la cella e sinceramente non ne ho proprio voglia... preferisco comprarla già fatta.

Topo ha scritto:
Come ha già detto Nanni, vai sul sito di Teleskop-Express e sua la stessa Baader sia la Euro EMC forniscono le celle con Astrosolar per svariati telescopi.

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... rving.html

Ciao, Adriano.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Proverò a scrivere a Ts e vedo se me ne fanno una per il c11, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio prendere il foglio in versione per l'Italia, che è 1 metro x 50 cm, con cui, in caso dì rotture, avresti la possibilità di realizzarne tre in tutto, contro uno solo con la versione da 50 cm.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono interessata anch'io a un filtro in astrosolar per il C11 ma finora tutti mi hanno sconsigliato la piena apertura in favore di un filtro decentrato che sfrutti un'apertura non ostruita di 90mm. Le ragioni principali mi hanno dette essere l'eccessiva fragilità della pellicola in caso di giornata ventilata. Se l'astrosolar si strappasse si perderebbe la vista! :oops: Ben vengano se ci fossero esperienze in merito

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accipicchia, il vento che strappa l'astrosolar fa volare via anche l'astrofilo! Il supporto è di Mylar, che anche se sottile è abbastanza resistente. Magari bisogna stare attenti che il vento non faccia volare via tutto il filtro, cosa ben più facile. Io lo farei a tutta apertura. Aggiungo che però personalmente ho scelto il sistema rifrattore + prisma di Herschel. Molto costoso ma ottimo e super sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lauralions88 ha scritto:
Le ragioni principali mi hanno dette essere l'eccessiva fragilità della pellicola in caso di giornata ventilata. Se l'astrosolar si strappasse si perderebbe la vista! :oops: Ben vengano se ci fossero esperienze in merito

la pellicola in sé è tutt'altro che fragile, ci vuole anzi una certa forza per romperla. I rischi sono due: che il materiale filtrante si stacchi dal suo supporto (ad esempio se è stato incollato e nel frattempo la colla si è seccata, per questo motivo bisogna usare del nastro adesivo) e che tutto il filtro cada dal tubo o il vento se lo porti via, ciò che può accadere - a me è successo con un ETX - se lo fai di cartone e lo lasci un po' lasco.

I filtri Euro EMC che già altri ti hanno segnalato sono invece perfettamente sicuri, ne ho tre, due per i maksutov e uno per il Mewlon, e mi ci trovo benissimo. Secondo me non c'è motivo di usare il C11 diaframmato, basta che fissi bene la cella al tubo secondo le istruzioni. Quanto al vento, se è molto forte vuol dire che il seeing non sarà una meraviglia quindi è comunque inutile rischiare.

Con tutto ciò anch'io preferisco il rifrattore più il Cool Ceramic Baader, ma quando il seeing diurno è buono la risoluzione che ottengo col Mewlon col 120ED me la sogno... :wink:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può autocostruire benissimo, allego qualche foto del mio che ho fatto un paio di mesi fa.
Il diametro interno deve essere di 316 mm, per fare in modo che entri "stretto" senza pericolo di caduta.
Per sicurezza, l'ho fatto con la fascia profonda ben 60 mm.

Materiali usati:
Quadrato di Astrosolar 3.8 (fotografico) di circa 330 x 330 mm ritagliato da rotolo di 1000 x 500 mm.
- n° 1 anello in compensato di pioppo multistrato da 5 mm, che deve essere tracciato con un compasso con diametro interno di 279 mm (tutta apertura), e diametro esterno di circa 322 mm per la parte anteriore del filtro.
- n° 1 anello di compensato da 2 mm con diametro interno di 279 mm ed esterno di 314 mm.
- n° 1 striscia larga 60 mm di legno da 23 mm che si possa piegare facilmente (si trova anche dai mobilieri).

Ho ritagliato l'anello di compensato da 5 mm con una lama circolare, cercando di dargli una forma il più possibile circolare, poi, con un trapanino Dremel con l'utensile rotondo di gomma con l'anello di carta vetrata, ho dato la forma a misura, rifinendo il tutto con carta vetrata a mano.
Per il diametro interno, ho praticato con il trapanino ed una punta da 3 mm una serie di fori vicinissimi tra loro all'interno della circonferenza di 279 mm, cercando di stare il più vicino possibile al segno del compasso.
Poi, con la stessa punta, infilata in un foro a caso ho fatto ruotare il trapano manualmente andando a tagliare gli interstizi tra un foro e l'altro.

Una volta eliminata la parte interna, sempre con l'utensile in gomma con l'anello di carta vetrata, ho dato la forma rotonda, rifinita poi con un pò di carta vetrata.

Stessa lavorazione per l'anello di compensato, sul quale andrà incollato il cerchio di Astrosolar, rifinendone gli eccessi sterni con le forbici.

Con dei chiodini piccolissimi e con un pò di cianoacrilica, ho incollato la striscia flessibile sull'esterno dell'anello da 5 mm.
Per dare maggiore robustezza, vista la delicatezza della striscia di legno , ho poi incollato all'interno una striscia di plastica da 2 mm, che si trova facilmente presso OBI od altro.
Per l'incollaggio ho usato il Bostik giallo, aspettando almeno 15 minuti per favorirne l'essicazione.
A questo punto, ho incollato il filtro all'interno della cella sempre con del bostik giallo.
Infine, con dei ritagli di velluto rosso adesivo ho rivestito l'interno fino alla perfetta tenuta sul tubo del C11.
All'esterno,visibile in foto, ho ritagliato ed incollato della plastica adesiva a specchio, per respingere il calore solare.

E' un pò laborioso, lo so bensissimo, ma il risultato è garantito.
I due intagli che si vedono nelle foto sono quelli della barra inferiore e superiore dello strumento.


Allegati:
001.jpg
001.jpg [ 298.22 KiB | Osservato 2223 volte ]
002.jpg
002.jpg [ 361.1 KiB | Osservato 2223 volte ]
003.jpg
003.jpg [ 398.88 KiB | Osservato 2223 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010