Ringrazio , Skipp , fdc , Lorenzo Comolli ( mitico) , rednaxela1978, ippogrifo , Diego Bonata Andrea Colagrossi per le loro gentili parole .Devo dire che l'immagine è nata un anno e mezzo fà , Maurizio Cabibbo ce ne ha offerto la possibilità disponendo dell'ultima versione del FSQ 106 riducibile a 380mm e della stl11000 , e soprattutto del ottimo cielo di Pievescola , localita vicina a casole d'elsa sqm21 circa , è su questa immagine di fondo ripresa da Maurizio nel 2012 con tempi di esposizione di 8x1200 sec in H-alfa e 5x600sec x canale rgb e camera a -30 c° che Marco Burali ha integrato la sua ripresa di ic 434 ripresa da pistoia con fsq 106 a 530mm e sxvf-h16 ripresa nel 2010 ( paradossalmente il grosso del lavoro su questa immagine è stata l'eliminazione degli spike ottenuti con il filo da pesca ) e ha poi integrato la mia M42 ripresa nel dicembre 2011 , il lavoro quindi si svolto nel tempo , usando maxim dl in maniera massiva soprattutto come sviluppo del segnale . Si la abbiamo proposta all'APOD , evidentemente non è piaciuta o si è persa nella miriade di immagini inviate , anche se dalla pubblicazione nel 2012 del tappeto "astronomico" comincio ad avere forti dubbi sulla competenza di chi valia le immagini .Si , vedo una somiglianza con l'apod di ieri ma direi , visto che ormai la nostra ha gia un anno che è l'apod ad assomigliargli , dopotutto poi è la stessa zona di cielo , puo darsi che molti si siano ispirati a questa come noi un anno or sono ci ispirammo a quella di Rogelio , anche se poi Rogelio non usa integrare immagini in diverse focali dello stessa zona per aumentare il dettaglio Devo dire che ragionando poi a tavolino dello sviluppo dell'immagine a lavoro fatto ci è venuto in mente diverse idee per migliorarla molto , quindi presto un ulteriore sviluppo , ringrazio tutti per i gentili commenti , mi scuso per i 2 giorni di assenza forzata provocata da un tour de force lavorativo che ha causato ritardo nelle mie risposte .
_________________ Saluti Marstar http://www.astronomiaccd.it
|