1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia Scultore
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'unica sera senza nuvole qui a Milano da circa 2 mesi, ho ripreso per la prima volta questa galassia:
Allegato:
GalassiaScultore.jpg
GalassiaScultore.jpg [ 491.76 KiB | Osservato 1582 volte ]

E' stato poco più che un tentativo data la bassa altezza sull'orizzonte e l'IL che mi affligge dalla città.
Ho dovuto lottare strenuamente con i terribili gradienti che affliggevano l'immagine e che sono ancora evidenti.
Sono 25 frames da 3' (erano 35 ma gli ultimi 10 non facevano che aggiungere rumore e gradiente: il tele era quasi orizzontale !)
Vecchio Meade 2080 8" ridotto a f/6.3. Canon 350D. Elaborazione PixInsight.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Ultima modifica di gianpri il domenica 3 novembre 2013, 22:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Scultore
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro, anche perchè l'oggetto è basso!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Scultore
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Considerando tutti i fattori avversi,
direi che hai fatto un bel miracolo. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Scultore
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 22:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male come risultato considerando che hai ripreso un oggetto molto basso sull'orizzonte e per di più dalla periferia di Milano!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Scultore
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti. In effetti non sarebbe un soggetto particolarmente difficile se solo fosse un poco più su. Ma così, poco sopra l'orizzonte (e il mio è anche illuminato dalle luci di una stazioncina :( ) risulta veramente ostico, non tanto per il segnale raccolto, quanto per i gradienti che si generano.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Scultore
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
complimenti, lo so quant'è frustrante lottare con i gradienti!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Scultore
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero non male!

E' una galassia stupenda, peccato davvero sia sempre così bassa!

Anche in visuale fa una bellissima impressione! Mastodontica :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Scultore
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meno male che N1k1 condivide con me la frustrazione per i gradienti :D
Danziger non l'ho mai osservata in visuale, figuriamoci... da Milano !! Ma mi ritengo particolarmente soddisfatto per aver ripreso in quelle condizioni e con la mia modesta attrezzatura, anche due galassiette di 16° magnitudine:
Allegato:
GalassiaScultoreWeb.jpg
GalassiaScultoreWeb.jpg [ 94.19 KiB | Osservato 1453 volte ]

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Scultore
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti.....una bella galassia.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Scultore
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Meno male che N1k1 condivide con me la frustrazione per i gradienti :D
Danziger non l'ho mai osservata in visuale, figuriamoci... da Milano !! Ma mi ritengo particolarmente soddisfatto per aver ripreso in quelle condizioni e con la mia modesta attrezzatura, anche due galassiette di 16° magnitudine:
Allegato:
GalassiaScultoreWeb.jpg

Giovanni



Devi esserlo (soddisfatto), ne hai motivo!! :wink:

E poi come fai notare, guardando bene le nostre immagini, spesso esse racchiudono una serie di oggetti minori, lontanissimi e debolissimi, che è davvero emozionante pensare di essere riusciti a catturare! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010