1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella mia ricerca di maggiore risoluzione sul solare ho deciso di passare a rifrattore di maggior diametro.
Purtroppo però la montatura attuale (Eq6 Pro) ha posto dei paletti difficilmente superabili che han tarpato sul nascere lo slancio iniziale che mi vedeva con un bel 180 f/8. :)
Ho deciso di passare ad un 150 f/8 ma l'idea era di riciclare l'erf frontale attuale mettendolo nel percorso ottico come in molti progetti pst mod. Perchè quindi non pensare ad un rifdrattore aperto, minor peso e maggior facilità nel raggiungere i diversi componenti.

Sentito il parare di alcuni solaristi che ne posseggono e ne han realizzati in passato, raccolto il materiale trovato online su progetti simili, dopo un intenso scambio di mail con chi mi avrebbe costruito lo strumento è nato questo prototipo, che deve però ancora vedere il primo Sole, mancandomi ancora alcune viti speciali per la cella frontale. Dove possibile, gli anelli e la piastra sono stati alleggeriti per rosicchiare qualche etto extra.
Allegato:
solar-open-truss.jpg
solar-open-truss.jpg [ 154.34 KiB | Osservato 4460 volte ]
Allegato:
150-refractor-truss4.jpg
150-refractor-truss4.jpg [ 125.48 KiB | Osservato 4460 volte ]

Spero la prossima settimana di fare la collimazione e le prime riprese in modo da poter inividuare il giusto equilibrio nel suo utilizzo e scoprire cosi se ho fatto una c...a. :)
A circa metà del rifrattore è stato messo l'erf a diaframma, mi permetterà di ridurre l'apertura in casi di seeing scadente. La struttura è stata poi realizzata con un buon backfocus in modo da poter usare il prisma di herschel da 2".
Nulla vieta poi di usarlo su altri soggetti, certo un obiettivo acromatico necessiterà di un filtro per tagliare gli spettri secondari ma credo che un tentativo lo farò. ;)
Allegato:
150-refractor-truss3.jpg
150-refractor-truss3.jpg [ 123.43 KiB | Osservato 4460 volte ]
Allegato:
150-refractor-truss2.jpg
150-refractor-truss2.jpg [ 95.79 KiB | Osservato 4460 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Spettacolare!!!
Complimenti

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
wow, che bello!
ora fagli guadagnare la pagnotta! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Eccezionale. Fantastico. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso dire altro che complimenti. :shock:

A quando la "prima luce"?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
facesse sereno... :)
...non ricordo che colore abbia il mondo che mi circonda con la luce del sole, sono perennemente immerso nelle nuvole e nebbia da 3 mesi

vivo in un mondo monocromatico :?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 17:27 
La cosa che mi piace di più di questo tuo progetto è quel diaframma inserito
lungo il percorso ottico, ti potrebbe tornare più utile di quanto si possa immaginare.
Aspetto le immagini, in HA saranno certamente superlative.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, si penso che con il cielo che mi ritrovo lo userò
sto meditando di prendere una telecentrica 2x oltre la 4x già in mio possesso,
di modo da poter giocare un poco sui rapporti focali ed ammortizzare il seeing

oggi primo test sul campo, seeing radente lo zero
difficile mettere bene a fuoco, l'unico esito è che non ho riscontrato la presenza di riflessi anomali anche su esposizioni lunghe come per le protuberanze, cosa che un po' mi preoccupava vista la struttura aperta e l'erf a meta strada. foto ricordo, felice del nuovo giocattolo :P

Allegato:
150-refractor-truss-and-me.jpg
150-refractor-truss-and-me.jpg [ 180.13 KiB | Osservato 4187 volte ]


per verificare il dettaglio e contrasto attendo una giornata con seeing che mi consenta di fotografare ed avere cosi un raffronto con il veccio rifrattore.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 18:49 
Dai, finalmente ci sei, devi avere ancora un po' di pazienza,
com'era ?... non può piovere per sempre.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a traliccio
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Complimenti !
Disegno e struttura notevolissimi !!
Sono sicuro che i risultati ci sbalordiranno...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010