astrogulp ha scritto:
Senza il buio sono quasi tutti inutilizzabili in deep sky.
Detta così questa frase mi lascia alquanto perplesso.
In qualcuno potrebbe lasciare l'idea che se il cielo non è perfetto (o di montagna) non si possa fare niente con qualunque diametro.
Secondo me il tutto dipende
"da quanto buio" si ha (cioè da quale valore di luminosità del fondo cielo -cioè sqm-)
e se si ha una adeguata raccolta di luce da consentire l'uso di filtri interferenziali.
Io osservo in gran parte da casa (nella pianura padana) da un cielo di luminosità media di 19,88 (sqm).
Ho visto la crescent neb, un sacco di nebulose planetarie, galassiette ngc (tra cui la 891), la testa di cavallo in distolta, splendidi globulari, etc., etc.
Certo che col "Cielo di montagna, l'osservazione ci guadagna!" e non di poco. Su questo non ci piove (purtroppo solo in senso figurato).
Però i fine settimana spesso sono di brutto tempo, nuvolosi o con la Luna piena o con impegni,
e se non ne approfittassi da casa quando è sereno mi ridurrei a vedere il cielo solo su riviste e internet.
Per chi fosse interessato, il thread con le mie osservazioni domestiche col dob da 16" si trova a questo
link.
_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
