1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Anche se è un soggetto stra-fotografato, a me le immagini delle Pleiadi piacciono sempre molto.
L'anno scorso, con l'entusiasmo di chi comincia a fare le prime fotografie del cielo, le avevo già riprese. Ma allora non curavo molto la messa a fuoco, non effettuavo il dithering, esponevo per poco tempo e quindi il risultato non era assolutamente un granchè.
Ho voluto riprovarci quindi, stavolta cercando di curare di più la fase di ripresa.
Giovedì a Pian dell'Armà l'umidità è stata fastidiosa davvero. Ma almeno si è visto il cielo sereno dopo qualche tempo, ed è stata l'occasione per divertirmi nuovamente sotto le stelle. (con me anche Jeff e Nicola a raccogliere fotoni... :) ).
Questa l'immagine che ho portato a casa, non eccezionale ma almeno son riuscito nel mio intento di migliorare un soggetto che avevo già ripreso. (e non è detto che non ci riproverò in futuro....... anzi :wink: ):
Dati di ripresa:
46 pose da 8' a 800 ISO con Canon 1100d modificata Baader. Al fuoco del rifrattore TS 115/800 ridotto ad f/5.5 , 9 dark, 25 flat, 25 darkflat e 25 bias
Immagine

Spero vi piaccia (almeno un pò :) ) e aspetto certamente commenti e consigli per migliorare, come sempre! :)


Ultima modifica di Davide C. il martedì 12 novembre 2013, 19:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 11:12 
A me piace Davide! Bravo :)


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buonissimo risultato, mi piace :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche per me.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bella, bella.
Bravo. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio!!!
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sembra ottima! Complimenti

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.... solo un po troppo tendente al blu il bilanciamento e così perdi la colorazione della nebulosa sotto Merope :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 23:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male, hai tantissimo segnale, ma quoto anche io quello che ti dice fdc qua sopra per l'eccessiva dominante blu.
Prova a rivedere il bilanciamento colore, con 6 ore di posa non dovresti avere problemi ad evidenziare il colore della nebulosa sotto Merope.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010