1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che non vi siete accorti che con tutti gli accessori viene quasi 10.000 euro... Effettivamente è un pò caro. Ci sono anche i fratelli maggiori... Scusate, ma chi li compra questi strumenti?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
La sparo grossa. Se si deve rimanere su focali corte allora un "Veloce" il Riccardi Honders da 200 f=3 mi farebbe gola. Costa un sacco di soldi è vero, se poi ci si mette l'accessoristica... brrr...

eh si l'hai sparata grossa eh?! :mrgreen: 7000€ con il focheggiatore moonlite. Insomma un pò fuori dal confronto anche con il 180 taka.

Fuori anche dal confronto con il 180ED, dopotutto. :)


escocat ha scritto:
Certo che in visuale sarebbe pressochè inutile, ma non è detto. Dovrebbe essere provato, potrebbe regalare un rich da favola

Beh, il 180ED non è assolutamente inutile in visuale. Non vedo perché dovrebbe esserlo il fratellino minore. Almeno sul deep...

Cita:
Il mio desiderio sarebbe il 160mm, chissà...
intanto attendo le prime consegne e qualche parere!

Perché proprio il 160? Secondo me un 160 non ha tantissimo senso al giorno d'oggi. Non costerebbe molto meno del 180, non sarebbe trasportabile come il 130... insomma, né carne né pesce.

Per la cronaca, i 130 sono già in consegna, ma sono esauriti. Bisognerà aspettare un nuovo lotto in arrivo a gennaio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:

piccolo OT, qui Fabio trovi un soddisfatto utilizzatore :D
http://www.iceinspace.com.au/forum/show ... p?t=113398


L'utente sarà pure soddisfatto, ma la foto è orrenda...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ho richiesto la system chart ed eventualmente la misura della metal back distance a Takahashi, ma al 99% è pari a 56 mm come per il fratellone da 180. L'ostruzione dovrebbe essere del 50% circa.

Non ho notizie su una riedizione del 160 e sinceramente concordo con Giancarlo, non avrebbe molto senso. Il primo lotto di produzione è stato polverizzato in poco tempo per l'arrivo della ISON, il secondo lotto dovrebbe essere disponibile per Dicembre in Europa.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh il 160 mi attirava perché sarebbe stato comunque un pelo più economico e con un rapporto che se non sbaglio era 3.3 meno critico del 180!
Con il Focheggiatore che ci vorrei montare quei 5.6mm sarebbero tutti usati per la ccd!
Io un serio pensiero ce lo sto facendo! Anche se rende come un 110mm
Beh dove lo trovi un 110 f3 a quel prezzo!

Mauro per curiosità a chi l'hai richiesta??
Qualcuno per caso sa se la distanza del correttore dal secondario sia fissa e critica?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Beh il 160 mi attirava perché sarebbe stato comunque un pelo più economico e con un rapporto che se non sbaglio era 3.3 meno critico del 180!
Con il Focheggiatore che ci vorrei montare quei 5.6mm sarebbero tutti usati per la ccd!
Io un serio pensiero ce lo sto facendo! Anche se rende come un 110mm
Beh dove lo trovi un 110 f3 a quel prezzo!

Beh, non rende come un110 F/3 perché cmq la focale è diversa e non è un dettaglio. :)

Cita:
Mauro per curiosità a chi l'hai richiesta??

So che la domanda è per Mauro, ma credo di poterti rispondere io: l'ha chiesta a Takahashi. :) Lui lavora per Skypoint, distributore Taka per l'Italia.

Cita:
Qualcuno per caso sa se la distanza del correttore dal secondario sia fissa e critica?

Direi proprio di sì perché la distanza del correttore dal secondario è funzione diretta del fuoco e quindi quella dev'essere...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 2:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh si, comunque la focale è più o meno come il mio rifrattore attuale che ridotto arriva a 500mm, quindi con questa ccd non mi aspetto grandi cambiamenti nel campo inquadrato.

Cita:
So che la domanda è per Mauro, ma credo di poterti rispondere io: l'ha chiesta a Takahashi. :) Lui lavora per Skypoint, distributore Taka per l'Italia.

ottimo non lo sapevo, quindi mi rivolgo a Mauro, potrebbe fornirmi un contatto di qualcuno Taka con cui parlare di questioni tecniche, ovviamente anche lui se disponibile.
Cita:
Direi proprio di sì perché la distanza del correttore dal secondario è funzione diretta del fuoco e quindi quella dev'essere...

aspè però se il fuoco è a 5cm dal correttore e questo è infilato nel focheggiatore se muovo il focheggiatore non mi cambia anche la distanza dal secondario?
Insomma il fuoco lo posso raggiungere ad esempio o estraendo il focheggiatore o tenendolo tutto dentro e con prolunghe.
Comunque avrei bisogno di questo valore per pensare di usare un altro focheggiatore, per questo cercavo un contatto con qualcuno alla takahashi

Insomma il fatto che siano andati a ruba è un buon segno :mrgreen:
mmmh sono sempre più interessato, attendo le prime luci!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 12:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

beh, sono a disposizione. Lo strumento è nuovo e ancora mi mancano alcune informazioni, tuttavia ho appena ricevuto system-chart e manuale d'uso che provvedo a pubblicare subito.

L'asse minore del secondario è di 63 mm, ma presumo vi sia anche un po' di spazio preso dalla meccanica e quindi direi che il valore di 50% stimato per l'ostruzione lineare sia corretto. Il primario è sovradimensionato (sul manuale è dichiarato da 166 mm addirittura) per avere una migliore illuminazione al piano focale anche a grande distanza dall'asse.

Il correttore si avvita direttamente al focheggiatore, pertanto è possibile riutilizzarlo in altro modo, l'importante è che un nuovo focheggiatore abbia un profilo inferiore a quello dato di serie e l'apertura libera sia bella ampia (2" non basta). Lato fotocamera presenta una filettatura M55 x 0.75 dalla cui battuta il piano del sensore deve essere posto a 56 mm (attenzione a calcolare bene il backfocus ottico e non quello meccanico!).

E' importante rispettare solo - e scrupolosamente - la distanza correttore / piano del sensore. La distanza dal secondario non è importante, ma dipende solo dalla distanza primario / secondario che va poi a determinare l'estrazione del fuoco e in minima parte anche l'estensione del campo pienamente illuminato. In realtà è un pelo più complicato, ma basti sapere che se il correttore scorre con il focheggiatore questi non va ad influire in nessun modo sulla correzione, semmai è molto più critico mettere perfettamente a fuoco e una collimazione perfetta.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
aspè però se il fuoco è a 5cm dal correttore e questo è infilato nel focheggiatore se muovo il focheggiatore non mi cambia anche la distanza dal secondario?


Il punto di fuoco è sempre nello stesso punto. Tu muovi appunto il focheggiatore per portare il blocco correttore/ccd al punto giusto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010