1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Aspettavo il tuo permesso.
Sia ben chiaro la tua immagine è bella, non ho fatto nulla di eccezionale per migliorare quel pochino di nitidezza che mancava.

Poi è probabile che tanti preferiscono ancora la tua non modificata. E' questione di gusti.

Te lo ripeto sto facendo pratica nel P.P.

Ciao


Allegati:
Sun_261013_114528.jpg
Sun_261013_114528.jpg [ 309.21 KiB | Osservato 127 volte ]
Sun_261013_114528-b.jpg
Sun_261013_114528-b.jpg [ 277.75 KiB | Osservato 127 volte ]
Sun_261013_114528-bc.jpg
Sun_261013_114528-bc.jpg [ 329.45 KiB | Osservato 127 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
la versione di erasmo è piu' contrastata ma piu' rumorosa, di sicuro è di maggiore impatto a prima vista, pero' quei puntini neri che costellano l'immagine danno un po' fastidio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Erasmo e grzie Tuvok.
Avevo provato anch'io ad aumentare un pò la maschera di contrasto, ed avevo ottenuto immagini simili alle tue.
Purtroppo però aumenta sensibilmente il rumore, per cui ho preferito la mia originale.
Purtroppo, quando le condizioni del cielo sono quello che sono, bisogna accettare anche un risultato non perfetto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Bravo Rey,
complimenti per il tuo "lavoro"!
Anche io preferisco la foto originale....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Myro, nulla di eccezionale, sono però contento che l'attività solare sembra in deciso aumento, speriamo di fare meglio.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Dai Miyro, non farti condizionare dal tizio li da parte con i baffetti neri. :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rifatto l'elaborazione alla stessa maniera, ma con la nuova versione di Autostakkert, la beta 2.3.0.8.
Ma possibile che con lo stesso filmato la foto sia migliorata così tanto?


Allegati:
Sun 261013 114528.jpg
Sun 261013 114528.jpg [ 367.74 KiB | Osservato 108 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15887
Località: (Bs)
Davvero incredibile!
Sono usciti tutti quei dettagli.
Bravissimo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 21:23 
Non sembra neanche quella di prima, c'è un netto miglioramento.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
sembra davvero un'altra immagine.
cosa hai fatto dopo allineamento e stacking?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010