1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima ISON
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì mattina, dopo una umidissima notte a Bogli a fare riprese deepsky, ho puntato la tanto attesa ISON, ed allego il risultato. TEC140, ccd sbig 11k, filtri LRGB, crop, posa totale 22 minuti.

Pare una bella cometa, con chioma verde e una codina di circa 30' di colore blu. Purtroppo era piuttosto debole.

Lorenzo


Allegati:
b_ISON_tec140+11k_LRGB-6-4-3-3x120e60s_tot22min_el2_CROP+scritte_RES1200.jpg
b_ISON_tec140+11k_LRGB-6-4-3-3x120e60s_tot22min_el2_CROP+scritte_RES1200.jpg [ 330.99 KiB | Osservato 2706 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Lorenzo!
Che lunghezza hai tenuto per le pose?


Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chapeau!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Bella ed interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!

@Cristina: pose: 6x120 s per L e (4+3+3)x60 s per RGB. Tempi brevi siccome ci ho dedicato poco tempo, per non sottrarne al soggetto deepsky principale della notte.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo per le info!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella mi piace, la migliore che ho visto finora alle nostre latitudini

ll campo inquadrato è quello del tuo tele o hai fatto un crop, nel caso quanto occupava nel campo reale?
avendo un rifra di 900 di focale mi sarebbe utile capirlo :)

scusa ma sono mezzo addormentato e non ho testa di far calcoli :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, belle anche le stelle colorate, complimenti. Un po' rumoroso il fondo cielo, mi sembra (forse per il numero esiguo di pose). Mai riuscito a vederla, causa maltempo ad oltranza.. :cry:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 13:28 
E' senz'altro una bella immagine, specie nei colori che sei riuscito ad ottenere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a chi ha appena scritto!

@AstroPaolo: focale 1011 mm su sensore FF, ma con crop tale da tenere bene la cometa. Il campo è indicato dalla scala di 30'. E tale è anche circa la lunghezza della coda.
Col tuo tele a 900 di focale non dovresti aver problemi.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010