1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8)

_________________
KARL'S AMAZON


Ultima modifica di carlofiumano il sabato 17 ottobre 2015, 18:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nooooo :(
E' stata quella tipica idea che all'inizio ti sembra formidabile, e che poi ti tocca ridimensionare drasticamente, alla luce delle severe leggi dell'ottica e della vista umana.
Ok, addio torretta col 65Q e addio doppio 65Q.

Grazie a tutti delle illuminanti delucidazioni!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TS65Q poi è ottimo per la fotografia ma pessimo per l'osservazione visuale. Almeno il mio è così, si vede discretamente solo a forti ingrandimenti. Quindi visualmente serve a poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Musafir ha scritto:
....
E' stata quella tipica idea...

???

_________________
KARL'S AMAZON


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
carlofiumano ha scritto:
a parte l'Acro-150/900mm -poco trasportabile- suggerito da @IVAN

altri strumenti Acro/Apo + leggeri? (50x-100x-150x-200x)

Potresti prendere in considerazione i catadiottrici.
Però nel tuo primo post parli di osservazioni terrestri. Che te ne fai di 200x?
Sul terrestre 100x sarebbero già tantissimi e poco utilizzabili per lunghe distanze, a causa delle turbolenze al suolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Sul terrestre 100x sarebbero già tantissimi e poco utilizzabili per lunghe distanze, a causa delle turbolenze al suolo.
Anzi sarebbero anche troppi, in ogni caso condivido in toto le parole di stevedet.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possibile sia l'unico ad usare sul terrestre anche 400 o 500x ? :roll:

Mi diverto a osservare le mucche al pascolo su una montagna a circa 2,5 km da casa e vederle come se fossi li usando spesso questi ingrandimenti.

La turbolenza diurna sicuramente è un fenomeno con cui battersi ma il mattino presto o la sera prima del tramonto è facile sparare alto.

Poi dipende dai giorni, anche d'estate se si evita di osservare nei primi 30 / 40 metri d'aria gettando appunto lo sguardo su qualche lontana collina o montagna io spesso non ho avuto problemi.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Possibile sia l'unico ad usare sul terrestre anche 400 o 500x ? :roll:

Ammetto di non avere mai avuto strumenti in grado di reggere decentemente simili ingrandimenti, neppure in astronomia... :roll:
Comunque, concordo con te che di prima mattina, se si punta il tele verso l'alto, come la parete di una montagna poco lontana, si possa anche arrivare a forzare l'ingrandimento ai limiti ottici dello strumento.

Generalmente però le osservazioni terrestri non sopportano ingrandimenti spinti, soprattutto con l'aumentare della distanza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8)

_________________
KARL'S AMAZON


Ultima modifica di carlofiumano il sabato 17 ottobre 2015, 18:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, in condizioni particolari come quelle che hai elencato (a cui aggiungere anche il manto erboso, visto che puntavi delle mucche, che riduce di molto i moti convettivi) è possibile tirare gli ingrandimenti relativamente anche allo strumento utilizzato (tu quale hai usato ad esempio per fare i 500x?), ma considerando un 80ino "corto" come quello che vorrebbe Carlo, nella maggior parte delle occasioni in cui lo userà, al massimo (avendo anche io un aggeggio simile) mi manterrei sugli 80x; poi va valutata anche la (personalissima) tolleranza alla qualità dell'immagine fornita, visto che uno piu tollerante potrebbe accontentarsi di quella un po "rotta" e tremolante fornita a 120x mentre un altro potrebbe storcere il naso già a 60x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010