1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Sole del primo novembre
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 15:44 
Oggi niente lunghe focali, era difficile usarle, qualcosa ho fatto, ma non saprei
se si possono elaborare, devo ancora vederle.
Quindi ho ripiegato sui 4,8 mt e sull'h-alpha.
Per il disco solare ho usato il rifrattore da 80/400.
Per i dettagli in WL ho usato il rifrattore da 6" a 4,8 mt di focale.
Per l'Ha ho usato ancora il rifrattore da 6" diaframmato a 120mm e con focale di 3,3 mt (circa).
Tutte le riprese sono state fatte con la dmk 21.

Saluti


Allegati:
sun 13-11-01 10-16-17_a1.jpg
sun 13-11-01 10-16-17_a1.jpg [ 139.86 KiB | Osservato 319 volte ]
sun 13-11-01 10-59-19_tot01.jpg
sun 13-11-01 10-59-19_tot01.jpg [ 170.3 KiB | Osservato 319 volte ]
sun 13-11-01 10-48-40_01a.jpg
sun 13-11-01 10-48-40_01a.jpg [ 270.81 KiB | Osservato 319 volte ]
sun 13-11-01 11-11-49_tot01.jpg
sun 13-11-01 11-11-49_tot01.jpg [ 183.88 KiB | Osservato 319 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del primo novembre
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle, belle, qualcosa avevo osservato ieri col PST e col rifrattore col prisma di Herschel, ma oggi era troppo velato. Complimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del primo novembre
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 16:36 
Grazie.
Aggiungo anche un mosaico realizzato a 7mt di focale, pensavo venisse peggio.

Saluti


Allegati:
sun 13-11-01 09-00-35_a.jpg
sun 13-11-01 09-00-35_a.jpg [ 206.31 KiB | Osservato 306 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del primo novembre
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
oggi ho osservato anche io con grandissima soddisfazione!
ho fatto l'errore di rimandare le riprese a dopo pranzo (il cielo era perfetto e il meteo non destava nessuna preoccupazione), e invece ho dovuto combattere contro le nuvole (che mi hanno consentito solo un paio di filmati, rovinati pero' da alcuni passaggi).

la cosa che proprio non mi aspettavo (e che mi ha fatto rimandare le riprese) sono state le incredibili osservazioni, non mi aspettavo di vedere in maniera così evidente la granulazione e le facole (in particolare quella sul bordo E ad una altezza di ca. 5°N che si vede nella foto di Turi), sono rimasto letteralmente sconvolto di cio' che si possa vedere con un piccolo mak e un foglio di astrosolar! :shock:

ho chiamato mio figlio ed ho avuto addirittura l'onore di avere mia moglie al telescopio :D (la piccolina non l'ho chiamata perchè non ci arrivava agli oculari :D)

e perché fino ad oggi non ero mari riuscito a fare una osservazione cosi' entusiasmante? per la solita, terribile, pigrizia... avevo sempre pensato che con uno strumento cosi' piccolo non aveva senso usare la binoculare... ma che fesso!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del primo novembre
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Da noi tempo di m....
Non ho possibilità di fare confronti o paragoni,
ma posso complimentarmi per la tua costanza...
Bravo !
Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del primo novembre
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
p.s.: turi, ma cosa succede al sito?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del primo novembre
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 19:38 
Grazie.

Ho capito, quello non è il mio sito, ho chiuso il mio dominio un anno addietro,
non avevo più alcun interesse a gestirlo.
(ecco adesso l'ho tolto anche dal mio profilo)

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del primo novembre
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le osservazioni solari è fondamentale il seeing, che di giorno non è sempre scarso, se si becca un momento in cui il seeing è buono la differenza è incredibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del primo novembre
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle davvero, sia in halpha che luce bianca

quella regione attiva cosi complessa è stata la gioia dei solaristi in questi giorni :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010