1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:47 
Assolutamente fantastica


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco, si tratta di una ripresa di livello superiore! Riesci sempre a migliorarti :shock:

Non avevo mai sentito nominare questo soggetto esotico e da una mini ricerca online non ho trovato nessuna ripresa amatoriale, quindi penso proprio tu abbia ragione nel sostenere che sia la prima. O almeno è la prima che google riuscirà a trovare :wink:

Una domanda: come hanno fatto i cinesi e pure i romani a vedere tale supernova che si trova a dec -62° ???

Lorenzo

PS: PRETENDO che l'immagine sia APOD entro una settimana, meglio nei prossimi 1-2 gg!

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Una domanda: come hanno fatto i cinesi e pure i romani a vedere tale supernova che si trova a dec -62° ???


Questione di precessione?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Questione di precessione?
Effettivamente allora era -49°, ma tuttavia non è molto per vederlo bene da noi.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi sento come un ciclista della "domenica" che assiste alle prestazioni di campioni del Giro d'Italia...

Ammirevole la dedizione per le riprese e per l'elaborazione !

Marco, Si direi che puoi sentirti ben Soddisfatto !!! :mrgreen:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti, son contento che questi oggetti inosuali e non particolarmente appariscenti piacciano anche a voi :)

X Michele: Per riuscire a tirare l'immagine ed evidenziare le parti nebulari piu' deboli ho dovuto eliminare le stelle dal canale Ha. La tecnica e' nota, richiede di usare un filtro Ha ed un altro filtro con la stessa banda passante ma leggermente fuori frequenza, in maniera di riprendere solo le stelle e nessun contributo nebulare. Sottraendo la seconda dalla prima in pratica resta la sola nebulosa. Ovviamente non posseggo tale filtro (chiamato continuum) ma ho aggirato il problema usando l'immagine filtrata in rosso (per l'Ha, una media di G+B per l'OIII). Lavorando con le curve in maniera che le stelle arrivassero ad avere dimensioni simili, in pixinsight pixel-math ho sottratto il canale rosso dall'Ha ed il blend G+B dall'OIII parzialmente preprocessati. Ho poi lavorato sulla differenza ottenuta per estrarre completamente la nebulosita' senza piu' problemi di far diventare le stelle palloni. In allegato le due immagini per l'Ha come esempio, il primo processato in maniera tradizionale ed il secondo con la tecnica descritta..

X Lorenzo: si penso sia la processione la chiave di tutto. Ad ogni modo non ti dimenticare che la Cina e' grande, il sud del paese si trova a 20 gradi di latitudine con l'antica capitale Nanchino sul tropico, quindi astronomi dell'epoca posti a sud della capitale potevano vedere bene l'area della supernova..

Grazie ancora per l'apprezzamento!

Cieli sereni
Marco


Allegati:
Commento file: SN185 stack Ha stretch+light minimum
SN185_Ha.jpg
SN185_Ha.jpg [ 180.25 KiB | Osservato 310 volte ]
Commento file: SN185 stack Ha continuum subtracted+stretch
SN185_Ha_contsubtr.jpg
SN185_Ha_contsubtr.jpg [ 130.84 KiB | Osservato 310 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro su un soggetto assolutamente sconosciuto!
Curiosità: da dove hai preso l'ispirazione per fotografarlo?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente riesco a collegarmi da casa e quindi osservare l'immagine (dall'ufficio non ho accesso al tuo sito).
Veramente incredibile, complimenti per l'ottimo risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, i complimenti mi sembrano ancora poco. E' un'immagine fantastica, ad un soggetto difficilissimo. Dire che è una cosa unica è anche perfettamente vero!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, il tuo lavoro andrebbe proposto a coloro che non ritengono che il mero "imaging estetico" non sia in grado di esplorare adeguatamente l'universo al fine di arricchire la nostra conoscenza di esso.
Si percepisce l'estrema debolezza del soggetto e quindi la difficoltà nella resa finale e comprendo molto bene la sfida di far risaltare deboli nebulosità in un campo pieno di stelle (sto alle prese proprio di questi tempi con un campo in Cassiopea).
Interessante la tecnica sottrattiva che usi, in un primo momento ho pensato fosse una variante di quella classica basata sulle selezioni (io l'ho appresa da Gianni -Benintende-).
L'unico dubbio che ho è relativo al fatto che la componente stellare spesso è diversa per i due canali da far interagire "sottrattivamente" non solo come diametro (che tu infatti giustamente adegui con le curve) ma anche come profondità (magnitudine limite). E' vero che il rosso è molto più trasparente di un halpha, tuttavia immagino che il canale rosso sia sistematicamente molto meno esposto dell'idrogeno.
Non si corre il rischio di intervenire solo su una parte della componente stellare?
Cmq la tua immagine è sicuramente emozionante in quanto ci sa regalare un angolo poco conosciuto di universo, rappresentato oltretutto con il tuo consueto ed inconfondibile stile .

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010