1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so' cosa dirti, volere e' potere!!
Basterebbero 100 euro a cranio, un 500 soci di un clubastropincoèpallino, ed hai 50mila euro, a gruppi si puo' osservare senza nessun problema, 2 volte al mese ci metti l'occhio, poi i telescopi che gia' avete, occuèpate il resto delle nottate, se ci rimette l'occhio pero'......................., ciao a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonino ha scritto:
Ragazzi, secondo me , non si dovrebbe comprare nessun tipo di telescopio!!
E' meglio frequentare qualche osservatorio!! Io vivo in cile, 2 mesi fa ho messo l'occhio nel telescopio alla silla, il tololo! 4 metri di specchio ( professionale)!
anche i 50-60 cm, dei vari dobson in commercio, sono giocattoli!!

Non condivido!
E' vero, ci sono telescopi giocattoli ma c'è anche un limite...

Pensandola in questo modo, allora potrei osservare sul telescopio Keck da 10 metri (se fosse possibile) e affermare tranquillamente che il telescopio dove tu hai messo occhio è un giocattolo, tanto è solo 6 metri più piccolo!

Definire qualcosa giocattolo a questo punto diventerebbe soggettivo, non trovi? :D

Stesso discorso per i telescopi più piccoli... uso da una vita un "misero" 5cm di lenti e poi metto occhio su un cannone da 50cm!

Qual è il giocattolo ora? :D

E' questione di punti di vista e con quale telescopio si fa confronto.

Per il resto non posso che farti i complimenti per l'esperienza che hai avuto...
Mettere occhio su quei giganti fa venire voglia di buttare il proprio strumento :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il più grande dovrebbe essere questo:

Immagine
Ulteriori dettagli qui:
http://jaysastronomyobservingblog.blogs ... ector.html
e qui:
http://www.ksl.com/?sid=27301024&nid=14 ... -telescope

Comunque per fare deepsky può bastare un 100mm ma è necessario un cielo molto buio (O'Meara ha osservato la lista Herschel 400 così).

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Luca, tu stai facendo paragoni fra un 5cm e un 50cm, i quali in confronto a un osservatorio della nasa o esa!! penso che anche la qualita' ottica sia il massimo oltre all'apertura!!
E' come fare deep sotto un cielo di alta montagna e farlo in citta', questa e' la differenza!!
dai non dirmi che una volta fatto in alta montagna, ti metti a prendere freddo dalla piazza navona.............!!E' una questione di semplice logica, un discorso a dir poco ovvio! Chi ha la fortuna e non di vedere in certi telescopi, certo da una parte ho visto come non mai il cielo, dall'altra ti passa la voglia di continuare per la propria strada! cmq secondo me sopra il metro e con telescopi veramente professionali e' il vero deep!! E' un po' come dire, mi piace correre in auto e faccio le gare delle 500 fiat, ed altre 1000 categorie, pero' la formula 1 rimane il massimo, per prestazioni!! Secondo me shumacher quando prende in mano la sua auto supersport da lameno mi immagino 600 cavalli.........., non raggiungera' mai l'adrenalina sulla mono posto da F1. Io ho scritto questo , non per far polemica, e' che un vero amante del cielo, deve assolutamente avere la possibilita' di vedere attraverso un tele da osservatorio!Perche' offre immagini non ottenibili, fra gli amatori, tutti li'!! ciao e buona domenica!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonino la logica non si applica alle emozioni, i nostri strumenti puntati sul cielo danno emozioni, magari il 60 mm in città darà emozioni diverse dal 76 cm in montagna, ma ne dà sempre; io uso indistintamente un 80 ed un 200 mm dalla città ed un 400 mm in montagna e godo con tutti e tre (in modo e maniera diversa) e sono convinto (per proprietà transitiva) che non smetterei solo perché ho osservato in un 4 o in un 40 m.
In merito al discorso di Luca è perfettamente sensato, infatti è vero che un 5 ed un 50 cm non sono confrontabili con uno "professionale", ma lui intendeva che osserva (ed aprezza) comunque un 5 cm anche dopo aver osservato in un 50 cm (100 piu luce e 10 volte piu risoluzione), quindi se osservasse in un 5 m (quindi sempre 100 piu luce e 10 volte piu risoluzione), poi tornerebbe tranquillamente a ri-osservare (ed apprezzare) nel 50 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tonino le emozioni viene dato dalla passione dell'astronomia, se hai 100mm o 1000mm cambia poco al vero appassionato.
Sottolineo al vero appassionato se no uno fà solo gara a chi c'è la "più grosso". :D
La passione, per me, è ben altro e uno si diverte con qualsiasi cosa.

PS Dimenticavo. Ho chiesto...il 4metri non ci si può osservare e la sera non fanno osservare visualmente.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però è indubbiamente bello avere una grossa apertura, nel 60cm di Granz la blinking è azzurra ed M13 pare illuminato da una luce celeste, insomma uno spettacolo.

Vorrei tanto un 60cm ma per la gestione di questi bestioni ci vuole tanta passione, voglia e determinazione altrimenti si rischia di lasciarli in un angolo a prendere polvere.

In quanto all'apertura minima per me sul rich field è un rifrattore corto da 15cm, sul deepsky generico 30cm.

I dobson da 20 e 25cm vanno benone ma su molti messier lasciano l'amaro in bocca anche da un cielo buio, un 30cm invece comincia a fare luminosi i globulari, permette di tirare fuori qualche dettaglio spingendo sulle planetarie e mostra accenni di spirale su una manciata di galassie.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto un cielo nero totale; sotto un cielo così da soddisfazione anche un 70mm e figuriamoci un 40-60-70cm!Senza il buio sono quasi tutti inutilizzabili in deep sky.Poi se andate a guardare la curva di mag limite in proporzione al diametro vedete che si và appiattendo oltre i 40-50cm...

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 9:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto un cielo di classe Bortle 1 si fa "deep" anche solo coi 7mm (scarsi) della pupilla. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrogulp ha scritto:
Senza il buio sono quasi tutti inutilizzabili in deep sky.

Detta così questa frase mi lascia alquanto perplesso.
In qualcuno potrebbe lasciare l'idea che se il cielo non è perfetto (o di montagna) non si possa fare niente con qualunque diametro.
Secondo me il tutto dipende "da quanto buio" si ha (cioè da quale valore di luminosità del fondo cielo -cioè sqm-)
e se si ha una adeguata raccolta di luce da consentire l'uso di filtri interferenziali.

Io osservo in gran parte da casa (nella pianura padana) da un cielo di luminosità media di 19,88 (sqm).
Ho visto la crescent neb, un sacco di nebulose planetarie, galassiette ngc (tra cui la 891), la testa di cavallo in distolta, splendidi globulari, etc., etc.

Certo che col "Cielo di montagna, l'osservazione ci guadagna!" e non di poco. Su questo non ci piove (purtroppo solo in senso figurato).
Però i fine settimana spesso sono di brutto tempo, nuvolosi o con la Luna piena o con impegni,
e se non ne approfittassi da casa quando è sereno mi ridurrei a vedere il cielo solo su riviste e internet.

Per chi fosse interessato, il thread con le mie osservazioni domestiche col dob da 16" si trova a questo link.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010