1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
il libro merita.. l'ho preso anch'io.. magari non è granchè ricco di informazioni tecniche, ma le immagini sono belle e le foto delle costellazioni a lunga esposizione molto interessanti per orientarsi.

Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Soprattutto vi sono le foto delle costellazioni con e senza costellazione tracciata.
costa 15 euro che non sono pochi ma devo ammettere che quando trovo libri diastronomia in libreria nonsò mai resistere (anche se stavolta erano al supermercato)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
http://www.telescope-service.de/mounts/start/mountsstart.html#astro3


Scusa Fede, ma quale delle tante si tratta con precisione? :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 13:56 
... quella che vedi subito cliccando il link, senza spostarti su o giu: la Equatorial Mount Astro-3, quella da 68+19 euri + spedizione... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
Ciao,
il libro merita.. l'ho preso anch'io.. magari non è granchè ricco di informazioni tecniche, ma le immagini sono belle e le foto delle costellazioni a lunga esposizione molto interessanti per orientarsi.

Piero

Ero tentato anch'io di prendere quel libro, però visto che sulla copertina non vi è menzionato ne autore ne casa editrice, non mi ha convinto e lo lasciato li.(eraqno tutti impacchettati e non me la sentivo di aprirne apposta uno)
Mi sapete dire quindi chi lo ha scritto?
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 14:15 
Mi sa che il libro vado a prenderlo, al massimo lo regalo poi ai nipotastri, ai quali piace molto la "passione" dello Zione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Alcuni dati del libro:

Contmedia GmbH
www.contmedia.com (non trovi però il libro in questione sul sito)
Consulenza scientifica:
Stefan Deiters
Dr. Norbert Pailer
Susanne Deyerler

Più altri dati circa traduzione e realizzazione.

Cmq il libro è interessante per le immagini a tutta pagina sopratutto delle costellazioni. Anche le altre foto però sono niente male. Va detto che il libro è pieno zeppo di foto.
La rilegatura è buona come anche la stampa, non quella tipica di un libro poco curato. Insomma, io credo che li valga appieno i 15 euro circa del costo.. eppoi ci si ritrova le costellazioni ben fotografate!

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
... quella che vedi subito cliccando il link, senza spostarti su o giu: la Equatorial Mount Astro-3, quella da 68+19 euri + spedizione... :wink:


Però! Con i soldi del Lidlscopio ci esce al massimo una montatura, che non mi sembra eccessivamente malaccio :shock:
In pratica ti regalano tubo e accessori :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 22:54 
Ho preso il libro alla Lidl.
Dalla foto non si capisce, ma è molto grande e grosso.
La copertina è spessa e rigida.
E' fatto molto bene ed ha moltisime belle foto.
Mi ha particolarmente colpito, nelle pagine dedicate a Plutone,
l'asterisco con la nota relativa alla risoluzione di Praga che lo "declassa" a nanetto 134340.
Ciò vuol dire che è andato in stampa dopo settembre.
PS: alla "mia" Lidl c'erano ancora moltissimi Etx70 e moltissimi Bresser...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
Ho preso il libro alla Lidl.
Dalla foto non si capisce, ma è molto grande e grosso.
La copertina è spessa e rigida.
E' fatto molto bene ed ha moltisime belle foto.
Mi ha particolarmente colpito, nelle pagine dedicate a Plutone,
l'asterisco con la nota relativa alla risoluzione di Praga che lo "declassa" a nanetto 134340.
Ciò vuol dire che è andato in stampa dopo settembre.
PS: alla "mia" Lidl c'erano ancora moltissimi Etx70 e moltissimi Bresser...


Io sono a casa coi postumi dell'influenza, ma il libro me lo hanno regalato... Ma che cosa ci faccio io alle donne!!!
:lol: :lol: :lol:
Riguardo ai tele del Lidl, credo che si siano esauriti gli astrofili ed aspiranti tali... Forse se avessero messo il Newton con la LDX 75 francesi, qualcuno fra i vecchi acquirenti di Bresser e di ETX glielo avrebbe acquistato (io, ad esempio)!
Ciao e Buon Natale
Maurizio

PS: e adesso, a proposito di tele inflazionati, divertitevi con questa barzelletta natalizia, ma fate presto perché mi sa che non dura:
http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-MEADE-ETX ... dZViewItem

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010