1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ragazzi a parte tutte le considerazioni tecnico scientifiche e ottiche che abbiamo fatto e per le quali ringrazio veramente tutti, a questo punto mi servono dei consigli x l'acquisto:

1) secondo voi mica è una cosa che conviene farsi spedire un CPC 1100 meglio andare al negozio anche se sono 300 km da casa ????

2) cosa posso provare in un tele del genere di giorno non avendo mai avuto un SC ????

3) Infine potete farmi tipo una check list dei controlli che potrei fare per trovare subito eventuali difetti o capire se potenzialmente ho difronte un esemplare non proprio perfetto.....So di chiedervi troppo ma è una bella spesa... :mrgreen: ...

Giusto per mettere altra carne sul fuoco :mrgreen: ma cosa hanno gli edge HD a parte lo spianatore di campo, il blocco del primario e qualche ruota dentata più grande per costare il doppio :shock: :shock: :shock:
forse otticamente sono superiorì e lavorati meglio e non hanno più difetti tipo flip mirror o shift mirror o cose del genere..

secondo voi valgono la differenza di prezzo (CPC 1100 € 3300 - CPC HD DELUXE 1100 € 5100)

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il FIS è abbastanza semplice da montare, ma il manuale è solo fotografico ed è un po ostico da capire, soprattutto se si ha bpaura di far danni :D comunque con calma si monta in una mezzoretta. A molti non piace, a conti fatti non lo adoro neanche io, ma miha risolto eccellentemente il problema dello shift. Non partire subito a pensare di comprarlo, prima usa un po il tele e vedi come ti trovi. Prima di installarlo ho contattato auriga e mi hanno garantito che non avrebbe invalidato la garanzia.
Le differenze con l'Hd le hai elencate tutte, in piu' ha delle fessure ai lati della culatta per velocizzare l'aclimatamento. vale la pena? E' soggettivo.
Sul terrestre di giorno c'è un po troppa turbolenza con quei diametri, un esponente di un altro forum con un 11hd lo diaframma e dice che e' eccezionale.
Il montaggio del CPC è di una semplicità disarmante, apri il treppiede, appoggi sopra il CPC, lo fai ruotare finché non lo senti andare in sede e Serri le viti.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ho visto orora un cpc925 di marzo 2013 su astrosell con borsa di trasporto, paraluce e fascia anticondensa a 1800€ trattabili

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quoto kapp8, il telescopio da balcone deve avere alcune caratteristiche e io trovo che i cpc siano ottimi tutti.
Il cpc11 è più ingombrante e pesante, so che non c'è molto differenza rispetto al cpc9,25 ma quanti il peso si fa importante anche qualche kg fà molta differenza.

Tutti questi hanno un solo e unico problema: l'acclimatamento.
Se ti è possibile tenerlo fisso fuori dal balcone, chiaramente coperto, allora ok, altrimenti devi prevedere di tirarlo fuori un paio d'ore prima di osservare, e la cosa potrebbe creare intoppi perchè capiterà che lo tiri fuori e poi viene nuvolo, ti capiterà di dimenticarti, ti capiterà di non aver voglia di spostarlo fuori e poi non osserverai.

Io al momento sto viaggiando con un 80ino acromatico. Ovvio che mi piacerebbe qualcosa di diverso ma aspetto momenti economicamente migliori. Però io fortunatamente riesco a tenere il tele sempre sul balcone, devo solo spostare la montature verso l'angolo del balcone e attaccare la presa accendisigari all'alimentatore. Chissà, magari più in là potrei farmi un newton da 15cm oppure un mak/sc sempre intorno a quel diametro.

Sui discorsi deep etc, non tenere in considerazione niente, così come il numero di oggetti caricati sull'elettronica etc, tanto da un cielo mag4 vedrai ben poco. Giusto M42 e qualche ammasso superluminoso, e saranno comunque penosi rispetto a quel che mostrerebbero sotto cieli bui.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ragazzi condivido anche io le vostre idee ma solo in parte.....ovvio ke da casa un 11 è meno sfruttabile di un C9.25 ma non è che se prendi il 9 migliora il cielo.... fino a questi diametri ovviamente non ha troppo senso da 16 in su se non hai le condizioni......ma comunque pure io penso che su 40.000 oggetti se ne vedranno forse 100 anche col C14..... ma con un 11 qualcosa sul deep di+ rispetto al 9 farà... ripeto non è escluso che se trovo un buon 9.25 usato lo prendo.....
Approposito ho visto un cpc 925 a 1800€ peró a milano, mi ha consigliato john del forum e
poi ho visto un c9.25 con montatura equat... cgem ha tutto 2 mesi di vita a 2500€ a 10 km da casa......

Consigliatemi voi..... la eq sarà piu adatta e precisa x tutto ma a me interessa hires pianeti e la equat. non è veloce da montare e pratica come la forcella!!!!

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non capisco e quindi diffido un pò quando le cose sono troppo nuove...... in 2 mesi cambiare un c9.25 su una cgem con un c14 devi cambiare pure montatura.... Mi chiedo sono due mondi diversi oppure nò....ma quando uno decide di comprare un tele penso che sà almeno il diametro cosa sia e a cosa serve..... per carità ci possono essere tanti altri mille motivi o magari è un pessimo esemplare che ha vari problemi che scopri solo usandolo... bho io forse mi informo troppo poichè ritengo che oggi anche buttare 100€ per una cosa mediocre quando ce ne sono altre meglio :lol:

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un momento, se la CGEM e il C9+1/4 hanno due mesi di vita sono ancora in garanzia, che è di due anni. Quindi se così fosse non avrei troppa paura. Quello lo andrei a vedere se è a 10 km da casa. La montatura equatoriale è meno comoda nell'uso, più lenta da montare, però è molto meno pesante perchè si smonta in più pezzi e poi ci si può mettere sopra quello che si vuole, quindi se domani ti compri un telescopio solare (dico a caso) ce lo puoi mettere, oppure se ti piace puoi anche usarla per la fotografia.
Sul fatto del perchè la gente cambia il telescopio non ci sono regole, alcuni vendono strumenti perfetti e stupendi perchè si sono convinti che con qualcos'altro si divertiranno di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Un momento, il il c9 su astrosell te l'ho segnalato, non consigliato!
Non ho idea di chi sia il venditore.
Se l'intenzione è di fare solo visuale ed hires il CPC è sicuramente più comodo, ma se pendi dei fare un po di deep fotografico vai di eq.
Sulla eq poi puoi cambiare tubo, sul CPC no, anche se un piccolo apo lo puoi montare se vuoi usare entrambi gli strumenti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao JohnHardening ho detto consigliato xkè segnalato mi suonava brutto o meglio dalle mie parti suona strano..ma cmq avevo capito bene e ho visto l annuncio però è a 1000 km ... sennò avrei sicuro fatto l acquisto poichè si risparmia parecchio e da molti accessori...il prezzo è pure trattabile....
Intanto approfitto di questo weekend x fare un po di prove con foto.....almeno preparo un po tutto...ho preso una webcam da 5 euro cinesissima addirittura 2megapixel ... capirai chissà quanto sarà effettiva..... ma almeno la posso distruggere... giusto x capire pure i programmi..... poi si vedrà.... ciao

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010