1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buondì!
Volevo porvi un doppio quesito al quale sicuramente saprete rispondere con facilità, ma io da neofita non ne vengo a capo perchè so di non conoscere tutte le sfaccettature di questo caso. Ultimamente ho acquistato un TS65Q da utilizzare sia per la fotografia che per il visuale. Per ora lo uso in visuale visto che non ho ancora l'attrezzatura per fotografare (montatura adatta, telescopio guida, camera guida, etc.). Allacciatevi le cinture perchè probabilmente, vista la mia inesperienza in materia, farò volare delle fesserie tanto grandi che la loro onda d'urto potrebbe cappottare le vostre sedie

1) Questione visuale: leggevo ultimamente che molti si godono il rich field (attorno al quale mi sto organizzando) con l'uso della torretta binoculare, perchè sia riposante e dia una sensazione di immersione in the sky with diamonds. Tra l'altro, vedendo il prezzo di alcune torrette, tipo la Mark V, mi chiedo se non valga la pena trasformare il proprio telescopio in un binoscopio, comprandone un altro uguale e quindi raddoppiandolo, perchè addirittura in certi casi converrebbe economicamente un altro telescopio rispetto ad una buona torretta, e per di più non si avrebbe la perdita di luminosità (dovuto allo sdoppiamento del fascio di luce) e l'aumento di focale inevitabili e intrinseci alla torretta. Chiaramente servirebbe però una montatura adatta al telescopio doppio e quella forse costa un occhio :?: .

2) Questione fotografica: siccome in fotografia serve un telescopio guida da affiancare al principale, non si potrebbe a questo punto utilizzare siffatto doppio telescopio impiegando uno dei due con la macchina fotografica applicata e l'altro come telescopio guida?

Ci tengo a precisare che finora sono sempre stato visualista e mi sto avvicinando ora alla fotografia, quindi probabilmente mi sfuggono dei fattori banali ma fondamentali. Ho cercato nel forum questioni come questa ma non ho trovato nulla di pertinente (già questo mi suggerisce che probabilmente questa trovata non è una buona idea).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

posso risponderti solo alla 1.

Non basta comprare due telescopi per far un binoscopio, serve una solida struttura che tenga i tubi in asse oltre a essere collimabile, inoltre all'uscita lato fuocheggiatore ci vorrebbe un sistema che consenta la regolazione della distanza interpupillare.

Quindi il prezzo sale ben oltre il costo dei due tubi.

Acquistare inoltre una torretta per il tuo telescopio è uno spreco, non ha abbastanza apetura per dare soddisfazione, è uno strumento nato per l'astrofotografia.

In torretta e richfield ci vuole almeno un 100mm per cominciare a fare sul serio, un acromatico 150/900 con torretta è la morte sua.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido quanto detto da Ivan, e se proprio vuoi fare richfield è meglio che tu lo faccia in monoculare, oltre che per il limitato diametro dello strumento, anche perché con un singolo oculare ti puoi orientare su quelli da 50,8 mm che offrono (grazie al barilotto maggiorato) ancor piu campo a disposizione, tale da poter osservare praticamente qualsiasi oggetto esteso in un contesto particolarmente "arioso". :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avallo quanto già detto nei precedenti interventi e apprezzo in particolare la "proprietà" nell'uso dei termini sfoggiata da Angelo :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma...Devo arrivare io a scriverlo? :D
Col molto meno del prezzo di torretta ed oculari, ti comperi un onesto 20x80 che nasce proprio per fare osservazioni a bassi ingrandimenti e largo campo.

Ovviamente ti ci vuole anche una montatura per gestirlo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8)

_________________
KARL'S AMAZON


Ultima modifica di carlofiumano il sabato 17 ottobre 2015, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carlofiumano ha scritto:
ciao riguardo la torretta binoculare PLEASE:

x un uso prettamente terrestre (da 40x a salire) vorrei prendere un rifrattore da almeno 100mm:

1) Apo o basta un buon Acro?
2) quale 100mm un classico f/9 o un più luminoso f/6 - f/7? (max 700e.)
2) quale economica torretta?
3)oculari?

MANYTHNKS :D

1) visto che lavori a ingrandimenti medio bassi un buon acro è sufficiente
2) E' indifferente (a parità ovviamente di qualità ottica) in quanto gli ingrandimenti li gestisci con gli oculari. Devi però tener presente che in un acromatico quanto più basso è il rapporto focale e tanto maggiore è il cromatismo residuo a parità di ingrandimenti. Per cui nel momento in cui sali di ingrandimenti l'f/6 mostrerà prima di un f/9 il suo cromatismo, sempre, ripeto, a parità di qualità ottica.
2b) Io ho provato solo la William Optics e devo dire che era discreta. L'ho rivenduta successivamente in quanto purtroppo la visione binoculare non mi è facilmente utilizzabile per problemi di vista
3) Su una torretta devi sempre usare oculare da 31,8 (se non vuoi spendere uno sproposito per torrette adatte al 2"). Il tipo di oculare è ovviamente in rapporto al field stop della torretta (che presenta sempre una certa vignettatura più visibile in quelle economiche) ma oculari da 65°/70° Afov di buona qualità dovrebbero andare più che bene.

musafir ha scritto:
2) Questione fotografica: siccome in fotografia serve un telescopio guida da affiancare al principale, non si potrebbe a questo punto utilizzare siffatto doppio telescopio impiegando uno dei due con la macchina fotografica applicata e l'altro come telescopio guida?

In teoria la cosa è fattibile ma diventa necessario valutare quanto sia robusto l'accoppiamento dei due strumenti. Un gioco di pochi micron è inavvertibile in visuale ma può causare mosso in fotografia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8)

_________________
KARL'S AMAZON


Ultima modifica di carlofiumano il sabato 17 ottobre 2015, 18:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai di ottica acromatica (come ho scritto al punto 2) man mano che aumenti gli ingrandimenti viene fuori il cromatismo.
Se lavori ogni tanto al massimo teorico non avrai particolari fastidi ma se ci lavori spesso potrebbe darti fastidio (io per esempio lo odio)

Dimenticavo. Poiché la torretta porta perdita di luce a forti ingrandimenti rischi di avere una discreta perdita di luce.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un binoscopio oltre al doppio tubo ci vuole un sistema di specchi o di prismi per far sì che si possano fondere le due immagini. Perchè se si mettono due tubi a fianco siamo limitati nell'apertura dalla distanza interpupillare, ad un certo punto i tubi si toccano. Il sistema di specchi o prismi è difficile da costruire se non si vuole perdere gran parte della luce ed è anche molto costoso. Sarebbe impensabile lasciarlo montato per fare una fotografia attraverso a tutti i prismi, però smontarlo sarebbe altresì complesso. Per quello nessuno usa un binoscopio per fare fotografia. Considera che un buon binoscopio, tra una cosa e l'altra viene a costare da 4000 euro in su.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010