1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però toccandole si dovrebbe sentire del calore ma non dovrebbero scottare, magari misura con un tester gli amperes effettivamente assorbiti e se la resistenza totale sia giusta o meno.

La resistenza è corretta, per quanto riguarda la corrente, non sono bravo col tester...la devo misurare all'inizio e fine della serie di resistenze?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la resistenza è corretta e la tensione di alimentazione è quella prevista, la corrente è corretta come inevitabile conseguenza. L'alimentatore o la batteria che usi è davvero da 12V? (molti alimentatori economici riportano 12V ma poi la tensione effettiva varia molto in base al carico).
Comunque la corrente si misura in serie al circuito :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Misurare in serie vuol dire collegare un filo del tester tester con un polo dell'alimentazione, collegare le resistenze all'altro filo del tester, quindi l'altro terminale delle ressitenze con l'altro polo dell'alimentazione. Se si misura una corrente negativa, oppure la lancetta si muove al contrario, basta invertire i due fili del tester tra loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché, se l'ottica è 8 10 pollici, non utilizzi il flatcable? Il calore è più uniforme, prendi un flat da 40 fili e pazientemente li metti in serie (a formare un unico filo), in base alla resistenza totale che ottieni ti regoli con l'alimentazione in modo da dissipare la potenza voluta. La circonferenza di un 8 pollici è circa 60 - 70 cm che per 40 fili fa 70 x 40 = 28 mt grosso modo ottieni 0,5 A a 12v (6W).

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Perché, se l'ottica è 8 10 pollici, non utilizzi il flatcable? Il calore è più uniforme, prendi un flat da 40 fili e pazientemente li metti in serie (a formare un unico filo), in base alla resistenza totale che ottieni ti regoli con l'alimentazione in modo da dissipare la potenza voluta. La circonferenza di un 8 pollici è circa 60 - 70 cm che per 40 fili fa 70 x 40 = 28 mt grosso modo ottieni 0,5 A a 12v (6W).


Il mio è un 80mm ...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ggkids ha scritto:
Aranova ha scritto:
Perché, se l'ottica è 8 10 pollici, non utilizzi il flatcable? Il calore è più uniforme, prendi un flat da 40 fili e pazientemente li metti in serie (a formare un unico filo), in base alla resistenza totale che ottieni ti regoli con l'alimentazione in modo da dissipare la potenza voluta. La circonferenza di un 8 pollici è circa 60 - 70 cm che per 40 fili fa 70 x 40 = 28 mt grosso modo ottieni 0,5 A a 12v (6W).


Il mio è un 80mm ...



Bene, fai due giri invece che uno. Prendi un flat da 40, tipo ide dei computer, metti i fili in serie.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera test su campo delle fasce anticondensa: PASSED!
Umidità che sfiorava il 100% (infatti è poi calata la nebbia) tutto bagnato tranne telescopio di ripresa e quello di guida a cui avevo preventivamente applicato le fasce...chiaro non sono riuscito nemmeno a fare l'allineamento a tre stelle però ho avuto questa conferma e, come di diceva prima, non credo che realizzerò alcun circuito di regolazione di potenza perché all'esterno le fasce sono appena calde e hanno fatto il loro sporco lavoro ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto, l'hai fatto con le resistenze?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, resistenze saldate e poste dentro la guaina termorestringente e a due strisce di velcro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010