1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
virgo83 ha scritto:

Secondo me il nodo da sciogliere è quante volte all'anno "Vince" un CPC 1100 rispetto al CPC 9.25 dal sito osservativo.....


:D



A parità di telescopi, in qualsiasi condizioni di seeing, credo sia sempre preferibile osservare dal più grande, non credo che in un telescopio piccolo vedi di più che in un tubone, vedrai sicuramente meno turbolenza, con una immagine più stabile, ma di certo non vedrai più dettagli che nel grosso.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao John ho visto che il c11 pesa 3 kg in + il discorso riallineamento del goto lo diceva un possessore di cpc 800.....quindi il problema o c'è x tutti i cpc o x nessuno o magari gli è capitato un modello difettoso o semplicemente non era in bolla......
X la collimazione penso sia uguale x tutti gli SC...... x il discorso del fuocheggiatore è un problema che capità spesso su questi tele ed è così fastidioso ????????

Quindi anche se osservo al centro della città tanto x intenderci voi siete sempre dell idea CPC1100....x tutti i campi di osservazione???????

Quindi il c925 è migliore otticamente ed è più torrelante in termini di difetti di fabbrica avendo il discorso lav. specchi diversi poi ha un campo più spianato e minori abberazioni ......ma il C11 vince x il diametro....
Come meccanica il C11 è maggiorato rispetto al 9 ??????

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se io dovessi scegliere uno di quei due telescopi per usarlo in città, sceglierei il c9.
Per un telescopio da usare dal balcone di casa, i miei capisaldi sono:
- da smontato deve occupare poco spazio, sennò la donna ringhia;
- deve pesare poco, in modo che la scelta di montare il telescopio al posto di stare sul divano debba essere a pro del telescopio;
- deve avere quel minimo diametro per veder qualcosa.
Pertanto per le mie necessità un c9 sarebbe d'uopo. Il c11 invece sarebbe semplicemente troppo, oltre a costare di più.
Tieni conto che per il profondo cielo dalla città non fai nulla né con l'uno né con l'altro. Sul planetario visuale presumo siano molto simili.

Tu quali ritieni siano le caratteristiche che più ti interessano?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
John ho letto ora il discorso meccanica che è uguale....cmq x i soldi che risparmio è vero quello che dice il nostro amico... ti prendi un bel dobs da 12 e sei ok x il deep.... anche io l'ho pensato ma siccome ho già 2 tele e un binocolo che uso poco dopo li dovro solo vendere....ps da quando ho il dobs non uso piu il konus 90 e uso menoanke il bino........se prendo il cpc 1100 vendo gli altri due tele e mi concentro su uno solo che fa tutto....il dobs da 12 lo userò poco..... poi se hai un cpc non penso che avrai voglio del dobs.....
Ho pensato anche ad un altra soluzione più specializzata cioè un dobs goto da 12 e un apo tipo 130 su azimutale manuale e come prezzo totale stiamo qualcosa in + del cpc 1100 ma hai prestazioni superiori in tutto e 6 ok..... inoltre l'apo lo puoi sempre mettere su eq e fai tutto.
Attendo pareri amici

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rovescio della medaglia è forse sull hires pianeti..... correggetemi se sbaglio... con l'apo che come risoluzione è nettamente inferiore anche al C9 e con il dob chevx il discorso montatura è svantaggiato anche avendo il goto.....Ciao

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
virgo83 ha scritto:
i..... correggetemi se sbaglio... con l'apo che come risoluzione è nettamente inferiore anche al C9


Decisamente.......

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io non ti sto consigliando il c11 rispetto al c9, ti stavo solo sfatando delle cose che hai scritto.

Scusate la ripetizione

Il discorso del rineallineamento di cui soffre il tuo amico non l'ho mai notata e non ho mai letto di un problema del genere.
A me è capitato una volta sola di dover rifare il puntamento, è stato un paio di mesi fa in una serata pubblica, si è messo a sbagliare sempre di più, poi mi sono accorto che quando l'ho montato mi sono distratto a parlare e non ho serrato l'azimut, quindi totalmente colpa mia. Il goto del cpc è molto preciso se l'allineamento è fatto bene, io uso un crocicchio da 12mm per allineare, se poi lo fai magari con il cercatore sicuramente non sarà precisissimo.
Per i pesi.... il cpc800 pesa 19Kg, il 914 pesa 26 e l'11 ne pesa 29. il salto c'è tra l'8 ed il 9, dal 9 all'11 sono 3 kg. Ripeto!!!! Son convinto che chi riesce ad alzare senza problemi 26kg ne alza anche 29. Comunque bisogna provare il sistema di presa del cpc per capire, sembra che pesi molto meno.
Scollimazione... la cosa può variare da esemplare ad esemplare, ma non credo che il 9 si scollimi meno dell'11 in assoluto, come ti ho detto io non ho più preso le bobknobs visto che il mio tiene molto bene la collimazione.
Anche il discorso del mirror shift varia da esemplare ad esemplare, poi può anche essere che qualcuno senta il problema meno di altri.
Il mio aveva uno shift pazzesco, i pianeti mi uscivano dall'oculare invertendo la rotazione del focheggiatore, il problema è ora risolto.
La forcella ed il cavalletto, come ti dicevo, sono gli stessi, ma sono largamente dimensionati per il c11, sicuramente il c9 sarà ancora più stabile se possibile.

Leggiti questi due thread che sono interessanti
What makes the C9.25 so special?
Celestron C-9.25 XLT vs C-11 XLT

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per il link e per i consigli come hai risolto il problema del tuo focheggiatore mettendone uno esterno comunque penso prenderò il c 11 visto pure gli hd prezzi sono molto alti

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ripeto, non voglio spingerti sull'11, era solo per chiarire.
Per il focheggiatore devi stare molto attento, attenzione che se metti un cryford puoi rischiare di andare a sbattere sulla base, devi fare bene i conti considerando i tuoi accessori.
Io ho risolto con un fiss3a, ha i suoi pregi ed i suoi difetti, però mi ha eliminato completamente lo shift.
C'e il feathertouch che è bello, ma costa e non so se va a correggere lo shift. Ma non fasciarti la testa, sia che tu prenda il 9 o l'11 devi provarlo per vedere se hai problemi grossi o se il tuo tubo non ne soffre.
Gli unici accessori che val la pena di prendere è un visualback da 2" ed un diagonale da 2 pollici, almeno se fai conto di prendere oculari da 2, senno' neanche quello. Non ordinare troppa roba che poi magari alla fine non la usi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Se io dovessi scegliere uno di quei due telescopi per usarlo in città, sceglierei il c9.
Per un telescopio da usare dal balcone di casa, i miei capisaldi sono:
1) da smontato deve occupare poco spazio, sennò la donna ringhia;
2) deve pesare poco, in modo che la scelta di montare il telescopio al posto di stare sul divano debba essere a pro del telescopio;
3) deve avere quel minimo diametro per veder qualcosa.
Pertanto per le mie necessità un c9 sarebbe d'uopo. Il c11 invece sarebbe semplicemente troppo, oltre a costare di più.
4)Tieni conto che per il profondo cielo dalla città non fai nulla né con l'uno né con l'altro. Sul planetario visuale presumo siano molto simili.

5) Tu quali ritieni siano le caratteristiche che più ti interessano?


Ciao kappotto ti rispondo in base alle info dei ragazzi del forum con qualche considerazione personale:
1) 5 cm in più di grandezza del c9.25 e un pò di diametro in + ( tipo un cilindro da 30x60 cm), mica parliamo di un dobs da 12 a tubo chiuso :mrgreen:
2) certo ma anche se sono 4 kg in più io ho la fortuna che devo fare 3 metri mica lo devi mantenere in braccio tutta la sera, ad un certo punto penso che uno lo aggancia ad una montatura :mrgreen:
3) bhè sono 280 mm dicaimo che qualcosa anche sul deep si vede, anche da un cielo di campagna suburbano come da casa mia
4) Simili ma non uguali, quello che vedo con il mio 8 dob nel konus da 90 sul deep e anche nei pianeti, semplicemente non c'è.
Io penso che quando il cielo lo permette il C11 rende tutto il suo potenziale, ma x il c9.25 è lo stesso soltanto che raccoglie sempre meno luce e ha sempre meno risoluzione, poi anhce per le riprese dovrebbe prevalere il c11....
5) la mia necessità non è data da una specifica scelta di osservare deep o pianeti....semplicemente mi serve un go-to e potendo vorrei iniziare a fare hires pianeti con ccd, quindi tutto tranne foto deep.....

Sai Kappotto hai fatto le mie stesse considerazioni, anche io inizialmente pensavo le stesse cose, ma i consigli dei ragazzi mi hanno fatto cambiare un pò opinione anzi hanno ribaltato proprio alucne mie considerazioni...... e poi mi conosco, volendo uno strumento definitivo se prendo un 9.25 non sarà così schiacciante rispetto al dob 8 che ho e poi inizio a pensare al c11, quindi rivendere il c9 e perdere dei soldi senza sfruttarlo o tenerlo e pensare al c11.

La questione della preferenza dell'osservazione per me almeno non esiste, o meglio a me piace osservare molto i pianeti però dopo un pò ti stancano (quelli che rendono sono Giove e saturno, marte ogni 2 anni) la luna pure ma stanca, la osservi dappertutto quando vuoi......nel deep ci sono migliaia di oggetti da scoprire e a me personalmente quelli che incantano sono gli ammassi globulari tipo m13.... il resto tipo galassie e nebulose sono splendite da scoprire e guardare più per curiosità e varietà ma sono ovviamente in bianco e nero :( tipo le prime tv di una volta....se vedevamo i colori come nelle foto anche in questo momento starei fuori ad osservare :mrgreen: ed il discorso pianeti andava a farsi friggere, di sicuro avevo un dobs da 20" :mrgreen:
P.s. per il deep uno un filtro UHC-s baader e funziona benissimo specie sulle nebulose, quindi in un diametro maggiore non può andare ancora meglio....
Quindi se io come la maggior parte degli astrofili voglio fare un pò di tutto con un pò di frubilità e comodità in più rispetto al dob l'unica è un SC.

Quello che mi preoccupa è che almeno leggendo quà e là su internet è + probabile che ti capita uno c11 meno riuscito ripsetto ad uno c.925 :?

Caro Kappotto mi ha convinto JohnHardening per il c11 :mrgreen:
John scherzo :lol: approposito quel fiss3a mica invalida la garanzia ed è facile da montare????

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010