1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Intendevo l'incisione, la quantità di particolari riconoscibili, la luminosità. Chiaro che in tal senso si dovrebbe paragonarli solo avendoli provati sullo stesso tele nello stesso posto la stessa notte.

Sono due oculari magnifici per il deep. Anche se, credo, che il Nagler abbia una marcia in piu' grazie al campo reale maggiore, se l'estrazione pupillare da 12mm va bene all'osservatore :)
E poi è piu' leggero.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 13:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò, vorrei dire un'altra cosa. Io ho dato via il panoptic 24 per prendere l'ES 24. Dunque ho rinunciato alla leggerezza e comodità del pan, per avere il campo apparente dell'ES. Volevo infatti un oculare cercatore abbastanza esteso.

Anche per quanto riguarda la focale 6mm ho fatto un ragionamento simile: ho dato via il naglerino zoom per prendere il delos che ha ben più campo, anche se è più pesante e meno comodo. Qui volevo avere per più tempo l'oggetto nel campo inquadrato.

Per le focali intermedie, ho puntato tutto tu qualità ottica e comodità di utilizzo, dunque per me i vixen sono tra i migliori in queste due categorie.

Insomma per ogni focale credo di aver scelto l'oculare che più mi si confà, che non è detto confaccia pure a te! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io ho dato via il panoptic 24 per prendere l'ES 24. Dunque ho rinunciato alla leggerezza e comodità del pan, per avere il campo apparente dell'ES. Volevo infatti un oculare cercatore abbastanza esteso.



Però hai dovuto prendere i filtri da 2". O già li avevi?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già li avevo, già li avevo. Ti dirò di più: non avendo ancora montato la slitta portafiltri, li usavo tra oculare e occhio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Già li avevo, già li avevo. Ti dirò di più: non avendo ancora montato la slitta portafiltri, li usavo tra oculare e occhio.

Così però si sfalsa l'estrazione pupillare...e le deboli nebulose non si vedono...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
La cosa superba della famiglia LVW è che, con newton veloci f/4.5, le stelle sono puntiformi fino a fine campo.

Lo splendiderrimo Vixen LVW22 che conosci bene una notte mi ha dato una visione di M13 a bordo campo perfetta: nessuna distorsione, nessun coma! :shock:

Ti manca solo lui :mrgreen: Sai a chi devi rompere le scatole ehehe...


Per ora quel 22 me lo tengo stretto :mrgreen:

Io su quelle focali ho mollato ES 11mm e 14mm per via della corta EP.
Il 14mm lo abbiamo a lungo confrontato con il Nagler da 13mm di Davide, su una nova in M51. Purtroppo c'era una differenza di ingrandimento e quindi c'era un leggero fattore di diversità, ma la nova con il Nagler era più immediata.

Ho dato via tutti e due per il Nagler da 12mm, quello enorme. Sono soddisfatto di tutto, e del peso non mi frega molto, una cosa non mi soddisfa a pieno: la parallasse.
E aggiungo, chi compra un oculare con EP ampia lo fa perchè probabilmente usa gli occhiali, quindi è ovvio che non potrà poggiare l'occhio sul guscio per centrare la pupilla. Assurda quella parallasse.

Il Nagler type4 12mm E' l'oculare che più mi è piaciuto in quella focale, ma non ho ancora provato un lvw da 13mm ne un Pentax da 14mm.

Il Meade 8,8mm non è ipercomodo con gli occhiali ma ancora si può utilizzare, poggiando la lente degli occhiali sopra. Certo anche lui non è esente da parallasse.

Kapp quando un giorno mi deciderò a riportare il dobson sotto un cielo decente, e se ci sarà occasione, ti scroccherò i vixen per qualche prova sul cielo profondo :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 14:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto volentieri! Per altro proverò con molto piacere il tuo nagler 12. L'avevo già provato sul tuo tele e sul mio ma non mi ricordo assolutamente nulla :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Una domanda per Kappotto e gli amici del forum.
Avete mai provato il LVW 5 mm.?
Che ne pensate?
Lo userei su un rifrattore apo.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui trovi una bella comparativa fra quell'oculare e il pentax xw pari focale, su un SC f/10.
Purtroppo personalmente non l'ho mai provato e sarei molto curioso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto benissimo Vincè, sono anche i miei oculari preferiti, c'è chi mi ha dato del pazzo perchè ho dato via un pan 24 per il lwv 22, dopo averli provati entrambi sul mio dob :D
Mi manca il 5 e il 3.5 ma non sento granchè il bisogno, in panchina ho la barlow zeiss variabile 2/4x 8)
Non sto a racontare la goduria sul vixen70FL per i larghi campi e sulla luna :o

Andrea se vuoi provare il 13 fai un fischio :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010