davidem27 ha scritto:
La cosa superba della famiglia LVW è che, con newton veloci f/4.5, le stelle sono puntiformi fino a fine campo.
Lo splendiderrimo
Vixen LVW22 che conosci bene una notte mi ha dato una visione di M13 a bordo campo perfetta: nessuna distorsione, nessun coma!

Ti manca solo lui

Sai a chi devi rompere le scatole ehehe...
Per ora quel 22 me lo tengo stretto

Io su quelle focali ho mollato ES 11mm e 14mm per via della corta EP.
Il 14mm lo abbiamo a lungo confrontato con il Nagler da 13mm di Davide, su una nova in M51. Purtroppo c'era una differenza di ingrandimento e quindi c'era un leggero fattore di diversità, ma la nova con il Nagler era più immediata.
Ho dato via tutti e due per il Nagler da 12mm, quello enorme. Sono soddisfatto di tutto, e del peso non mi frega molto, una cosa non mi soddisfa a pieno: la parallasse.
E aggiungo, chi compra un oculare con EP ampia lo fa perchè probabilmente usa gli occhiali, quindi è ovvio che non potrà poggiare l'occhio sul guscio per centrare la pupilla. Assurda quella parallasse.
Il Nagler type4 12mm E' l'oculare che più mi è piaciuto in quella focale, ma non ho ancora provato un lvw da 13mm ne un Pentax da 14mm.
Il Meade 8,8mm non è ipercomodo con gli occhiali ma ancora si può utilizzare, poggiando la lente degli occhiali sopra. Certo anche lui non è esente da parallasse.
Kapp quando un giorno mi deciderò a riportare il dobson sotto un cielo decente, e se ci sarà occasione, ti scroccherò i vixen per qualche prova sul cielo profondo
