kappotto ha scritto:
Se io dovessi scegliere uno di quei due telescopi per usarlo in città, sceglierei il c9.
Per un telescopio da usare dal balcone di casa, i miei capisaldi sono:
1) da smontato deve occupare poco spazio, sennò la donna ringhia;
2) deve pesare poco, in modo che la scelta di montare il telescopio al posto di stare sul divano debba essere a pro del telescopio;
3) deve avere quel minimo diametro per veder qualcosa.
Pertanto per le mie necessità un c9 sarebbe d'uopo. Il c11 invece sarebbe semplicemente troppo, oltre a costare di più.
4)Tieni conto che per il profondo cielo dalla città non fai nulla né con l'uno né con l'altro. Sul planetario visuale presumo siano molto simili.
5) Tu quali ritieni siano le caratteristiche che più ti interessano?
Ciao kappotto ti rispondo in base alle info dei ragazzi del forum con qualche considerazione personale:
1) 5 cm in più di grandezza del c9.25 e un pò di diametro in + ( tipo un cilindro da 30x60 cm), mica parliamo di un dobs da 12 a tubo chiuso
2) certo ma anche se sono 4 kg in più io ho la fortuna che devo fare 3 metri mica lo devi mantenere in braccio tutta la sera, ad un certo punto penso che uno lo aggancia ad una montatura
3) bhè sono 280 mm dicaimo che qualcosa anche sul deep si vede, anche da un cielo di campagna suburbano come da casa mia
4) Simili ma non uguali, quello che vedo con il mio 8 dob nel konus da 90 sul deep e anche nei pianeti, semplicemente non c'è.
Io penso che quando il cielo lo permette il C11 rende tutto il suo potenziale, ma x il c9.25 è lo stesso soltanto che raccoglie sempre meno luce e ha sempre meno risoluzione, poi anhce per le riprese dovrebbe prevalere il c11....
5) la mia necessità non è data da una specifica scelta di osservare deep o pianeti....semplicemente mi serve un go-to e potendo vorrei iniziare a fare hires pianeti con ccd, quindi tutto tranne foto deep.....
Sai Kappotto hai fatto le mie stesse considerazioni, anche io inizialmente pensavo le stesse cose, ma i consigli dei ragazzi mi hanno fatto cambiare un pò opinione anzi hanno ribaltato proprio alucne mie considerazioni...... e poi mi conosco, volendo uno strumento definitivo se prendo un 9.25 non sarà così schiacciante rispetto al dob 8 che ho e poi inizio a pensare al c11, quindi rivendere il c9 e perdere dei soldi senza sfruttarlo o tenerlo e pensare al c11.
La questione della preferenza dell'osservazione per me almeno non esiste, o meglio a me piace osservare molto i pianeti però dopo un pò ti stancano (quelli che rendono sono Giove e saturno, marte ogni 2 anni) la luna pure ma stanca, la osservi dappertutto quando vuoi......nel deep ci sono migliaia di oggetti da scoprire e a me personalmente quelli che incantano sono gli ammassi globulari tipo m13.... il resto tipo galassie e nebulose sono splendite da scoprire e guardare più per curiosità e varietà ma sono ovviamente in bianco e nero

tipo le prime tv di una volta....se vedevamo i colori come nelle foto anche in questo momento starei fuori ad osservare

ed il discorso pianeti andava a farsi friggere, di sicuro avevo un dobs da 20"
P.s. per il deep uno un filtro UHC-s baader e funziona benissimo specie sulle nebulose, quindi in un diametro maggiore non può andare ancora meglio....
Quindi se io come la maggior parte degli astrofili voglio fare un pò di tutto con un pò di frubilità e comodità in più rispetto al dob l'unica è un SC.
Quello che mi preoccupa è che almeno leggendo quà e là su internet è + probabile che ti capita uno c11 meno riuscito ripsetto ad uno c.925
Caro Kappotto mi ha convinto JohnHardening per il c11
John scherzo

approposito quel fiss3a mica invalida la garanzia ed è facile da montare????