Grazie a tutti per i complimenti, son contento che questi oggetti inosuali e non particolarmente appariscenti piacciano anche a voi

X Michele: Per riuscire a tirare l'immagine ed evidenziare le parti nebulari piu' deboli ho dovuto eliminare le stelle dal canale Ha. La tecnica e' nota, richiede di usare un filtro Ha ed un altro filtro con la stessa banda passante ma leggermente fuori frequenza, in maniera di riprendere solo le stelle e nessun contributo nebulare. Sottraendo la seconda dalla prima in pratica resta la sola nebulosa. Ovviamente non posseggo tale filtro (chiamato continuum) ma ho aggirato il problema usando l'immagine filtrata in rosso (per l'Ha, una media di G+B per l'OIII). Lavorando con le curve in maniera che le stelle arrivassero ad avere dimensioni simili, in pixinsight pixel-math ho sottratto il canale rosso dall'Ha ed il blend G+B dall'OIII parzialmente preprocessati. Ho poi lavorato sulla differenza ottenuta per estrarre completamente la nebulosita' senza piu' problemi di far diventare le stelle palloni. In allegato le due immagini per l'Ha come esempio, il primo processato in maniera tradizionale ed il secondo con la tecnica descritta..
X Lorenzo: si penso sia la processione la chiave di tutto. Ad ogni modo non ti dimenticare che la Cina e' grande, il sud del paese si trova a 20 gradi di latitudine con l'antica capitale Nanchino sul tropico, quindi astronomi dell'epoca posti a sud della capitale potevano vedere bene l'area della supernova..
Grazie ancora per l'apprezzamento!
Cieli sereni
Marco