1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alludi al cerchietto che è al centro dello specchio? Quello serve per collimare il Newton quando si usa un collimatore laser. Lo specchio da quello che si vede ora è discreto, per ora lo lascerei comunque così perchè è usabile, aspetterei a rialluminiarlo dopo averne provato la qualità ottica. Qualcosa sul dimensionamento puoi trovare qui: http://www.catseyecollimation.com/designie5.html ma in rete puoi trovare tutto quello che vuoi. Ti devi fare però un disegno, lo puoi anche fare 1:1.
La prima cosa da fare è determinare con precisione la focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No,non ho capito quel procedimento che mi avevi consigliati per determinare ma distanza tra il primario e il secondario puntando la luna e usando un cerchietto di cartone.
Comunque sapere che lo specchio è usabile già mi rende contento.
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
punti la luna col primario e posizionando accuratamente il cartoncino vedrai l'immagine prodotta. Misurando la distanza fra cartoncino e specchio, quando l'immagine è a fuoco, ottieni la distanza focale.
Ovviamente il cartoncino deve essere piccolino perché farà da ostruzione per lo specchio...
A naso mi sembra complicato, ma se Fabio dice che è fattibile lo è senz'altro :D

PS: io userei la tecnica della "candela" per ottenere la misura 2f: non è più semplice?

PS2: ravanando in rete ho trovato questo http://www.oacn.inaf.it/poe/eventi/astr ... nomico.pdf
vedere pag 23: interessante e facile da fare (nello specifico si può semplicemente appoggiare lo specchio di piatto a terra, visto che la focale sarà intorno al metro...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 29 ottobre 2013, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una lente è facile determinarne la focale, ci si mette davanti alla finestra e si mette un foglio di carta dalla parte opposta della lente. Avvicinando o allontanando il foglio ad un certo punto si vedrà l'immagine capovolta del panorama che c'è fuori dalla finestra. Se quegli oggetti sono molto lontani (=all'infinito) la distanza tra la lente ed il foglio di carta rappresenta la focale della lente. Con uno specchio è la stessa cosa, il problema è che l'immagine si forma dalla stessa parte dalla quale arriva la luce, per cui se si mette un foglio di carta si oscura lo specchio e non si vede più nulla. Per quello conviene usare al posto di un grande foglio un piccolo cerchietto di carta , magari montato in cima ad una barretta (uno spiedino) ed usare la luce della Luna, perchè l'oggetto è luminoso ma attorno c'è una relativa penombra. Si può anche fare la prova col Sole, ma il raggio concentrato dà fuoco facilmente ai materiali infiammabili e se non si fa attenzione ci si può ustionare con facilità. Puoi anche fare così: http://gerlos.altervista.org/misurare-l ... hio-newton Almeno si può fare in casa quando si vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok capito.
Del focheggiatore che dite?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla foto non si può capire. E' una cosa che si può valutare solo avendolo sottomano. Prova a farlo scorrere per sentire se ha impuntamenti o se scorre bene, se è solido oppure ha del gioco... Poi dalla foto non si capisce nemmeno di che tipo è, potrebbe essere a cremagliera?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010