1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, a parità di apertura un SC ha più ostruzione di un newton e questo dovrebbe dare vantaggio al newton in alta risoluzione.

Tuttavia sugli strumenti commerciali questo non è vero, gli SC Celestron e Meade usano dei substrati più duri del tipico BK7 usato da GSO e Skywatcher, questo significa che durante la lavorazione è più semplice raggiungere la precisione desiderata e soprattutto avere una buona lucidatura.

Quando la base di vetro è ben lucida, il processo di deposito dell'alluminatura è più uniforme.

Il risultato è che gli SC anche grazie all'assenza degli spikes, diffondono meno la luce (scattering) e questo permette di ragfiungere i fratelli newton di pari apertura e persino superarli.

Questo ragionamento vale per newton commerciali, gli artigiani usano suprax, pyrex, quarzo al posto del bk7, quindi un newton se di adeguato rapporto focale può diventare una bella bestia in fatto di alta risoluzione.

Il discorso perdita di luce causa ostruzione è una favola, fra newton e sc, la differenza di luce imputabile all'ostruzione è nascosta all'occhio in mille mila altri fattori, insomma non si nota.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ivan x il tuo intervento..... Quindi a parità di diametro i newton e sc sono simili Una domanda secondo voi oltre ai pianeti con un CPC si può fare un po di foto deep di oggetti facili e luminosi senza testa equat. ma con un buon ccd.....ne ho visto uno che è adatto x pianeti e x iniziare nel deep..... Saluti a tutti

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un CPC si può fare riprese con una telecamera ai pianeti senza problemi, l'eventuale piccola rotazione di campo può essere corretta in fase di allineamento delle immagini. Quindi non ci sono problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
circa l'ostruzione del c9,25 essa è pari al 36,2% il che significa che su un diametro di 235mm ha un ostruzione lineare di 85,7mm per un diametro utile di 149,93mm.

Un newton di pari apertura ed f5 avrebbe un'ostruzione di 21,70% rispettando un campo di piena luce di 12mm con un'ostruzione lineare del 21,70% ovvero 50,995 mm di ostruzione ed un diametro utile del primario di 184mm.

Affermare che un s.c. 9,25, che non è nemmeno un 150mm, è uguale ad un newton che è un 184mm non è del tutto esatto .

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Con il cpc senza testa equatoriale puoi fare deep con tante pose molto brevi, nell'ordine dei 10-20 secondi. Una camera planetaria non è molto adatta per essere usata per il deep, i pixel sono piccoli e sovracampioni molto, inoltre il sensore è minuscolo e quindi a quelle focali avrai un campo inquadrato minimo. Forse puoi usarre un setuo dal genere per sdoppiare le stelle doppie, ma gli oggetti deep luminosi solitamente aono abbastanza ampi e non riusciresti che ad inquadrarne una piccola frazione.
Se in futuro vorrai spendere un po di soldi potrai applicare l'hyperstar che porta il c11 a f2 e il c9 a f2, 4 mi sembra, si fanno pose brevissime e si tira su un segnale incredibile, una macchina da guerra anche in az. Peccato che l'hyperstar costi un millino, ma comunque prendere un setup per fare deep con il cpc, e quindi wedge, tele guida, camera guida, contrappesi e ferraglie varie ed utili alla fine costa di più, te lo assicuro per esperienza personale.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao JohnHardening il mio ultimo interesse è fare foto deep sky, mi piacerebbe molto ma purtroppo, è complicato e oneroso, troppo...
volevo solo capire quanto potevo spremere il cpc che sia 9 o 11 poì si vedrà, è ovvio spendi di meno con un 80 apo su eq e relativi accessori per foto deep, a me interessa ora acquistare una camera planetaria buona in modo da farmi le ossa con le foto su pianeti in modo da spremere bene il cpc dopo :mrgreen: , poi se riesco a intravedere un pò di deep ben venga è tutto di guadagnato....
Per le foto deep quando ho nostalgia ho un metodo infallibile.... apro internet e guardo quello che voglio :mrgreen: mi direte non è la stessa cosa.....ovvio però è più economico e facile....
Voglio fare una cosa alla volta e fare esperienza poi nulla toglie un giorno passare ad un setup astro-deep chissà :lol:

Riguardo l'ostruzione faccio una considerazione in base a quanto ha detto pluto.......
Comprando il C9.25 avrei la stessa raccolta luce del mio attuale newton che è ostruito al 25%, quindi avrei due tele uguali da 150 cm in quanto a diametro.... :shock: :shock: :shock: ovvio cambia lo schema ottico, ma il c9 è solo + ostruito :?

Questa cosa mi fa propendere a questo punto più verso il C11 dove sicuro vedrei la differenza rispetto al mio attuale 8..
Cosa ne dite voi in merito????? :roll:

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
attenzione a questa storia del diametro, un 150mm (non ostruito) ha una area (che è cio' che conta nella raccolta di luce) pari a ca. 17500mm2, il c9 (235mm con ostruzione di 85.7mm, come su riportato) ha una area di ca. 37600mm2, cioè una raccolta luce piu' del doppio del "famoso" 150 non ostruito ;)

e aggiungo che il newton da 200mm con ostruzione di 50mm ha una raccolta luce che è il 78% del c9......

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
per chiarire:

- s.c. 235mm ostruzione 36,2% -- area utile raccolta luce 37585

- newton 235mm ostruzione 21,70% -- area utile raccolta luce 41389

- newton 200mm con secondario 50mm -- area utile raccolta luce 29438

ho fatto il raffronto tra newton e s.c. di pari apertura perchè qualche topic più sopra si diceva che uno s.c. era paragonabile al newton di medesimo diametro.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok pluto, diciamo la stessa cosa.
è che ad un certo punto sembrava che il c9 raccogliesse la luce di un 150 non ostruito e il newton quella di un 180 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
ho fatto il raffronto tra newton e s.c. di pari apertura perchè qualche topic più sopra si diceva che uno s.c. era paragonabile al newton di medesimo diametro.


Se ti riferisci a me è così:

- hanno la stessa risoluzione dato che dipende dal solo diametro che è assunto identico
- l'sc a causa dell'ostruzione maggiore perde circa il 10% di luce, poca, individuabile solo su stelle al limite
- l'sc a causa dell'ostruzione ha un filo meno di contrasto soprattutto in alta risoluzione ma come ho specificato rispetto a un newton commerciale di solito ha gli specchi meglio lavorati e alluminati quindi compensa.


Ho confrontato un sc meade 12" a un dobson meade 12" e l'sc ha vinto su tutto proprio per le spiegazioni di cui sopra.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010