1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
per la 'realtà fisica della zona' nemmeno ha senso sprecare ulteriori commenti;


Beh, hai ragione, non c'è proprio da sprecare ulteriori commenti, vista la castroneria cosmica che stai sparando.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho detto che sono immaginari, ho detto che non sono visibili all'occhio. Che senso ha discutere sulla saturazione di colori che in realtà non si possono vedere? Questo ho detto.
Posso fotografare un foglio bianco e poi scoprire che saturando i colori viene verde, ma mi sembra ridicolo discutere su quanto verde debba essere la foto, visto che il foglio per l'occhio è bianco.
In fondo non mi pare di aver sentito mai accese discussioni sulle foto della luna "colorata": anche lì non c'è nulla di inventato, ma discutere quanto debbano essere blu certe aree mi sembra fuori luogo.
Assodato quanto sopra, cioè che la saturazione del colore è un grado di libertà, tanto vale scegliere quello che evidenzia meglio il soggetto, ma è un criterio come un altro (un altro criterio potrebbe essere che voglio flasharmi con i colori accesi, ad esempio...)

PS: la hubble palette altera la tinta: conosci sicuramente meglio di me i concetti di saturazione, tinta e luminosità, quindi non giocare sporco :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la domanda da neofita :oops: cosa vuol dire che i colori non sono reali,che in REALTA le nebulose sono in bianco e nero? :shock: e quindi neanche se si trovassero chessò alla distanza di plutone con un estensione di30per 30gradi nel nostro cielo non potremmo ammirare i fantastici colori delle foto :shock: :cry:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagina di vedere una bella insegna colorata di notte. Come ti appare? Ecco, così sono le nebulose: troppo deboli per stimolare la visione del colore nell'occhio umano. Quindi se stavi risparmiando per comprare una navicella spaziale, ora puoi investire il malloppo in altro :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Innanzitutto grazie per i positivi commenti e per le critiche. Non vi accapigliate però! :?

Rispondendo a Francesco, che ringrazio per le osservazioni, dirò che, certamente, le mie immagini hanno come caratteristica comune la gioia visiva (senz'altro personale) per i colori. In questo caso, a parte i gusti personali ovviamente, ho avuto risontri positivi sulla saturazione da molte personi, azzardo quindi una ipotesi (ripeto che, comunque le mie immagini sono sempre un pò più "colorate" della media per mio gusto), non è che, per caso, osservi l'immagine con un browser che non gestisce i profili colore? A me è capitato anche con Firefox e con l'add-on del gestore di visualizzazione dei profili ICC (che io incorporo sempre nei miei files per la visualizzazione web in sRGB) che, per qualche motivo, la gestione era saltata e mi rendeva tutto insopportabilmente saturo. Hai provato a scaricare il file e visualizzarlo con altri software?

Per quanto attiene alla percezione dei colori, vorrei dire che, in questo caso, non è l'occhio a vedrli o non vederli, il colore non è una proprietà fisica di un oggetto. Noi e pochissimi altri mammiferi al mondo, siamo tricromatici, ossia percepiamo anche stimoli prevenienti da diverse lunghezze d'onda energetiche è quindi assolutamente il nostro cervello il responsabile al 90% del processo visivo. Ovviamente il nostro cervello ci fà vedere così come "ci serve" in senso evolutivo del termine. Siamo adattati alla sopravvivenza come pochi altri in termini di visione e reazione ai pericoli. E' molto facile ingannare il cervello che, per la natura dello scopo della visione, tende ad adattare continuamente le percezioni ottimizzando il suo lavoro e ottimizzando le nostre possibilità di soprevvivenza più che il rigore "scientifico".
Cosa vogliamo quindi assumere come "reale"? Tutto è relativo e rapportato a noi. L'evidenza e la misura scientifica risiede nei dati, se vogliamo sapere di quale "colore" è un dato oggetto, dobbiamo farne uno spettro. L'intensità del colore percepito è dovuta al cosiddetto tristimolo in cui il cervello, piuttosto che fare misura dei dati "punto per punto" valuta la quantità di stimolo proveniente dai conicelli. In questo modo definisce che, se c'è un tale stimolo verso una scala (il tristimolo è quasi esattamente come lo spazio colore Lab di Photoshop) in cui c'è la luminosità percepita in maniera relativa, lo stimolo del canale "a" che corrisponde ad una scala che va dal rosso/magenta al verde/ciano ( a tal proposito i daltonici sono deficitari di tale stimolo) e lo stimolo del canale "b" che va dal giallo al bluette, non può quindi esserci contemporaneamente lo stimolo opposto.
Nella realtà fisica della zona fotografata è indubbia la presenza diffusa di parecchie componenti chimiche tra cui una grande maggioranza di idrogeno doppiamente ionizzato (H-alpha) che, ionizzato in laboratorio, ha un colore rosso puro con una componente di Hbeta del circa 10/15% che ha un colore blu. La zona quindi, per essere resa correttamente non dovrà essere rosso puro ma virata del 10% verso il magenta. C'è anche una zona ricca di OIII che ha un colore esattamente ciano (perfetto mix tra G e B) che, nella mia immagine, inizia a vedersi ma che non è, a mio parere, ancora abbastanza evidente per via della scarsa posa.
Devo dire che,se i CCD sono, come sono, lineari, allora è il dato che è la cosa più vicina alla realtà (ovviamente corretto per tutti gli elementi di disturbo tipo atmosfera, caratterizzazione del sistema ottico/filtri/Q.E. ecc.) che possiamo ottenere. I colori di questa immagine, sono stati leggermente "esaltati" in modo tale che producessero una maggiore quantità di tristimolo ed in maniera più ampia ma, a dire il vero, non poi così tanto. L'RGB viene fuori già quasi così semplicemente calibrando e dando un punto di nero arbitrario basato sull'area (relativamente ai dati catturati) più "vuota" registrata mentre il punto di bianco è equiparato ad un'analogo solare (G2V). Anche questo, se ci pensate, è un'adattamento al nostro modo di percepire le cose, si tratta infatti di visualizzare qualcosa che emette luce in parti estremamente specifiche dello spettro come se noi la potessimo vedere come se, invece, apparirebbe illuminata dal nostro sole! Il cervello compensa enormemente il punto di bianco per continuare a rimanere a suo agio nel percepire quella scala di tonalità di colore che si è costruito con l'esperienza non per donarci la fedeltà più assoluta possibile della visone ma per conservare quella necessaria coerenza visiva che ci consente di individuare e riconoscere le cose intorno a noi e garantire le migliori possibilità di sopravvivenza.

Beh, scusate il papiro ma, lo sapete, mi lascio prendere facilmente la mano! :roll:

Spero di aver fugato qualche perplessità e di averne fatte nascere di più grandi!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al dillà delle disquisizioni tecniche sulla lana caprina io la trovo una bellissima immagine ricca di dettagli e sfumature :wink:
Complimenti e bentornato, mancava la tua zampata ogni tanto nel forum, spero tu riesca a deliziarci ancora con le tue bellissime immagini :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:01 
Stupenda come tutti i suoi lavori


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Mi piace. Molto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010