1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bluesky71 cita:
Cita:
Ma visto che anche a livello professionale sembra non essere stata studiata, non è che il tuo lavoro può costituire in qualche modo uno stimolo per ricerche professionali?
Come potresti fare per portarla all'attenzione di qualche astronomo?


Rispondo io in prima battuta ma sono certo che Diego saprà essere più esaustivo. Quando un paio d'anni fa feci il lavoro su A9 (viewtopic.php?f=5&t=68497&hilit=Abell+9+a+caccia) preso dalla soddisfazione contattai un mio caro amico "astronomo ricercatore" presso l'osservatorio di Nizza allo scopo di vedere se si poteva riprenderla con la loro strumentazione al fine di avere maggior dettaglio. Alla fine non spuntai niente perché con tutta probabilità ai professionisti non interessa più di tanto studiare una planetaria "comune", nel senso che accertato che Abell 9 non è una planetaria particolare, alla comunità scientifica poco interessa sapere che è una sorta di M57 ma molto più debole.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bravo Bravo!!! :wink: :D
Per due motivi:
1) la particolarità e la delicatezza del lavoro
2) la bella e chiara spiegazione.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma oggi sono stato incasinato da affari bibliografici (sono alle prese con l'uscita del mio libro che non ha nulla a che vedere con l'astronomia purtroppo) e quindi non ho avuto tempo per rispondere ai vostri gentilissimi commenti ma mi premuro ora di darvi giusta attenzione:

@Bluesky71: Grazie Roberto!! Beh, l'RC nasce per essere spremuto come si deve proprio su questi oggetti dimenticati e non solo ovviamente, altrimenti sarei un folle ad essermi buttato su un questo gigante solo per fare la solita M57! Tanto vale era restare con il newton! Quindi ho una serie cospicua di planetarie che andrà passata a setaccio tra cui anche delle nebulose ancora in corso di determinazione (cioè ancora non investigate per essere definite planetarie o no). :wink:
Riguardo alla tua osservazione...mi prudono le mani e devo stare calmo altrimenti scrivo un poema!! Tieni conto che io sono una formica e le istituzioni scientifiche sono l'elefante, secondo te una formica può attirare l'attenzione di un elefante? Non credo proprio! :D
La ricerca scientifica è un qualcosa di molto complesso e riguardo ancora quello che c'è da studiare, restando solo nel campo che mi riguarda delle nebulosa planetarie, ti basta fare un giro tra le schede che ho pubblicato sul io sito relative ai cataloghi Abell e Minkowisky per vedere che la maggior parte delle nebulose non ha studi approfonditi (il campo della bibliografia è vuoto!!!). Quindi le osservazioni di Valter sono esatte, se una planetaria non ha particolari caratteristiche non viene approfondita, ma non è sempre giusta questa strada. Bisogna considerare però che le ricerche devono portare a risultati e visto che costano non è sempre una buona idea buttarsi su un qualcosa che non ha particolari doti scientifiche, vediamo perchè.
Il passaggio di una stella a planetaria, prima dell'avvento del telescopio Hubble, era bene o male delineato: una semplice evaporazione dell'inviluppo stellare. Ma dopo che l'Hubble ha svelato morfologie enormemente complesse sono venute fuori delle problematiche tali che è stato tutto riscritto. Riscritto però che sono emerse dei fenomeni intrinseci a meccanismi stellari non teorizzati e che ancora mancano di modelli unificati.
Cosa c'entra questo con il nostro discorso? C'entra perchè più nebulose studiamo, anche quelle non particolari, più abbiamo dati per costruire dei modelli stellari evolutivi e delineare i fenomeni che sono alle base delle bellissime strutture a multigetto o multipolari che si osservano oggi anche con telescopi amatoriali. Per cui la ricerca deve andare avanti e purtroppo in questo campo non sono molti che se ne occupano sia in Italia che all'esterno. Gli Stati Uniti però la fanno certamente da padrone grazie alle attrezzature avanzate mentre l'Italia può vantare di studiosi di enorme levatura (Corradi, Livio, Sabbadin ecc...)
Io sono un astrofilo e basta come tutti gli utenti di questo forum per cui nel nostro piccolo possiamo indagare e studiare a fondo i problemi entro i nostri limiti per poi divertici a puntare i telescopi lì dove l'astronomia professionale "dimentica" qualcosa! :wink:

@andreaconsole: Sono magnieloquente! :mrgreen:

@N1k1: grazie mille Niki! :wink:

@ippogrifo: Grazie del tuo gentile apprezzamento!!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego sei un grande...!
Frequento poco il forum, ma i tuoi post me li guardo sempre...complimenti per la perseveranza e per le tue capacità.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp grazie tantissimo per il tuo commento e i tuoi complimenti! La mia è solo tanta e pluriennale passione! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Diego, davvero un lavoro che ha premiato la tua costanza nella ricerca del limite. Perchè non ci fai anche una versione ingrandita e tirata, senza timore di mostrarci il rumore di fondo?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro eccezionale , che dire? sempre oltre i limiti strumentali e attento studio, è un piacere vedere i tuoi post...ma la musica? :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lorenzo Comolli: Grazie Lorenzo!! In effetti non avevo pensato ad inserire nella scheda magari una versione spinta per evidenziare il guscio esterno...magari appena ho tempo vedo prepararla e sostituire quella postata.

@Fabiomassimo Castelluzzo: Grazie Fabiomassimo!! E' da un pò che invece non si vedono tuoi lavori, spero che sia tutto ok!! La musica c'è sempre e non mi lascia mai! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò monotono ma leggere i tuoi post è sempre un piacere, il tuo approccio a mio avviso è superiore alla media degli amatoriali, lo considero più da studioso che da imager estetico...se ci fossero dubbi :D è un complimento con annessa ammirazione per i tuoi interessantissimi lavori (non solo immagini) :wink:
Grazie ancora una volta :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 11:00 
C'è sempre da imparare e questo tuo lavoro ne è la prova.

Eccellente.

Roberto


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010