1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urge allora la domanda: qual e' lo strumento piu' grande mai costruito (in termini di apertura), con cui si possa fare osservazione visuale?
:oops: magari un po' OT...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta anche col telescopio di Monte Palomar si poteva osservare direttamente. Si poteva entrare nel canestro posto nel fuoco principale dello strumento (era un tantino grande...) con un'oculare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:34 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Rimanendo nell'amatoriale (dobson "portabili") penso che siamo attorno al metro di apertura.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Rimanendo nell'amatoriale (dobson "portabili") penso che siamo attorno al metro di apertura.

Donato.

il più grosso dovrebbe essere un 70" quindi più di 170 centimetri... certo dire "portabile" è una esagerazione :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma poi, che focale avrebbe il telescopio da 4m in questione? Con un oculare commerciale che cosa si può vedere con profitto (i.e. senza buttare via pupilla d'uscita), a parte le planetarie?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' aperto al pubblico una voltan al mese!!
Ma anche in italia ci sono osservatori aperti , su prenotazione!!
Ma vi consiglio a questo punto, visto i commenti, di non andare!!
Se no poi vi rovino l'hobby.........., non metterete piu' l'occhio in nessun strumentino!!
E' come vedere in un televisorino a 10 meri di distanza, e l'altro al cinema!!........anche se mi sembra che in italia non superino il 1.2 metri gli osservatori, èpero' son passati tanti anni, magari qualcosa di buono l'hanno fatto!
Alla Silla ci sono parecchi telescopi con varie aperture, quello aperto al pubblico non e' il piu' grosso, ma e' lo stesso grande ma non mi ricordo lo specchio, al tololo, 4 metri ma la visita e' solamente agli impianti, durante il giorno, conoscendo pero' il direttore ........, io ho messo l'occhio...........mi sono rovinato l'hobby anch'io!!!!Pero' ho stampato le immagini nel cervello......da paura!!peccato che da me ci sono 300km......................, se no andavo tutti i fine settimana.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspetta un attimo... cacciare dentro un occhio cosa significa? vado li e c'è un tizio che mi punta qualche oggetto che vuole lui o posso farci una intera nottata osservativa con oggetti da me scelti? e quanto costa prenotare il telescopio per una notte?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 20:31 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
AndreaF ha scritto:
il più grosso dovrebbe essere un 70" quindi più di 170 centimetri... certo dire "portabile" è una esagerazione :lol:

Già un 50" (127 cm.) mi pare poco gestibile! :D

Donato.

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe' 1,7 metri mi sembra che non sia piu' un giocattolo................., anche li' se ci metti l'occhio, addio!!
Certo che a quel punto, lo devi lasciare in montagna , devi fare un vero e proprio osservatorio, secondo me e' fattibile, se ti ingegni un attimo le soluzioni arrivano! ciao!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 23:03 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Peccato che la massa dello specchio cresca col cubo (o almeno col quadrato abbondante) delle dimensioni lineari dello specchio stesso.

Sopra una certa dimensione temo che le problematiche vadano al di là delle capacità costruttive, organizzative e economiche amatoriali.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010