1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,vorrei sapere ai piu' esperti quale è per riprendere ed elaborare il minimo di scheda grafica;come ram dedicata,che si dovrebbe avere a bordo di un notebook.Grazie in anticipo.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono particolartmente esperto, ma la scheda grafica è un parametro non troppo importante in fase di elaborazione immagini: è molto più importante un processore performante (tipo Intel Core i3, economico), un HDD di tipo SSD da almeno 128 o meglio 256 GB, ed un buon quantitativo di memoria RAM (costa poco, più ce n'è...) :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 5:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Condivido la mia esperienza; per l'acquisizione utilizzo un comunissimo netbook, precisamente un packard bell dot S: processore intel atom n455, 1gb di memoria, scheda video intel gma 3150 con 64 mb di memoria dedicata e 185 condivisi, usb 2.0. Nel deepsky non ci sono problemi, con i più comuni programmi di acquisizione, cartes du ciel e ascom contemporaneamente aperti, il computer non ha il minimo tentennamento. Talvolta ho provato ad elaborare i frame acquisiti con maxim dl dimostrando la sua lentezza, ma comunque portando a termine il compito assegnato senza alcun blocco (dubito possa fare altrettanto con DSS).
Nel planetario la storia è diversa, vuoi la usb 2.0, vuoi il processore o l'hard disk lento, non riesco ad acquisire ad elevati frame rate. Quindi qui vengono fuori i reali limiti del netbook.

Per l'elaborazione utilizzo un macbook 13 early 2011, procio intel sandy bridge i7 2,7ghz, 8gb ram, scheda video hd3000 con 512 mb di memoria dedicata, hard disk allo stato solido, non ho alcun problema con nessun tipo di elaborazione. Il tutto viene fatto molto rapidamente anche se, quando elaboravo i raw con dss, ci metteva abbastanza ad elaborare il tutto.
Per il planetario va più che bene. Ovviamente non ho il collo di bottiglia che si presenta con il netbook tuttavia, ora che ho eliminato la partizione windows per utilizzare parallels desktop, non riesco a configurare le porte usb. Questo però è un altro problema.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 5:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
--doppio messaggio--

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda la ripresa uso anch'io un netbook piu' precisamente un acer con l'atom dual core @1.66ghz e lo uso solamente per guidare con la mz5.

L'elaborazione credo sia piu' un'operazione legata al processore che non alla scheda video , quindi una scheda video anche non troppo recente (qui un riassunto delle schede video) http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-mensile-all-acquisto-delle-schede-video-tabella-di-confronto-gpu/39887/6.html accanto ad un i3 o amd fx sia piu' che sufficente.
Personalmente uso un configurazione simile (desktop non portatile) a n1k1 ossia i7 @3,5ghz , amd 6870 1gb scheda video , 8gb ram , win7 64bit , ssd128gb.
Stai comperando un portatile per fare tutto oppure hai un desktop per elaborare?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No,ho "solo" il portatile

amd e2-1800mghz,4gb ram,500 gb hd 5400 rpm,scheda video 1gb amd radeon 7340m.
ma sto pensando ad un hd ssd,anche solo da 120 gb.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robj64 ha scritto:
No,ho "solo" il portatile

amd e2-1800mghz,4gb ram,500 gb hd 5400 rpm,scheda video 1gb amd radeon 7340m.
ma sto pensando ad un hd ssd,anche solo da 120 gb.


Il processore è un 64bit quindi la ram si potrebbe aumentare fino ad 8gb (anche oltre ma non credo valga la pena) , per quanto riguarda l'ssd hai un dual slot nel tuo portatile? Se si ne vale sicuramente la pena.

P.S.
Prima di fare modifiche ( e spendere soldi ) fai delle prove con i software che utilizzerai , magari va più che bene!

P.P.S.
Aumentare RAM non aumenta di molto le prestazione del portatile... Un ssd velocizza di molto il computer ma non aspettarti miracoli.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010