1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Organizzazione alimentazione dobson
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio discutere di ricette, ma della gestione e organizzazione delle batterie e dei cavi del telescopio.

Attualmente ho:
- fascia anticondensa secondario e fascia anticondensa cercatore collegate ad una centralina sulla gabbia del secondario. La centralina si collega ad una batteria da 17 Ampere a terra (ogni volta che sposto il telescopio, devo spostare anche la batteria a terra, sennò posso inciampare nel filo);
- ventola di aspirazione strato limite collegata ad una batteria da 5 Ampere attaccata al box del primario, la quale mi fa anche da contrappeso.

Il tutto ha un suo perchè e funziona bene, ma non è organizzatissimo con cavi da tutte le parti.

Ora però devo aggiungere un cavo anticondensa per la slitta portafiltri: dramma! O cambio la centralina con una che accetta più vie, oppure devo prendere un cavo lunghetto e collegarla direttamente alla batteria a terra.

Il massimo sarebbe utilizzare una sola batteria, attaccata al telescopio, in modo da avere un tutt'uno organico e cavi tutti raggruppati.

Ma voi come fate? Ma noi dobsoniani stiamo diventando peggio dei fotografi in quanto a fili e batterie? :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ma noi dobsoniani stiamo diventando peggio dei fotografi in quanto a fili e batterie? :D

Kapp


parla per te :mrgreen:

Ma non hai la possibilità di fissare la batteria (o le batterie) alla parte superiore della rockerbox? Un mio amico mi pare ha fatto così.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora, la mia batteria principale è questo avviatore per auto, comprato al brico:

Allegato:
caricabatterie-1.jpg
caricabatterie-1.jpg [ 8.41 KiB | Osservato 2559 volte ]


E' difficilmente attaccabile alla rocket box. Dovrei scassinarlo e rifare tutto l'involucro, ma naturalmente non ho voglia :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma usare la "centralina" serve a qualcosa, a parte a vendere centraline?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, la centralina è questa qui:
Allegato:
mini-dew-controler.jpg
mini-dew-controler.jpg [ 12.23 KiB | Osservato 2553 volte ]

che, poverella, ha solo due RCA in ingresso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico, se colleghi direttamente le fasce alla batteria, ottieni un fornetto? Secondo me con delle fasce ben dimensionate quell'accrocco è più una complicazione che un vantaggio

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come le potrei collegare direttamente alla batteria?
Scusate l'estrema ignoranza in tutto ciò che riguarda l'elettronica :oops:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono semplici resistenze, basta attaccare una RCA alla batteria (meglio con un fusibile di protezione ché le batterie sono pericolose quando vanno in corto). Più fasce si montano semplicemente in parallelo (cioè tutte con un filo sul + e uno sul -)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ce l'hai un disegnino? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La centralina è indispensabile per poter regolare il riscaldamento al minimo necessario, ci vuole. Poi è bene che anche i Dobsoniani o filo-Dobson che siano soffrano di un poco di mal di fili, di filo o di philos ... Soprattutto quelli che da RGB passano a RG-Cyan; o RGB oppure Yellow Magenta e Cyan... altrimenti la confusione dei colori porta ad una confusione intrinseca che si estrinseca nell'aggrovigliamento inestricabile di colori, idee, fili... philos... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010