Emiliusbrandt ha scritto:
nel mio osservatorio, che tra l'altro hai visitato qualche tempo fa, ho montato fisso un deumidificatore professionale (circa 300€) dove impostato il sensore di umidità sul 55% e parte e si ferma da solo. E' un modello che all'occorrenza fa anche da riscaldatore, combinato e non con il deumidificatore. Ottimo se devi fare manutenzione d'inverno e non vuoi crepare di freddo

Durante le sessioni fotografiche non lo faccio partire in quanto montato sotto cronostato che inibisce la partenza dalle 18 alle 6.
Ciao Emilio, ottimo suggerimento. L'unica mia perplessità è il consumo, dato che l'osservatorio è attaccato all'utenza domestica di tutta la casa, che ha solo i classici 3 kW di potenza installata. Comunque semmai ti ricontatto in privato per chiederti qualche dettaglio in più.
Emiliusbrandt ha scritto:
Condivido quanto detto da Ivaldo, lasciare passare l'aria è molto meglio che chiuderlo ermeticamente e infatti nel mio ho lasciato la possibilità di passaggio d'aria appena sotto il tetto.
Sì, su questo sono d'accordo con voi: ma infatti ho installato una piccola grata in modo tale che ci sia comunque un lieve passaggio d'aria. Normalmente è un'ottima cosa: i problemi nascono se l'aria è satura di umidità come in questi giorni...
Emiliusbrandt ha scritto:
Comunque non ho mai trovato umidità all'interno che superi il 65% quando è chiuso.
Certo, ma tu hai il deumidificatore. Bella forza...

Emiliusbrandt ha scritto:
Per gli insetti è una battaglia persa, l'unico espediente è lasciare i ragni che non danneggiano niente e mangiano quasi tutti gli altri insetti
Giusta considerazione quella dei ragni, allora d'ora in poi per loro avrò un occhio di riguardo
