1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tonino ha scritto:
Ragazzi, secondo me , non si dovrebbe comprare nessun tipo di telescopio!!
E' meglio frequentare qualche osservatorio!! Io vivo in cile, 2 mesi fa ho messo l'occhio nel telescopio alla silla, il tololo! 4 metri di specchio ( professionale)!
anche i 50-60 cm, dei vari dobson in commercio, sono giocattoli!!
Frequentate gli osservatori, se sono tanti una volta al mese, potete accedere ed anche piu'!!A mio parere: preferisco vedere una mezz'ora di deep con telescopi professionali, che una vita coi giocattoli!! da quando o messo l'occhio nel tololo............., ho venduto tutto!!!Perché mi son reso conto che ho solamente preso freddo di notte!!! Tutti potete frequentare gli osservatori....quindi forza e pazienza!! salutoni dal cile!!


Ti hanno fatto osservare visualmente con il 4m? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza tra asronomi ed astrofili è proprio questa, gli astrofili si accontentano di osservare con quello che dispongono. Spesso lo fanno anche da casa propria. Gli astronomi oggi non osservano neppure... Poi non è facile poter accedere a strumenti professionali, proprio perchè vengono usati per lavoro e non per svago. Ci sono eccezioni, naturalmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh! se mi danno il 4 metri tutta la notte e me lo gestisco come voglio allora, considerato il cielo, posso anche capire (anche se mi pare strano che diano tale strumento al primo che passa)... altrimenti molto meglio il mio 30cm con il quale vado dove voglio e faccio quel che mi pare per tutto il tempo che mi aggrada

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma soprattutto...
ras-algehu ha scritto:
Ti hanno fatto osservare visualmente con il 4m? :roll:
...quei cosi possono davvero montare oculari? :shock: :shock: :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tonino ha scritto:
A mio parere: preferisco vedere una mezz'ora di deep con telescopi professionali, che una vita coi giocattoli!!

Come dire: "Meglio un giorno da leone...".

Solo che un astrofilo, che non è un osservatore occasionale, non si accontenta di mezz'ora in tutta la sua vita (ammesso che un osservatorio professionale "perda tempo" per lui).

Altrimenti sarebbe veramente uno strano hobby quello che dura mezz'ora! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un pò come la storia della Mantide Religiosa... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
Ma soprattutto...
ras-algehu ha scritto:
Ti hanno fatto osservare visualmente con il 4m? :roll:
...quei cosi possono davvero montare oculari? :shock: :shock: :shock:


Appunto, no non possono. :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora Tonino che dice? Però non credo che dica cose false perchè mi ricordo di aver letto che in Cile a la Silla c'è un telescopio che è aperto al pubblico per fare osservazioni visuali su prenotazione. Per me è però risulta un pò scomodo andare là. Mi accontento del mio misero telescopietto amatoriale. :cry:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non il 4m che è ben funzionante. Lo so perchè un nostro socio è un professionista ed è stato 3/4 volte a lavorare in cile compreso quell'osservatorio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrei ritrovare l'articolo dove se ne parlava, ma non mi risulta che fosse un telescopio da 4m ma qualcosa di meno, tipo 2m o 2,80... Non che siano pochi naturalmente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010