1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Questa sera, avevndo già visto da ieri che il seeing sembrava buono, appena uscito da lezione all'università, abbastanza stremato viste sia le lezioni che l'orario, faccio di corsa i bagagli buttando dentro i vestiti che sono ora quasi da buttare, A1 Roma Nord-Orte a palla, cena saltata, e tutto questo per cercare di sfruttare l'unica serata a dispozione senza Luna per vedere se con i vostri aiuti su Dither Master sarei riuscito finalmente a sconfiggere il rumore a pioggia, ma sfortunatamente è piovuto come al solito... :cry:
Allineo il tutto, apro EOS Utility, lancio PDH, punto NGC 281, centro l'oggetto, metto PDH in Server Mode dalla tendina Tools, mentre fa le dovute calibrazioni, imposto la camera a ISO800 e inserisco in Dither Master i seguenti settaggi:

http://imageshack.us/photo/my-images/32/vcso.jpg/

Appena leggo Guiding, avvio la sequenza con Dither Master e...aspetto!
Appena finito tutta la sequenza di 20 immagini, catturo 10 flat e 15 bias, i dark utilizzo quelli che avevo già fatto in serate "nulle" precedenti con identica temperatura (precisamente 0,6°C di differenza, uso il box Geoptik!) da 360", avvio Pixinsight, carico il tutto e aspetto quei 5-10 minuti!
La prima cosa che fatto è cliccare sull'auto stretch a canali separati e stringere sull'immagine per vedere che il rumore non ci stva più......ma quando mai, ci stava eccome, ed era identico alle serate precedenti, Dithering o No-Dithering, nulla è cambiato!
Lavorando poi con Pixinsight sono riuscito a tirar fuori questa pseudo-immagine di NGC 281, ma ho dovuto usare il comando ACDNR per il rumore con una violenza inaudita per rendere l'immagine con una parvenza di decenza e quindi i dettagli sono andati a farsi benedire, tutto sommato se non si stirnge magari....
Questa è l'immagine finale:

Immagine

Onestamente non so più cosa fare, io spero vivamente che voi più esperti leggendo e vedendo quanto fatto mi dite "ALT!Hai sbagliato!" perchè così so che è colpa mia, perchè se così non fosse veramente non so più cosa fare e come risolvere il problema, vedo immagini che seppur bruttine con il classico marchio da neofita, sono pulite, senza rumore ecc, nelle mie c'è sempre qualcosa che non va, sia che faccio 5 pose da 6min sia che ne faccio 100...dato che Wanna Marchi ha chiuso i battenti e quindi non posso più contare su tronchetti e sale anti-sfiga, vi chiedo ancora una volta di aiutarmi, e se potete chiaritemi l'idea di questo malefico rumore a pioggia perchè ho letto e commentato il thread apposito, ma dire che ho finalmente capito da cosa è prodotto è molto lontano dalla realtà :mrgreen:
Ad ogni modo erano circa le 23:30 quando avevo terminato con NGC 281, così dato che volevo elaborare subito ho pensato di puntare NGC 7023 e di lasciarla fare intanto che io facevo tutta la procedura con Pixinsight, e così ho fatto...io mi sono messo al pc a sistemare le foto e ho lasciato fare 20 frame da 300" sulla Iride, sempre con dithering!
Come volevasi dimostrare, questo è il risultato, che forse è ancor peggio di quello su NGC 281 subito dopo lo stack senza elaborazione:

http://imageshack.us/photo/my-images/35/r4bd.jpg/

Inoltre ho notato una cosa...nell'immagine normale si vedono delle strane bande, mai viste prima d'ora, che nell'immagine elaborata alla fine con Ps non si vedono, ma invertendo i colori e stretchando sui livelli invece si notano:

http://imageshack.us/photo/my-images/513/ocg3.jpg/

A gran voce chiedo il vostro aiuto, perchè sprecare così quelle poche serate che ho è brutto, mi sdebiterò offrendovi una cena...magari non a tutti sennò faccio prima a ordinare domani una FLI e una paio di Planewave CDK da 20" :mrgreen:
Grazie ragazzi, conto su di voi!!! :wink:

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Per darvi una visione della cosa ancora più chiara, vi mostro anche i parametri (di default!) di PHD, magari c'è da cambiare qualcosa quì...

http://imageshack.us/photo/my-images/820/j185.jpg/

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente non vedo tutto questo rumore in questa foto, anzi a me piace.
Non è che sia poi cosi male come dici tu.
Bravo
Non riesco a vedere la foto di phd

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie del passaggio Skip, riprova su Imageshack perchè non va benissimo questi giorni, a me le apre tutte ma spesso devo refreshare la pagina più volte prima di farla caricare :/
Il problema è che prima di processarla era esattamente come quella della Iride, quel rumore non se ne va, e a detta di tutti è un problema, risolvibile con dithering che però è stato fatto senza benefici...quindi o come spero ho sbagliato io e allora correggo gli errori, oppure continuo a brancolare nel buio perchè non so cosa fare!!!
L'immagine originale dopo lo stack e stratch era molto più ricca di segnale, aveva anche un migliroe alone intorno ed era ricca di dettagli, poi però dopo aver applicato in maniera pesante e più volte la riduzione del rumore, ho peso troppo...ci stanno dei tutorial su YT che ho seguito per i primi approcci a Pixinsight, e molti sono foto fatte con reflex (vedo i file cr2), e semplicemente dopo lo stack e autostretch sono già quasi come le mie a processo finito....per questo vorrei risolvere il problema perchè così una volta che le foto son ok mi concentro solo sull'elaborazione, così invece è impossibile, perchè ogni volta che esco con la strumentazione so già che qualcosa non è settato a puntino :/

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Sinceramente, non so aiutarti.
Però mi complimento con te per l'entusiasmo e la passione che ci metti.
E poi le tue riprese non mi sembrano proprio male. Anzi.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Dal mio neofitismo (che mi scuseranno tutti, spero) mi sembra che tu ti stia un po' complicando la vita: il dithering, a spanne, potrebbe evitarti di fare i dark. Ma certamente i bias sono inutili (se non dannosi) se fai i dark - che li contengono. Il rumore a pioggia mi è capitato all'inizio, quando mi divertivo a ipercalibrare, appunto. Prova senza bias! E se fai flat, senza dark dei flat (piuttosto, fa molti flat).
Ma la foto è bella, davvero. :D

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie ippogrifo e joegalaxy per il vostro passaggio e per l'apprezzamento al sofferto lavoro :)
Devo ammettere che effettivamente io sono sempre così, per me le cose quando non funzionano vanno risolte, a costo di non dormirci la notte, quando ho iniziato a fare fotografia naturalistica è stato così, con la differenza che potevo fare infinite prove tutti i giorni e quasi a tutte le ore....quì invece non posso fare niente, se non osservare che ogni sera che sono libero o piove, o c'è la Luna piena o c'è la nebbia...vabbhè manteniamo la calma! :|
Ho notato una cosa: io scatto in JPEG+RAW, lascio il jpeg per vedere al volo se l'immagine è buona, il cr2 non si apre con XP e serve PS, per velocizzare tengo il jpeg...ed è proprio grazie al jpeg che oggi aprendo la prima immagine, per sbaglio ho premuto a lungo la freccia verso destra della tastiera e le foto si sono caricate in sequenza, e ho notato una cosa...le stelle non sono nella stessa posizione su tutti i frame!
Per rendere meglio l'idea ho creato questo: nell'immagine di sinistra ci sta la parte presa in esame della foto (quella uscita da Pixinsight senza ritocchi con Ps), mentre la foto a destra è la sovrapposizione a colori invirtiti di tre scatti presi a distanza di poco più 30 minuti uno dall'altro...

http://imageshack.us/photo/my-images/20/iemw.jpg/

Come potete vederele stelle si spostano nel senso della freccia indicata sotto, freccia che tra l'altro se traslata e sovrapposta all'imagine di sinistra, si allinea perfettamente alle linee del rumore a pioggia!
Ora, non so se qusta è la causa del problema, sicuramente è una componente, e quindi siccome da quello che ho letto in passato li spostamenti sono dovuti a errori di guida, di messa in polare o flessioni, chiedo a voi che cosa vi sembra??
Potrebbe essere l'effetto del Dithering?
Ad ogni modo, la messa in polare la rifarò minuziosamente, oggi ho riallineato il cannocchiale polare (o meglio, ho solo controllato dato che era ancora nella posizione perfetta in cui lo avevo lasciato quando feci la calibrazione della NEQ6), ho tolto il TS in parallelo da sopra il C8, e se Mercoledì sera il cielo me lo permette provo a riprendere e guidare solo con il TS, ho inserito infatti una guida fuori asse Orion e dato che la famosa QHYL II Mono sembra spedita, dovrei poter (lo spero) trovare una stellia per guidare con un tempo di refresh magari di 3", e se anche così il problema si ripresenta credo di escludere l'ipotesi "flessioni"!
Che ne pensate?....dai anche se non vi è mai capitato, dovote necessariamente capirti più di me, questa cosa è matematicamente certa :mrgreen:
Grazie, Marco!!!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 19:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I parametric cha hai impostato su Dithermaster mi sembrano corretti.
Domanda banale: ma sei sicuro che il dithering sia stato fatto?
Prova ad aprire in sequenza i vari raw usando ad es. Zoombrowser: se il dithering è stato fatto correttamente, dovresti vedere che le varie immagini si “muovono” in modo casuale.
Una volta fatto lo stack, dovresti poi trovarti dei bordi neri sull’immagine finale dovuti appunto al fatto che le varie immagini si sono spostate.
Se invece, da come mi è parso di capire, le immagini si spostano tutte nella stessa direzione, allora c’è qualcosa che non va: io indagherei sul bilanciamento del tele o sulle flessioni, non sull’allineamento polare (che se è fatto correttamente ti dà rotazione di campo, non traslazione in una sola direzione).
Non concordo con joegalaxy sui dark dei flat: direi che questi vanno assolutamente fatti!
Mentre anche io non ho mai fatto i bias.
I flat come li fai? Io sono impazzito a lungo sul trovare la giusta esposizione, alla fine mi hanno dato un consiglio semplicissimo: imposta la macchina in AV e fai scegliere all’automatismo della macchina la corretta esposizione, eventualmente sottoesponendo di 1/3 stop o 2/3: da allora non ho più sbagliato un flat :D (usavo una flat box geoptik, parlo al passato perché è da qualche mese che non fotografo più con la reflex, adesso sono passato al ccd e continuo ad usare la flatbox Geoptik ma per il calcolo dell’esposizione non ho un automatismo ).
Ultima cosa: non escluderei che quelle bande possano magari anche essere dovute ad un disturbo sull’alimentazione della reflex. Come alimenti la reflex e il portatile sul campo? Con la stessa batteria da auto o due batterie separate? Usi un inverter?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco i sw che usi però è evidente che il dithering non viene fatto. Per capire cosa fa davvero il tuo setup ti consiglio di produrre una sequenza animata degli scatti originali, croppati intorno a qualche stella, e NON allineati. Il dithering se presente deve mostrare un andamento schizzofrenico.
Facci sapere.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie a tutti Lorenzo e Bluesky71, vi rispondo per punti :D
Lorenzo Comolli ha scritto:
Non conosco i sw che usi però è evidente che il dithering non viene fatto. Per capire cosa fa davvero il tuo setup ti consiglio di produrre una sequenza animata degli scatti originali, croppati intorno a qualche stella, e NON allineati. Il dithering se presente deve mostrare un andamento schizzofrenico.
Facci sapere.
Lorenzo

Bluesky71 ha scritto:
I parametric cha hai impostato su Dithermaster mi sembrano corretti.
Domanda banale: ma sei sicuro che il dithering sia stato fatto?
Prova ad aprire in sequenza i vari raw usando ad es. Zoombrowser: se il dithering è stato fatto correttamente, dovresti vedere che le varie immagini si “muovono” in modo casuale.

Non sono sicuro che il dithering sia stato fatto, ma come suggerito da Lorenzo ho fatto il video al volo, che linko sotto, e da quì sembra proprio che non è stato fatto, forse sembra esserci tra il primo e il secondo scatto ma non per gli altri :cry:

http://youtu.be/FQNZu4R3Sn0

Ho messo l'immagine "buona" all'inzio perchè a volte YT salta qualche fotogramma inziale e volevo invece che la sequenza che viene dopo si vedesse tutta...ne ho messe due, jpeg originali e jpeg zoommato invertito, a due velocità diverse!!!

Bluesky71 ha scritto:
Una volta fatto lo stack, dovresti poi trovarti dei bordi neri sull’immagine finale dovuti appunto al fatto che le varie immagini si sono spostate.

Dall'immagine finale purtroppo non ho notato questa cosa...sembrava non esserci, infatti quando ho fatto il DBE in Pixinsight le crocette sono arrivate fino ai bordi senza diventare rosse anche con i valori di default che poi ho modificato!

Bluesky71 ha scritto:
Se invece, da come mi è parso di capire, le immagini si spostano tutte nella stessa direzione, allora c’è qualcosa che non va: io indagherei sul bilanciamento del tele o sulle flessioni, non sull’allineamento polare (che se è fatto correttamente ti dà rotazione di campo, non traslazione in una sola direzione).

Ho iniziato io a supporre anche questo, perchè so che le strumentazioni in parallelo soffrono di questo problema, infatti ho già tolto il TS con cui riprendo da sopra il C8, gli ho applicato una guida fuori asse Orion e spero, SPERO, di fare delle prove questa settimana, in questo modo "teoricamente" non dovrebbero esserci flessioni tra tubo guida e tubo di ripresa...ma quanti di voi sono convinti che se devo fare delle prove il cielo sarà libero da nuvole?...io non ci credo :mrgreen: :mrgreen:

Bluesky71 ha scritto:
I flat come li fai? Io sono impazzito a lungo sul trovare la giusta esposizione, alla fine mi hanno dato un consiglio semplicissimo: imposta la macchina in AV e fai scegliere all’automatismo della macchina la corretta esposizione, eventualmente sottoesponendo di 1/3 stop o 2/3: da allora non ho più sbagliato un flat :D (usavo una flat box geoptik, parlo al passato perché è da qualche mese che non fotografo più con la reflex, adesso sono passato al ccd e continuo ad usare la flatbox Geoptik ma per il calcolo dell’esposizione non ho un automatismo ).

Ho fatto degli esperimenti con lente frontale piena di polvere e ho iniziato a scattare diminuento l'esposizione di 1/3 di stop ogni volta finchè sporco e vignettatura non erano chiari e visibili, e sono a 1/40" ISO800...voglio provare a usare la priorità di diaframmi e vedere che succede!
Per farlo utilizzo un flat pannel preso da Christian di AstroHobby!

Bluesky71 ha scritto:
Ultima cosa: non escluderei che quelle bande possano magari anche essere dovute ad un disturbo sull’alimentazione della reflex. Come alimenti la reflex e il portatile sul campo? Con la stessa batteria da auto o due batterie separate? Usi un inverter?

Per adesso ho ripreso sempre da casa, quindi non uso batteria, ma mi collego direttamente a rete elettrica, e alimento la Canon con una batteria modificata (sempre da Christian di AstroHobby) alimentata a 12V con un trasformatore da max 1500mah!
Mi sposterò presto da casa, perchè anche se da noi l'IL è molto conenuto ad ogni modo c'è, e quindi me ne vado in campagna in un orticello in collina, però ci sta una piccola "baracca" per gli attrezzi con una presa elettrica, quindì per ora non ho bisogno (per fortuna!) di batterie....devo però controllare se l'alimentatore della camera è veramente stabilizzato!
Per verificare questo problema, posso usare la batteria, se faccio anche 10-15 scatti con la batteria, se i problemi spariscono allora ho trovato la causa...ma voglio fare un test alla volta, altrimenti se facendo 3 modifiche il problema sparisce, non saprò quale è stata la modifica che mi ha aiutato :D

Ovviamente vi ringrazio infinitamente per l'aiuto!
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Ultima modifica di Eddy9000 il domenica 27 ottobre 2013, 23:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010